La frase che mi sembra abbia mancato di rispetto è stata questa:
AstroManu ha scritto:
o dico che finché non c'è un paragone scientifico certo, siete liberi di proporre le vostre immagini così come io sono libero di dubitarne la rappresentazione; tanto più se si mostrano simili risultati frutto di "un seeing appena sufficiente"
Mi sembra evidente il fatto che non reputi scientifico il mio, nostro, lavoro, allora mi chiedo: chi e cosa potrebbe cambiare la tua convinzione?
Le mie argomentazioni sono chiare:
1) 4 filmati indipendenti, che elaborati, con qualsiasi software e filtro wavelet, Um, deconvoluzione, Iris, Rrgistax, Maxim, Astroart), mostrano sempre gli stessi dettagli. Gli artefatti sono di due tipi: rumore casuale, che non si ripete mai uguale, o pattern regolari, che cambiano se si cambia l'orientazione della camera. In ogni caso prescindono dal metodo elaborativo.
2) Ogni dettaglio segue la rotazione del pianeta, come ti ha mostrato anche Mars4ever nella sua immagine.
3) Quando ci sono foto di paragone, tutte confermano i dettagli ripresi.
Il problema che tu sollevi è piuttosto serio, perché mi sembra che qualsiasi cosa io faccia non c'è modo di far si che, ai tuoi occhi, le mie immagini abbiano veridicità, anzi, tu reputi alla pari il fatto che possano mostrare dettagli reali o falsi, nonostante le prove che ti ho dato, quindi qualsiasi lavoro scientifico condotto da una sola persona, a prescindere dal numero di dati e osservazioni che può portare, ha valenza nulla, o mi sbaglio?
Quello che ho detto non è pieno di orgoglio ma semplicemente chiaro: ti ho esposto il mio metodo di scquisizione e verifica dei dettagli, tu hai delle prove concrete che il mio metodo è sbagliato?Questo si fa nella scienza. Se tu mi porti un'immagine scattata lo stesso giorno nella quale si vedono dettagli diversi, sono il primo a mettermi in gioco, ma mi sembra che tu stai negando la loro realtà, a prescindere dal metodo che ho utilizzato, ed io non so più che fare, perché non posso portare maggiori argomentazioni. Per questo motivo siamo al punto che se uno vuol dubitare a priori, non ci saranno mai abbastanza dati/argomentazioni per convincerlo. Punto di vista rispettabile, ma che non c'entra con il metodo scientifico, per questo non ho altro da aggiungere.