1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
forse ho sbagliato qualche valore, magari ho ripreso ad ADU troppo elevati? Ma dovevo essere intorno ai 200...non saprei!!
Non c'entra nulla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tentato una nuova elaborazione che mette in evidenza maggiormente la cromosfera....anche se la superficie solare è un pò più scura....stasera ve la posto :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ve ne pare?? Meglio queste o l'altra?


Allegati:
CromosferaNord(JPG)V2xforum.jpg
CromosferaNord(JPG)V2xforum.jpg [ 393.97 KiB | Osservato 428 volte ]
CromosferaSud(JPG)ColorV2xForum.jpg
CromosferaSud(JPG)ColorV2xForum.jpg [ 376.78 KiB | Osservato 428 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai iniziando a carburare bene Andrea :) Molto ben fatte.

Mars4ever ha scritto:
Come mai la luminosità del disco è asimmetrica? Ho visto questo difetto in molte immagini con l'H-alfa e non ho mai capito la causa.


Anche io ho notato spesso questo effetto in particolare su immagini da PST.
Secondo me dipende in parte dalla distanza del sensore dal filtro di bloccaggio.
Ho potuto notare un effetto simile quando facevo i primi test con il mio SolarMax60, in cui allontanando con una prolunga da 80mm il sensore dal filtro di bloccaggio si accentuava il contrasto sul bordo del lembo solare rispetto alla parte centrale. Nel mio caso l'effetto era poco accentuato ma centrato.
Nei PST, in generale, ho notato che spesso è decentrato, ma potrei sbagliarmi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anch' io soffro l'asimmetria da PST e ho notato che varia al variare della posizione della ghiera di sintonia.
Quando l'asimmetria è presente ho notato anche che muovendo la montatura in modo da portarsi in giro per il sensore un dettaglio della cromosfera (o una protuberanza) tali dettagli cambiano aspetto e definizione a seconda della zona in cui si trovano.
Spesso una protuberanza invisibile a sinistra appare magicamente solo per averla portata a destra o viceversa.
Avevo pensato al fatto che il filtro H-alpha non distribuisca uniformemente la stessa lunghezza d'onda sul sensore.
In pratica un dettaglio spostato da destra a sinistra o dal basso all'alto del sensore si comporta in modo simile allo stesso dettaglio lasciato al centro durante una regolazione della ghiera.
In alcune posizioni della ghiera sembra addirittura che una parte del disco solare sia sfuocata anzi sembra quasi "stirata"

Wow che spiegazione contorta.
Sono riuscito in qualche modo a rendere l'idea?

A proposito di solito uso il PST in proiezione di oculare 18mm ma l'asimmetria c'e' anche al fuoco diretto.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Antonello!! :)

A breve le prime riprese con la nuova Celestron Ultima 2x :D

ciaoooo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bellle Danzy ... mi chiedevi come si colorano le immagini ... hai provato con il comando GAMMA di iris?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefano.contadini ha scritto:
molto bellle Danzy ... mi chiedevi come si colorano le immagini ... hai provato con il comando GAMMA di iris?



No Stefano, di solito qui uso il "Color Balance" di Photoshop...ho trovato una colorazione che mi soddisfa abbastanza :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Infatti me ne sono accorto pure io...forse ho sbagliato qualche valore, magari ho ripreso ad ADU troppo elevati? Ma dovevo essere intorno ai 200...non saprei!!


Cita:
Ciao,
anch' io soffro l'asimmetria da PST e ho notato che varia al variare della posizione della ghiera di sintonia.
Quando l'asimmetria è presente ho notato anche che muovendo la montatura in modo da portarsi in giro per il sensore un dettaglio della cromosfera (o una protuberanza) tali dettagli cambiano aspetto e definizione a seconda della zona in cui si trovano.



Ciao, Andrea:
Belle immagini, complimenti.
L'asimmetria che notate è dovuta (purtroppo) alle ridotte dimensioni del BF dello strumento (soli 5 mm) che vignetta pesantemente in fotografia al fuoco diretto.
Con una barlow le cose vanno molto meglio

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio!! :)

PS. barlow pronta, prossima volta vediamo cosa riesco a fare!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010