1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
resto basito dalla secchezza, dai dettagli delle immagini che riesci ad ottenere :shock: :shock: :shock:
grandissimi complimenti, sono le più belle immagini solari che ho mai visto

paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero grande Giancarlo.Complimenti per il lavoro fatto.Sono stupende.

Bravo






Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini con una risoluzione incredibile, dettagli impensabili per un piccolo aggeggio come quello :shock: . Complimenti.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottime immagini veramente!
anch'io ho il megrez 72..... :roll:
ecco lo sapevo,mi hai fatto venir voglia di comprare il filtro h-alpha :D
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ecco una ripresa del sole fatta di corsissima la mattina del 16 dicembre. Eggià! Una settimana fa...

Direi che questa va a integrare lo splendido lavoro fatto da Fulvio su questa macchia in luce bianca.

Eccellenti immagini per il diametro,Pilolli mi erano sfuggite, complimenti.
Vedo che il Lunt funziona piuttosto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti, devo dire che il Sole è sicuramente un grande spettacolo quando "si sbatte" un po'.
:)

Per quello che riguarda il filtro usato per la ripresa, bisogna fare delle precisazioni: so che gli attuali filtri lunt vanno molto bene ed evidentemente anche il mio si difende bene, però... il mio 50 è uno dei primi e la su magagna ce l'ha. L'ho preso perché volevo qualcosa di più versatile rispetto al mio pst ma all'inizio è stato un disastro: il pst vinceva a tutto campo. Poi ho trovato il problema: il BF del mio lunt da 50mm faceva (e in realtà lo fa ancora) schifo. Immagini slavate e buie. Sostituito con un filtro h-alfa Thousand oaks, la musica è cambiata completamente e ho finalmente venduto il pst.
L'accoppiata dei due filtri, mi permette di stringere labanda per benino, con una spesa tutto sommato contenuta. Devo ancora fare il test per quantificare il beneficio ottenuto dalla somma deifiltri, ma il tempo è sempre pochino... :(

X Marco: occhio ai raccordi. Il filtro è ovviamente filettato ma questo non lo rende comodo dausare.Io devo togliereil paraluce dal mio 72ED per potermontare in maniera stabile il filtro, e il backfocus è un po' risicato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il BF del mio lunt da 50mm faceva (e in realtà lo fa ancora) schifo. Immagini slavate e buie. Sostituito con un filtro h-alfa Thousand oaks, la musica è cambiata completamente e ho finalmente venduto il pst.


Cosa c'è che non va di preciso nel BF Lunt, Pilolli, sei riuscito a capirlo?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz Gian!!!!!!
Sono rimasto senza parole!!!
La prima, come diceva Matteo, è da cartolina!!!!!!
Immensamente dettagliate!!!!
Come sai sono assolutamente fuori dai giochi con il sole...ma queste tue immagini davvero mi fanno venire la colina in bocca.
Bravissimo sia per le riprese, sia per l'elaborazione e processing della scheda ed infine sia per aver sfruttato un 72mm in maniera egregia!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda puramente curiosa...ma quanto costa quel filtro LUNT?

ATTENZIONE, NON INTENDO COMPRARE UN BEL NIENTE :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010