Blackmore ha scritto:
Per calcolare la focale potresti provare un metodo un pò empirico, che mi è stato consigliato da altri amici utenti del forum: fai una ripresa al fuoco diretto e poi confrontane le dimensioni con quella in proiezione.
Ad esempio così mi sono accorto che la barlow sul mio mewlon amplificano di più del loro potere nominale, mentre con gli sct l'amplificazione era quella nominale... non so perchè
In ogni caso complimenti per le riprese di marte

Condivido!!!!!!
Oltre ai vari metodi, quello di confrontare le immagini con quella a fuoco diretto è in assoluto la più precisa per il proprio strumento! Infatti non sempre le focali tecnicamente dichiarate corrispondono alla realtà, seppur per pochi mm in più o in meno. Così almeno si può veramente determinare l'esatto fattore di campionamento con barlow o proiezione di oculari vari!
La formula in questione è perfetta e va sempre tenuta in considerazione soprattutto per capire la reale focale per un ottimo campionamento dell'immagine. Aggiungo ovviamente che bisogna molto fare attenzione al seeing di ripresa. Quando questo è molto buono, si può spingere parecchio, anche più della focale ottimale. Infatti il processing di un file e la somma precisa di più frames in realtà "aumentano", per così dire, la risoluzione effettiva determinata dal seeing...questo implica una possibile, ed aggiungo necessaria, sovracampionatura in ripresa...che è sempre meglio di quella in fase elaborativa.
Spero di aver reso l'idea...
Raf