1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei soffermarmi però su un altra cosa che non ha nulla a che vedere con dettagli o qualità d'immagine,la foc/eq. di una ripresa fatta a 9,6mt e pixel da 4,65 é di gran lunga più grande di una fatta (la mia) con 13mt di foc. e pixel da 7,4 ,io invece ero convinto che a monitor fossero uguali,a 'sto punto mi chiedo è meglio avere pixel piccoli o grandi?
altra domenda a quanto stavi come gain e esposizione?non mi è chiaro...
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per calcolare la focale potresti provare un metodo un pò empirico, che mi è stato consigliato da altri amici utenti del forum: fai una ripresa al fuoco diretto e poi confrontane le dimensioni con quella in proiezione.
Ad esempio così mi sono accorto che la barlow sul mio mewlon amplificano di più del loro potere nominale, mentre con gli sct l'amplificazione era quella nominale... non so perchè :wink:
In ogni caso complimenti per le riprese di marte :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Per calcolare la focale potresti provare un metodo un pò empirico, che mi è stato consigliato da altri amici utenti del forum: fai una ripresa al fuoco diretto e poi confrontane le dimensioni con quella in proiezione.
Ad esempio così mi sono accorto che la barlow sul mio mewlon amplificano di più del loro potere nominale, mentre con gli sct l'amplificazione era quella nominale... non so perchè :wink:
In ogni caso complimenti per le riprese di marte :D


mi spiace fare il ''rompi'',ma la dimensione dei pixel è un fattore determinante,tutti gli sltri metodi sono approssimativi.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Marco.Guidi ha scritto:
il calcolo effetttivo va fatto sull'immagine finale in quanto le misurazioni da te fatte ,e non ho dubbi tu abbia sbagliato,no tengono conto del fatto che tu abbia pixel da 4,65micron, x cui dal calcolo che ti riporto qui sotto risulta la focale che ti ho detto precedentemente e questo è certamente corretto e ti consiglio di usare le prossime volte :wink:

F=206265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel
-pix è la dimensione in pixel del pianeta
-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta


Marco



Ho visto la tua formula ... ci perderò un pò di tempo.
Quanto invece ai miei calcoli, aggiungendo 30 mm di raccordo Baader ma non sono sicuro del giusto valore con classica formula della proiezione di oculari vierne un focale di 11.100 mm.
Quanto alla tua domanda sul gain e esposizione a dire il vero non lo so visto che l'ultima versione di Lucam 2.6.03 ha cambiato diversi parametri - non trovo più gli ADU - che ancora devo capire. Ho solo lavorato sul gain mantenendo ferma l'esposizione e cercando di non saturare l'immagine.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Per calcolare la focale potresti provare un metodo un pò empirico, che mi è stato consigliato da altri amici utenti del forum: fai una ripresa al fuoco diretto e poi confrontane le dimensioni con quella in proiezione.
Ad esempio così mi sono accorto che la barlow sul mio mewlon amplificano di più del loro potere nominale, mentre con gli sct l'amplificazione era quella nominale... non so perchè :wink:
In ogni caso complimenti per le riprese di marte :D


Gia'!!!!, immagina di trovare un 7/10, stai li secondo te a riprendere a fuoco diretto, per poi passare alla Barlow?!!!...
Solo per calcolare la focale effettiva!!!!..ma dai!!!!... :? :? :? :?

Se c'e' una formula matematica, perche' non usarla..non credi???!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Quoto Marco. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il calcolo è ovviamente empirico come dicevo, per darsi una idea di massima. Fatto una volta su un cratere lunare, un disco di un pianeta, ecc. è valido finchè non si cambia configurazione del treno ottico, ruota portafiltri, ecc.
Sicuramente il sistema proposto da Marco è più preciso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Per calcolare la focale potresti provare un metodo un pò empirico, che mi è stato consigliato da altri amici utenti del forum: fai una ripresa al fuoco diretto e poi confrontane le dimensioni con quella in proiezione.
Ad esempio così mi sono accorto che la barlow sul mio mewlon amplificano di più del loro potere nominale, mentre con gli sct l'amplificazione era quella nominale... non so perchè :wink:
In ogni caso complimenti per le riprese di marte :D


Condivido!!!!!!
Oltre ai vari metodi, quello di confrontare le immagini con quella a fuoco diretto è in assoluto la più precisa per il proprio strumento! Infatti non sempre le focali tecnicamente dichiarate corrispondono alla realtà, seppur per pochi mm in più o in meno. Così almeno si può veramente determinare l'esatto fattore di campionamento con barlow o proiezione di oculari vari!
La formula in questione è perfetta e va sempre tenuta in considerazione soprattutto per capire la reale focale per un ottimo campionamento dell'immagine. Aggiungo ovviamente che bisogna molto fare attenzione al seeing di ripresa. Quando questo è molto buono, si può spingere parecchio, anche più della focale ottimale. Infatti il processing di un file e la somma precisa di più frames in realtà "aumentano", per così dire, la risoluzione effettiva determinata dal seeing...questo implica una possibile, ed aggiungo necessaria, sovracampionatura in ripresa...che è sempre meglio di quella in fase elaborativa.
Spero di aver reso l'idea...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusam iRaf, vorrei capire una cosa.

Stai dicendo che in fase di ripresa/elaborazione, il sovracampionamento di una ripresa, puo' anche esseremesso da parte
in condizioni di seeing ottimali?

Una domanda.

Che differenza passa tra non sovraccampionare, in termini di risoluzione, e dettagli risolti?

E quale in quella di sovracampionamento in fase di Tiraggio con Barlow?

Se non sbaglio la formula per calcolare il giusto campionamento e' la seguente:

questa la formula : C = ( Dpx / F ) x 206265
C = campionamento
Dpx = dimensine pixel
F = focale ( equivalente) del telescopio
206265 = fattore di conversione tra radianti e secondi d'arco ma si parla di campionamento generico .


Facendo due conti, sul mio Mewlon se non ho sbagliato qualcosa il mio giusto campionamento, e':

F3000, cio' la focale effettiva dle Mewlon.

ES: 4.65/3000*206265=319,71075= + o meno 3000.

Correggimi se sbaglio Raf!!..
Quindi che faccio, vado di Barlow o me fermo a F12?

Grazie di una tua risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ho trovato molto interessante il file scritto da Daniele Gasparri riguardo le problematiche nell'imaging in alta risoluzione.
Maurizio

Allegato:
Campionamento_focale_equivalente_gasparri.pdf [114.12 KiB]
Scaricato 14 volte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
pippo ha scritto:
Scusam iRaf, vorrei capire una cosa.

Stai dicendo che in fase di ripresa/elaborazione, il sovracampionamento di una ripresa, puo' anche esseremesso da parte
in condizioni di seeing ottimali?

Una domanda.

Che differenza passa tra non sovraccampionare, in termini di risoluzione, e dettagli risolti?

E quale in quella di sovracampionamento in fase di Tiraggio con Barlow?

Se non sbaglio la formula per calcolare il giusto campionamento e' la seguente:

questa la formula : C = ( Dpx / F ) x 206265
C = campionamento
Dpx = dimensine pixel
F = focale ( equivalente) del telescopio
206265 = fattore di conversione tra radianti e secondi d'arco ma si parla di campionamento generico .


Facendo due conti, sul mio Mewlon se non ho sbagliato qualcosa il mio giusto campionamento, e':

F3000, cio' la focale effettiva dle Mewlon.

ES: 4.65/3000*206265=319,71075= + o meno 3000.

Correggimi se sbaglio Raf!!..
Quindi che faccio, vado di Barlow o me fermo a F12?

Grazie di una tua risposta.



Con un campionamento ottimale di 0,1480"\pixel la Focale eq. per il tuo Melwon 250 risulta 6.480 mm ... ma in condizioni di buon seeing e ottiche perfettamente collimate e di alta qualità come sono io credo tu possa sovracampionare senza perdere in dettagli e luminosità.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010