Ho messo online la versione 0.1.1.0 con diverse modifiche. L'indirizzo per scaricarla è sempre lo stesso, ma se avete già intallato una versione precedente dovrebbe essere sufficiente avviarla con il PC connesso ad internet per ricevere l'aggiornamento.
Ecco quello che ho fatto, molto in seguito ai vostri suggerimenti:
1. Risolto (spero) il problema che dava errori se si usava AstroCam senza aver installato la piattaforma ASCOM. Ora se la piattaforma non è installata le voci Ruota portafiltri e Fuocheggiatore del menù Periferiche risultano disabilitate.
2. Aggiunta una casella per scrivere delle annotazioni che vengono poi registrate nel file di log assieme ai dati sulla ripresa. Le annotazioni restano memorizzate anche nelle memorie dei canali L, R G e B per cui se per esempio ci scrivete il modelo di filtri usati avete un'annotazione durante una tricromia o quadricromia che indica il filtro anche se non avete una ruota motorizzata.
3. Aggiunta la possibilità di scegliere se impostare la durata dei filmati in secondi o in fotogrammi.
4. Ora AstroCam cerca di ricordare quale camera avete selezionato e ve la ripropone ogni volta.
5. Ho corretto un bel po' di errori ed ho aggiunto una sicurezza che impedisce di registrare se non c'è almeno un GB libero sul disco.
6. Ho iniziato a scrivere la guida.
Le cose che non ho fatto:
1. Non ho implementato la possibilità di impostare il subframe (o ROI, o crop, o come più vi piace chiamarlo). È comunque una cosa che vorrei provare ad aggiungere ma mi serve un po' di tempo.
2. Non ho implementato la possibilità di cambiare il framerate "al volo" (ora si deve disconnettere e riconnettere la camera) per i seguenti motivi: innanzi tutto non si può, le DMK devono interrompere lo streaming per cambiare il framerate. Certo potrei automatizzare l'operazione come disconnetti/cambiaframerate/riconnetti, ma dalle prove che ho fatto ancora oggi con tre diverse camere DMK confermo che per quanto ho potuto constatare non serve a nulla con queste camere usare un framerate inferiore a quello massimo: la qualità è uguale ed il numero di fotogrammi registrati è uguale se il divisore del tempo di posa è minore del framerate. Insomma a me sembra una cosa inutile.
Ancora una cosa: la versione 4.1.1.3 del driver della DMK sul mio PC si impianta se non riprendo al massimo framerate, ma non dovrebbe essere colpa di AstroCam in quanto accade anche con IC Capture e K3CCDTools. La versione che funziona bene a me è la 4.1.1.1 che si trova ancora qui:
http://www.astronomycameras.com/it/support/downloads/