1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ecco, posto anche qui una "sintesi" delle chicche che ho raccolto in ambito planetario con il mio sessantino "made in Japan" armato di una webcam economicissima e assolutamente senza pretese...
Nell'ordine: i "trettrè", Giove, Marte e Saturno (però Saturno è fuori fuoco... non è come dirlo... è scuro scuro, nel sessantino! :( ), e un confronto di due immagini di Marte, del 23 gennaio e del 18 febbraio. Poi ci sarebbero le foto in afocale con la compattina... ma forse è meglio andare sul post già citato...
Visto che ci sono, si accettano pareri... CHI RACCOGLIE IL GUANTO LANCIATO DAL SESSANTINO? Vi aspettiamo a piè fermo, pronti alla pugna... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Commento file: Giove (agosto 2009), Marte (23 gennaio 2010) e Saturno (13 febbraio 2010) visti dal rifrattore Gemini 60/700. Webcam Hercules Classic Silver munita del proprio obiettivo, fatto lavorare come oculare da proiezione.
Pianeti_webcam.jpg
Pianeti_webcam.jpg [ 8 KiB | Osservato 737 volte ]
Commento file: Due immagini di Marte, del 23 gennaio e 18 febbraio 2010. Stesso rifrattore e stessa tecnica di ripresa.
Marte_2010.jpg
Marte_2010.jpg [ 2.44 KiB | Osservato 737 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ehm... c'è qualcuno?...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ottime riprese, Andrea.

Non posso "raccogliere il guanto" poiché non faccio fotografie, ma i miei complimenti per il tuo lavoro li elargisco con piacere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Mi piacerebbe avere un po' più di tempo per cimentarmi nell'osservazione visuale... è anche vero che in questo il sessantino mi penalizza un po': è di qualità, sì, ma è piccolino...
Mi sono sorpreso di come, anche solo con una webcam economica, sia assai più facile tirare fuori dettagli contrastati: in visuale è tutto un altro paio di maniche, è proprio vero che bisogna sapere cosa e come guardare... Grazie dei complimenti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
giongiosi ha scritto:
Ciao, complimenti per il tuo marte è davvero fantastico. Mi spieghi come si usa una webcam su un telescopio e se è possibile collegare una macchina fotografica al telescopio. Ciao grazie

E' possibile fisicamente collegare una reflex al fuoco diretto del sessantino a mezzo di un raccordo T2. Ma sulla montatura altazimutale non è possibile spostare il tele in avanti, la posizione è fissa. Pertanto risulta fortemente sbilanciato con notevoli difficoltà a mantenerlo in posizione durante la ripresa. Lo dico perché ci ho provato. Le webcam invece sono leggere e non dànno questo problema.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Difatti, posso testimoniare che già la digitale compatta, assai più leggera di una reflex, quasi obbligava a fermare il tubo usando i soli moti micrometrici. Per non parlare delle flessioni del fuocheggiatore...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Andrea,

se un giorno avrai voglia di fare un bel salto di qualità nel dettaglio dell'immagine ti consiglio alcuni rifrattori da 76mm. a f15 circa che, ogni tanto, circolano sul mercato dell'usato (specialmente all'estero).
Costano pochissimo e sono delle piccole meraviglie.
Il progresso rispetto al 60mm è davvero notevole.
Funzionano sempre con oculari da 0,968.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Interessante. Tengo presente: anche se la cosa, per ora, è piuttosto futuribile... Grazie!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... dove osa il sessantino...
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Eh sì, Saturno nel sessantino è un osso duro... però, ridendo e scherzando, ho inavvertitamente "beccato" il momento in cui il Sole passa per il piano degli anelli.
Queste sono le uniche due immagini del pianeta che mi è riuscito di fare (per ora! :twisted: ): nella prima si vede bene l'ombra dell'anello, nella seconda no e l'anello stesso è molto più debole (non ricorda un po' come lo aveva visto Galileo?). Pensavo fosse colpa della cattiva trasparenza di quella sera, ma poi facendo una simulazione con Celestia ho visto che l'ombra degli anelli è effettivamente sparita, e riapparirà tra qualche settimana.
In secondo luogo: ho ripescato una vecchia foto del diaframma interno del sessantino, illuminato dalla luce solare proveniente dall'obiettivo. Ho fatto due misure ull'anello di luce "mangiato" dal diaframma, con il risultato che l'apertura utile si aggira su non più di 45 mm, forse solo 40... :shock: :shock: :shock: !
Posto la foto del diaframma, perchè non mi capacito dei dettagli visti sui pianeti con un'apertura così minuscola... Pensavo di provare a sostituirlo con altri che non limitino l'apertura, perchè Massimiliano Lattanzi, ottimo conoscitore di questi rifrattori, mi diceva che probabilmente questo è un trucco utile a far funzionare bene gli Huygens di serie, mentre non necessariamente serve a mascherare difetti dell'obiettivo. Proverò...


Allegati:
Commento file: Saturno visto dal sessantino rispettivamente il 13 febbraio e il 12 marzo 2010
Saturno_2010.jpg
Saturno_2010.jpg [ 2.69 KiB | Osservato 711 volte ]
Commento file: Il diaframma di contrasto
diaframma.jpg
diaframma.jpg [ 160.02 KiB | Osservato 711 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... dove osa il sessantino...
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravissimo Andrea!!!sei stato promosso nell'alta risoluzione!!complimenti a te e al piccolo samurai!
cieli sereni 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010