1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Ivaldo, per esser veramente perfetto dovresti aggiungere due funzioni:

la prima è quella della possibilità di croppare l'immagine per poter utilizzare risoluzioni non standard.
la seconda è quella di poter variare i fps in funzione delle esigenze.


Per l'immagine croppata vedremo. Purtroppo questa operazione rallenta l'acquisizione del filmato e si perdono alcuni fotogrammi per strada.

La possibilità di cambiare il framerate c'è già. Lo devi fare al momento della connessione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sono obbligato a installare una cosa che non mi serve come la ASCOM, lo provo subito.
Solo una domanda: cos'è il formato RGB8 e cosa ha di diverso rispetto all'Y800?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Se non sono obbligato a installare una cosa che non mi serve come la ASCOM, lo provo subito.

Se non hai una ruota portafiltri motorizzata e/o un servofuocheggiatore gli ASCOM non servono.

Mars4ever ha scritto:
cos'è il formato RGB8 e cosa ha di diverso rispetto all'Y800?

RGB8 e' un codec standard di Windows in formato non compresso ad 8 bit per pixel (quindi monocromatico). E' molto simile all'Y800, che e' il formato di streaming della DMK ovvero il formato con cui sono codificati i dati che viaggiano sul cavo firewire o USB, solo che RGB8 ha il vantaggio di essere piu' compatibile. Da un punto di vista dei programmi di elaborazione non ci dovrebbero essere differenze significative. Sul mio PC la differenza maggiore e' che con Y800 non vedo le miniature in Esplora Risorse mentre con RGB8 si...
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo.
Innanzi tutto complimenti per il software fatto!
Domani proverò a testarlo bene così da poter dire anch'io la mia.
Una domanda in anticipo: di solito il cropping prevede la selezione minore di un'area di ripresa e di conseguenza un evidente aumento del frame-rate! Perché tu dici l'opposto? Ti riferivi a lentezza dovuta alla programmazione?
Nel mio caso sarebbe molto importante la possibilità del cropping soprattutto per le immagini planetarie...
Grande e complimenti per il programma!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si pianta nel momento in cui finisce il filmato, mi dà errore per via di ASCOM.
A parte questo l'inizio pare buono, segnalo i difetti che ho incontrato, di cui solo il primo è cruciale:
-non vedo il modo di impostare il frame rate se non la prima volta;
-ogni volta che apro il programma mi tocca selezionare la camera da capo;
-lo sfondo è grigio e in modalità notturna diventa rosso, sarebbe meglio nero;
-mi trovo più comodo a impostare a priori il numero di frame totali e non la durata in secondi, basterebbe aggiungere questa scelta alternativa.
Se riesci a fare queste aggiustatine, e se non avrà il vizio di crashare come fa qualche volta IC-capture, penso che potrò usarlo molto bene.

Curiosità: ma dov'è che è installato il programma? Non lo trovo da nessuna parte! :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
A parte questo l'inizio pare buono, segnalo i difetti che ho incontrato, di cui solo il primo è cruciale:
-non vedo il modo di impostare il frame rate se non la prima volta;
-ogni volta che apro il programma mi tocca selezionare la camera da capo;
-lo sfondo è grigio e in modalità notturna diventa rosso, sarebbe meglio nero;
-mi trovo più comodo a impostare a priori il numero di frame totali e non la durata in secondi, basterebbe aggiungere questa scelta alternativa.

Grande grande grande davvero ben fatto l'ho provato oggi e garantisco che funziona anche con dmk usb per quanto riguarda le cose da migliorare mi associo a Mars e se si potrebbe aggiungere anche qualche casella di testo dove si inserisce la focale la barlow utilizzata e i vari filtri al momento della registrazione in modo che si hanno salvate tutte le informazioni in quel file txt, sarebbe una chicca comunque ancora complimenti.
Mars4ever ha scritto:
Si pianta nel momento in cui finisce il filmato, mi dà errore per via di ASCOM.

Mars basta solo che installi i driver ascom è il problema è risolto a me non dà più quell'errore

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Ultima modifica di nando.ok il lunedì 19 aprile 2010, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Sul mio PC la differenza maggiore e' che con Y800 non vedo le miniature in Esplora Risorse
E me funziona lo stesso.
nando.ok ha scritto:
basta solo che installi i driver ascom è il problema è risolto a me non dà più quell'errore
Perché dovrei installare una cosa che non mi serve? E' contro i comandamenti dell'informatica di Paolo Attivissimo.Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cercherò di risolvere la questione degli ASCOM. È un po' complesso perché devo continuamente installare e disinstallare i driver ASCOM per provare il codice, e tutto questo per far felice Mars4ever e Paolo Attivissimo!
:shock: :D

Gli altri suggerimenti sono stati annotati.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Perché dovrei installare una cosa che non mi serve? E' contro i comandamenti dell'informatica di Paolo Attivissimo.Immagine


Perché ti servono se vuoi usare quel programma...
Ma che domande... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 4:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho messo online la versione 0.1.1.0 con diverse modifiche. L'indirizzo per scaricarla è sempre lo stesso, ma se avete già intallato una versione precedente dovrebbe essere sufficiente avviarla con il PC connesso ad internet per ricevere l'aggiornamento.

Ecco quello che ho fatto, molto in seguito ai vostri suggerimenti:

1. Risolto (spero) il problema che dava errori se si usava AstroCam senza aver installato la piattaforma ASCOM. Ora se la piattaforma non è installata le voci Ruota portafiltri e Fuocheggiatore del menù Periferiche risultano disabilitate.

2. Aggiunta una casella per scrivere delle annotazioni che vengono poi registrate nel file di log assieme ai dati sulla ripresa. Le annotazioni restano memorizzate anche nelle memorie dei canali L, R G e B per cui se per esempio ci scrivete il modelo di filtri usati avete un'annotazione durante una tricromia o quadricromia che indica il filtro anche se non avete una ruota motorizzata.

3. Aggiunta la possibilità di scegliere se impostare la durata dei filmati in secondi o in fotogrammi.

4. Ora AstroCam cerca di ricordare quale camera avete selezionato e ve la ripropone ogni volta.

5. Ho corretto un bel po' di errori ed ho aggiunto una sicurezza che impedisce di registrare se non c'è almeno un GB libero sul disco.

6. Ho iniziato a scrivere la guida.

Le cose che non ho fatto:

1. Non ho implementato la possibilità di impostare il subframe (o ROI, o crop, o come più vi piace chiamarlo). È comunque una cosa che vorrei provare ad aggiungere ma mi serve un po' di tempo.

2. Non ho implementato la possibilità di cambiare il framerate "al volo" (ora si deve disconnettere e riconnettere la camera) per i seguenti motivi: innanzi tutto non si può, le DMK devono interrompere lo streaming per cambiare il framerate. Certo potrei automatizzare l'operazione come disconnetti/cambiaframerate/riconnetti, ma dalle prove che ho fatto ancora oggi con tre diverse camere DMK confermo che per quanto ho potuto constatare non serve a nulla con queste camere usare un framerate inferiore a quello massimo: la qualità è uguale ed il numero di fotogrammi registrati è uguale se il divisore del tempo di posa è minore del framerate. Insomma a me sembra una cosa inutile.

Ancora una cosa: la versione 4.1.1.3 del driver della DMK sul mio PC si impianta se non riprendo al massimo framerate, ma non dovrebbe essere colpa di AstroCam in quanto accade anche con IC Capture e K3CCDTools. La versione che funziona bene a me è la 4.1.1.1 che si trova ancora qui:
http://www.astronomycameras.com/it/support/downloads/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010