1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 24 febbraio - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
sei proprio sicuro sicuro che il tele fosse collimato alla perfezione?


Ciao Marco,
la certezza assoluta non ce l'ho, l'avevamo collimato in questo modo:
1. collimazione meccanica mediante un ingegnoso sistema con fascio luminoso e cerchi concentrici ideato dal costruttore, Mario Tonincelli
2. collimazione su una stella a oltre 1000x. Qui era difficile stimare da che parte fosse da muovere il secondario, dato il tremolio del seeing, pertanto facevamo una valutazione individuale (Mario, Vittorio ed io) comunicando l'esito solo alla fine per non influenzarci a vicenda. Se i 3 pareri concordavano allora procedevamo alla regolazione. Abbiamo terminato quando non eravamo piu' in grado di determinare asimmetrie, nei limiti del seeing di quella sera.
Forse con una stella artificiale si puo' fare meglio, peccato che non sia un metodo praticabile con questo telescopio, dato che andrebbe posta ad alcuni km per vederla a fuoco.

Allego ora un mosaico lunare delle zona a nord del mare Frigoris. Si vede che il seeing era piuttosto variabile,inoltre io non sono particolarmente bravo con i mosaici.
Alle prossime
Tiziano


Allegati:
anaxagoras_20100224_1910_oliv.jpg
anaxagoras_20100224_1910_oliv.jpg [ 390.71 KiB | Osservato 151 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010