1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
stamane ho chiesto al tecnico germanico e, come previsto, mi ha detto che dovrebbe essere fatto passando attraverso il tuo rivenditore.
Lascia però aperto uno spiraglio dicendo che se non è possibile ..."facci sapere".
Io gli avevo chiesto se si può fare tale riparazione, come fare, chi contattare e come sapere l'eventuale costo in anticipo.

Riporto il testo originale in Inglese.

You friend should contact his camera dealer.
This is the usual way.
If this is not possible, please let me know.


Spero che possa aiutare.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:42 
Pilolli, non sto dicendo che "è colpa loro se io ho messo il collegamento al contrario"; è naturale che io sono stato superficiale (per usare un eufemismo) nel collegare la porta al contrario, ma è altrettanto normale, e me lo hanno confermato persone che queste cose le producono anche, che non dovrebbe saltare tutto così. Non succede con le montature cinesi, non succede con i CCD della SBIG, non succede neanche con le Vesta e le Toucam (fidati, ci ho provato!) e tutte le altre camere. Ammetti che questa cosa, quindi, non è per niente normale per un oggetto che non è regalato. Che poi io dovevo essere più attento, su questo non ci piove, ma se devo comprare una nuova camera per 400 euro che so già a priori ha questa fragilità strutturale, mi passa la voglia e mi dirigo verso altri prodotti, anche spendendo di più.
Detto questo, è altrettanto normale che proverò a sistemarla, ma l'amarezza per questa carenza resta.

Richter, sei stato gentilissimo. Adesso, visto che ho qualche amico tra i rivenditori vedo se riesco a farmela sistemare da loro, altrimenti mi raccomanderò a te.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Daniele, penso che il discorso di Pilolli sia un tantinello diverso :)
Il connettore firewire è fatto così, quello USB è fatto così.
Quello che hai fatto tu non è invertire la polarità ma dare 30V a circuiti che, normalmente, ne ricevono molti ma molti meno in quanto accettano solo informazione. Se inverti un qualunque device USB hai effettivamente un'inversione della polarità dell'alimentazione, quindi intacchi, per l'appunto, il solo circuito di alimentazione, tra l'altro con 5V.

Non è che è fatta male la camera o che il costruttore sia negligente, è come se avessi attaccato il caricatore del cellulare alla presa delle cuffie, per fare un paragone. Ti assicuro che anche il miglior cellulare tirerebbe le cuoia.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, non so quanto tu sappia di elettronica, né quanto ne sappiano gli altri che ti hanno detto quello che hanno detto, ma digli di andarsi a guardare lo schema della porta firewire. Con quello che è successo, tu non hai invertito la polarità: tu hai dato corrente a pin che non ne dovrebbero ricevere. E' molto diverso e non è vero che con la vesta non sarebbe successo. Con la vesta non succede niente se inverti il connettore, ma per una caratteristica del connettore, non della Vesta. Se dai corrente ai pin sbagliati della vesta, salta senza pensarci su un attimo. :)
Se tu avessi usato una dmk usb, non sarebbe successo. La fragilità strutturale sta tutta nel connettore e onestamente mi chiedo come mai tu sia riuscito a inserirlo al contrario (ho visto una dmk firewire solo tanto tempo fa e non ricordo la qualità del connettore, che evidentemente non è eccezionale). Che diavolo c'aveva fatto il vecchio proprietario?
Edit: Lead mi ha anticipato. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:54 
Adesso comprendo: un motivo in più per abbandonare la firewire in favore della USB! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Adesso comprendo: un motivo in più per abbandonare la firewire in favore della USB! :)



Quella che ho io....anche se poi a me da molti problemi di frames persi... :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
La fragilità strutturale sta tutta nel connettore e onestamente mi chiedo come mai tu sia riuscito a inserirlo al contrario (ho visto una dmk firewire solo tanto tempo fa e non ricordo la qualità del connettore, che evidentemente non è eccezionale). Che diavolo c'aveva fatto il vecchio proprietario?

Ho tre di queste camere Imaging Source con la connessione firewire. Il connettore è un normalissimo connettore firewire femmina da pannello a 6 poli. Quando ho letto il racconto di Daniele ho provato per curiosità ad inserire il cavo al contrario (ovviamente senza l'alimentazione collegata) ed è stato impossibile applicando una pressione normale. A questo punto immagino che o il cavo o la presa sulla DMK fossero fortementente deformati già prima dell'incidente e, se davvero fosse così, forse sarebbe stato il caso di preoccuparsene prima. Insomma stiamo parlando di una spina asimmetrica che in condizioni normali non può essere inserita al contrario quindi fatico a capire il perché di questo sfogo se non la ovvia frustrazione per aver danneggiato il proprio strumento di ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo anche i costruttori degli strumenti tendono ad usare connettori sempre più economici che sono costruiti con materiali troppo flessibili o che hanno tolleranze di accoppiamento troppo grandi. Da qui i connettori che si sfilano con facilità e quelli che si deformano facilmente e che, come nel disgraziato caso di cui stiamo parlando, consentono l'inserimento al contrario. Se si vanno a comprare connettori multipolari di qualità, ad esempio con specifiche militari, si vedrà che il solo connettore costa a volte come tutta la periferica, e qualche volta anche di più!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:43 
Non sono un esperto di elettronica, quindi il mio post, oltre che uno sfogo, era mirato a capire se effettivamente era possibile brunciare una camera da 400 euro con questa operazione che con altri connettori, per distrazione, ho fatto più volte senza alcuna conseguenza. Le spiegazioni di Pilolli e Lead sono state esaurienti: effettivamente con i dispositivi firewire c'è questo rischio e di fatto la camera è bruciata. Da non esperto di elettronica la cosa non mi quadra comunque, ma ne prendo atto. Resta il fatto che sono stato un pirla a inserire la spina al contrario e me ne assumo le responsabilità. Troverò una soluzione.
Grazie a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, vedi Daniele, il punto è che sei stato un pirla fino a un certo punto...
Quello che non mi quadra (e che evidentemente stupisce anche Ivaldo) è che il connettore è fatto per evitare che si facciano errori come quello. Il fatto che tu sia riuscito a infilare al contrario la presa, significa che quel connettore era danneggiato. Bisognerebbe capire se lo era "di fabbrica" o se lo aveva danneggiato il precedente possessore della camera. Da quanto dice Ivaldo, che ha le camere sottomano, non possono uscire dalla fabbrica così.
Magari, però, IS riconoscerà il problema al connettore lo stesso e te la riparano gratis.
Se invece la camera ha segni di "violenza" sul retro (mmm, non suona bene questa frase, ma ci siamo capiti), allora l'intervento in garanzia (per chiamarlo così), sarebbe ben più difficile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010