1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 22:41 
Mars4ever ha scritto:
Come al solito aspetto sempre di vedere foto del genere fatte coi miracolosi apo da 10 cm dalle prestazioni che non si possono immaginare finché non ci si guarda dentro...
Ah no, in fotografia ok che vince il grande, ma in visuale è diverso...



... se fossi simpatico almeno la metà di quanto sei bravo a fare foto planetarie... :wink:

... almeno hai deciso di sorvolare sul colore dei calzini :wink: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho il cielo perennemente coperto per 20 giorni di fila posso essere anche molto più antipatico di così. E se fossi credente bestemmierei.

Comunque non so cosa farci se leggo in giro di telescopi speciali che superano le leggi della fisica, e che i pianeti si vedono meglio con aperture piccole. La verità invece è che se Marte è grande 8", con 25 cm si vedono già diversi particolari mentre con 10 cm è un puntino arancione.
Oppure c'è l'altra leggenda della diversa "sfruttabilità", secondo cui coi piccoli si potrebbe osservare più spesso. Peccato che qui abbia avuto solo 2 notti serene in un mese intero, e le abbia utilizzate entrambe. Per caso coi telescopi piccoli si può guardare col cielo coperto? Mi sa invece che se avessi un telescopio più piccolo, avrei osservato lo stesso in quelle sole due notti e avrei ottenuto immagini più brutte e senza nuvole sui vulcani. I fatti sono questi.

Terzo: cosa c'entra Mesiano? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 17:46 
Hai ragione, le bestemmie meglio evitarle (anzi doveroso evitarle)... tanto questo schifo di meteo non lo cambi neanche con quelle...

L'antipatia (ovviamente si trattava di una battuta, la parte seria era quella sulla bravura come imager planetario) secondo me sta nel sottolineare ad ogni occasione le stesse cose...
ormai anche i muri sanno che aperture più grandi fanno vedere di più (ma anche che per vedere al meglio ci vogliono strumenti di ottima fattura). Le nebbie sui vulcani di Marte sono il risultato di ottime riprese sommando molti frames.... hai voglia a percepirle in visuale, anche con 25 cm a disposizione... ma anche questi sono discorsi triti e ritriti....

mesiano non c'entra assolutamente nulla.... così come non c'entrava nulla nella firma all'interno di un forum di astronomia sottolineare che ci si era messi i calzini turchesi... mi sembra un pò patetico manifestare le proprie idee con i calzini (Marco guarda che non è una critica personale... assolutamente... è che non ne posso davvero più di una certa "cultura" e mi lascio trascinare in polemica diventando poco tollerante...)
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Le nebbie sui vulcani di Marte ... hai voglia a percepirle in visuale
E invece le ho viste. Ricordo che un disco di 8,5" a 500X diventa come 70' a occhio nudo, ne vedi di cose! Non notavo tre punti distinti ma comunque col filtro blu si vedeva che c'era un chiarore in quell'area. Mentre di solito, se non ci sono nuvole, col blu si vede solo la calotta brillante e il resto del globo scuro e uniforme.

kaio67 ha scritto:
mesiano non c'entra assolutamente nulla.... così come non c'entrava nulla nella firma all'interno di un forum di astronomia sottolineare che ci si era messi i calzini turchesi... mi sembra un pò patetico manifestare le proprie idee con i calzini
Vuol dire che non hai capito un accidente di quella storia. Patetico casomai è chi ha cercato di sputtanarlo. La mia firma non era un'"idea" bensì un segno di solidarietà verso una persona che aveva sibìto uno un'intimidazione mafiosa solo per aver fatto il suo dovere.
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glam ... _mesiano_a


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 8:23 
Mah.... sarà ma io continuo ad avere quache dubbio sulle nebbie...

Quanto alla storia di cui non avrei capito un accidente è una vera fortuna che il nostro Paese sia popolato di persone che come te capiscono invece tutto. Se tu avessi qualche cognizione tecnico-giuridica (non parlo ovviamente di idee politiche perchè se entriamo in quell'ambito non ci fermiamo più) faresti davvero fatica a parlare di solidarietà nei confronti di qualcuno che ha fatto solo il suo dovere... a meno che tu non abbia una concezione del "dovere" e del rispetto delle regole tutta tua (cosa peraltro assolutamente diffusa all'interno di quella "cultura" di cui parlavo sopra e di cui al link che hai postato si può ritrovare la bibbia)...
Quanto alle intimidazioni mafiose, se tale ritieni aver ripreso una persona che va dal barbiere o al bar... aver fotografato il colore dei suoi calzini... aver riferito ai giornali i commenti fatti da un giudice nei confronti della persona che avrebbe dovuto giudicare a cena o prendendo il caffè... beh, anche sulle intimidazioni mafiose dimostri di saperne ben poco...

Sei sicuramente un ragazzo intelligente... prova ad aprire gli occhi e vedrai quante cose si vedono anche con un'apertura di solo qualche mm..... :wink: ... altrimenti le nebbie rischi di continuare a vederle.. e non solo sui vulcani di Marte :mrgreen:

Mi scuso sin d'ora con il forum intero per l'enorme OT al quale non darò ulteriore seguito.

Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche se non e' un topic sul visuale.....mi si aggiunga:
ma le nebbie le hai viste prima di aver visto le tue riprese o dopo?
Quelle "mattutine" al bordo del pianeta le vidi anch'io, ma anche solo il puntino del monte olimpus nn l'ho mai visto ed erano le grandi opposizioni (ma nn avevo ancora ne' dobson ne' la binoculare).........poi i filtri colorati normali a parte il leggero contributo sulle nubi che possono dare,dall'altro lato fanno perdere di nitidezza proprio dove serve.
Sara' un'oasi felice lassu', ma io 500x su marte, nn sono mai riuscito ad usarli (veramente neanche per giove e giusto giusto saturno 2-3volte).

Ciao tosi!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Mars4ever ha scritto:
Come al solito aspetto sempre di vedere foto del genere fatte coi miracolosi apo da 10 cm dalle prestazioni che non si possono immaginare finché non ci si guarda dentro... Ah no, in fotografia ok che vince il grande, ma in visuale è diverso...


Caro Mars,

Chiedo scusa se mi trovo al posto sbagliato al momento sbagliato ma ho rimesso naso nel forum per cercare Kaio e, cercando cosa aveva fatto ultimamente, sono finito qua... Quindi sarò rapido rapido ché c'ho da fare.

Carino il tuo Marte, davvero carino.
Meno simpatica, e anche un pelino scema -- se mi è concesso -- la tua firma. Per tacer del tono generale...

Ignoro su che base tu ti sia dato l'investitura di paladino di chissaccosa, ma mi sono ormai reso conto che sei in buona compagnia. Qui e non solo. Quindi ne prendo atto e passo il mio tempo su altri ameni pascoli.

Personalmente -- lasciamelo dire 'en-passant' -- la considerazione che viene allo spirito è sempre che, in fondo in fondo, sembri appartenere a quella schiera di simpaticoni che non paiono molto contenti dei loro strumenti e che, di conseguenza, invece di passare tutto il loro tempo ad usarli, ne sprecano una buona parte per rompere l'anima al prossimo... Uno spera sempre che la cosa ti/vi diverta. Un giorno, casomai, ti sfiorerà anche l'idea che ci sono altri modi per fare Astronomia che non quello di pavoneggiarsi come un galletto che -- amava ricordare la Nonna buonanima -- rischia poi di fare la figura del pollo (e, sotto Natale, anche peggio... :wink: ).


Comunque amen, veniamo a noi.

La tua persistente richiesta mi coglie fortunatamente con un po' di materiale in mano, dato ché sto finalizzando il sito di Refractorland. Allora mi affretto premuroso a soddisfarla.

Quindi, come chiedevi, puoi trovare infra:

A. Marte con un rifrattore da 3" (detti anche 78 millimetri di diametro) ripreso nel Settembre 2003 a 3500 di focale. Circa 600 frames con una misera ToucamPro in un seeing che, sinceramente, non era niente di che.
Ovviamente Marte in quel periodo sottendeva 24 arcsec (quindi tre volte più di adesso) ma, mi pare di capire che 3" sono oltre tre volte più piccoli del tuo gigante da 10"... o no...?! Tre volte punto trentatre periodico no...?! Tanto nei telescopi conta solo quello che la fettuccia dice quando si misura il diametro. E mi pare che, sempre alla corte di sua maestà il diametro, il povero settantottino raccolga anche 11.11 (periodico) volte meno luce, del tuo Golia... ovverosia il 9%, giusto...?! Quindi mi pare ci siamo.

A meno, ovvio, di non voler sostenere che la ToucamPro sia migliore della tua splendida DMK21... o i software del 2003 più avanzati di quelli del 2009...!

Se guardi bene, si vede un accenno di nebbioline. Si vedrebbero meglio ma bisogna rifare tutta l'elaborazione ché questa puntava ai dettagli superficiali... E mo, perdonami, non c'ho né tempo né voglia.

Allegato:
Mars_030909_FS78.jpg
Mars_030909_FS78.jpg [ 30.63 KiB | Osservato 739 volte ]


Andiamo oltre.

B. Dicevi un 4"? Stesso periodo, rifrattore da 102mm. Qui stiamo ca.5500mm di focale. 900 frames sempre con l'umile ToucamPro. Stesse considerazioni che per l'immagine precedente (seeing mediuccio).

Qui, nonostante il focus fosse sempre sui dettagli superficiali, le nebbie si vedono bene -- come del resto si vedono in visuale; basta aprire gli occhietti belli quando si osserva.

Permane la considerazione sui 24 arcsec di diametro ma, di nuovo, il misero 4" viene malamente bastonato in rapporto 2.5 a 1 dal tuo gigante; quindi si tratterebbe di un risultato +/- equivalente a quello ottenibile quando il pianeta sottende un 9.5 arcsec, ad ampie spanne. Ma le nebbie sono ben visibili anche se scali l'immagine al 50%... quindi, insomma, ecco... E *ovviamente* sempre con un misero tubicello che raccoglie il 16% di luce rispetto alla tua meraviglia... E ToucamPro e software 2003.

Allegato:
Mars_030830_FS102.jpg
Mars_030830_FS102.jpg [ 38.76 KiB | Osservato 739 volte ]


Ovviamente, va da sé, il segreto di questi apo sta nell'aver immerso accuratamente le loro lenti in acqua benedetta e poi, al momento del montaggio, spaziato il doppietto in incenso profumato. Ma è una tecnica che possono adottare tutti... :wink:


Vabbè, spero di aver risposto alla tua domanda e soddisfatto la tua curiosità.

Congedandomi -- e sempre se mi è permesso --, visto che ti professi non credente, la letterina a Gesù Bambino immagino non gliela scriverai (come forse non sentirai la prima lettura su Davide e Golia... :wink: ). Ma, casomai, potresti chiedere a Babbo Natale e alla Befana di portarti in dono un pelino di autoironia e, a Campanellino, una fatata spolveratina di umiltà. Tutte cose che nella vita fanno comodo.

In gamba e tanti auguri in anticipo,


Max


PS/ Kaio, gentilmente, quando c'hai un attimo mi contatteresti a max@refractorland.org ché c'abbiamo un po' di cose da fare con questi tubicelli. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:37 
Vale75 ha scritto:
Anche se non e' un topic sul visuale.....mi si aggiunga:
ma le nebbie le hai viste prima di aver visto le tue riprese o dopo?
Quelle "mattutine" al bordo del pianeta le vidi anch'io, ma anche solo il puntino del monte olimpus nn l'ho mai visto ed erano le grandi opposizioni (ma nn avevo ancora ne' dobson ne' la binoculare).........poi i filtri colorati normali a parte il leggero contributo sulle nubi che possono dare,dall'altro lato fanno perdere di nitidezza proprio dove serve.
Sara' un'oasi felice lassu', ma io 500x su marte, nn sono mai riuscito ad usarli (veramente neanche per giove e giusto giusto saturno 2-3volte).

Ciao tosi!!! :mrgreen:



Ciao Vale.
Ti garantisco che l'oasi, quassu' è tutt'altro che felice... sarà un mese che non riesco a vedere nulla altro che nebbie su Marte...
La cosa positiva di quanto afferma Mars è che ora sappiamo che la qualifica di strumento miracoloso non è solo appannaggio dei rifrattori apo, basta anche un newton cinese... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimiliano, bentornato.

massimilianolattanzi ha scritto:
Ovviamente Marte in quel periodo sottendeva 24 arcsec (quindi tre volte più di adesso) ma, mi pare di capire che 3" sono oltre tre volte più piccoli del tuo gigante da 10"... o no...?! Tre volte punto trentatre periodico no...?! Tanto nei telescopi conta solo quello che la fettuccia dice quando si misura il diametro.


Vero (con i dovuti distinguo anche la parte sulla fettuccia), quindi considerato che la risoluzione è una conseguenza del diametro (non dell'area) i risultati in termini di dettagli risolti sono in teoria quasi uguali. E infatti la tua foto è ottima. ;)
Cosa succede, però, se devi tirare la focale a 10m?
Perdona la precisazione perché anche se tu hai giustamente risposto alla provocazione (inutile, ma quando si parla di tecnica Mars non è un guru) di Mars, la conclusione va spiegata per evitare la nascita di altri miti.

Cita:
B. Dicevi un 4"? Stesso periodo, rifrattore da 102mm. Qui stiamo ca.5500mm di focale. 900 frames sempre con l'umile ToucamPro. Stesse considerazioni che per l'immagine precedente (seeing mediuccio).


E questo rifrattore, invece, è addirittura in vantaggio in termini di dettaglio risolvibile rispetto al Golia in quelle condizioni. Ah, quanto ci manca un Marte grosso...

Cita:
Ma le nebbie sono ben visibili anche se scali l'immagine al 50%... quindi, insomma, ecco...


Ma che c'entra la faccenda della risoluzione con le nebbie? Quello che conta lì è la dinamica della camera. E' vero che il rapporto focale usato la limita, ma con la giusta elaborazione qualcosa salta fuori sempre.

Cita:
Congedandomi -- e sempre se mi è permesso --, visto che ti professi non credente, la letterina a Gesù Bambino immagino non gliela scriverai (come forse non sentirai la prima lettura su Davide e Golia... :wink: ). Ma, casomai, potresti chiedere a Babbo Natale e alla Befana di portarti in dono un pelino di autoironia e, a Campanellino, una fatata spolveratina di umiltà. Tutte cose che nella vita fanno comodo.


Ah, quanto ti quoto. ;)

Ma che c'entra campanellino con Babbo Natale? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Vero, quindi considerato che la risoluzione è una conseguenza del diametro (non dell'area) i risultati in termini di dettagli risolti sono in teoria quasi uguali.
Cosa succede, però, se devi tirare la focale a 10m?
Appunto, non ho mica capito cosa voleva dimostrare Max, ha proprio dimostrato che un 10 cm col pianeta di 24" offre immagini paragonabili a quelle che un 25 cm restituisce quando il pianeta è 9". E quindi che la risoluzione è proporzionale all'apertura e il grande vince col pianeta uguale (l'unico confronto che ha senso).
Nulla di strano quindi.
Oltretutto ricordo che nel 2003 ci sono state condizioni climatiche e di seeing ottimali su tutta Italia, mentre ho ripetuto più volte che adesso, nonostante la maggiore altezza del pianeta, sto incontrando seeing peggiori di quelli trovati con Marte nel 2003 o con Giove ad agosto 2009. Vorrei invece vedere cosa tira fuori un 10 cm da Padova ADESSO, in questa stagione! Ti avviso già che con l'estinzione che ho qui te lo sogni di tirare a f/55, non avresti un tubo di segnale.
massimilianolattanzi ha scritto:
sembri appartenere a quella schiera di simpaticoni che non paiono molto contenti dei loro strumenti
E perché mai? Ho sempre detto che lo cambierei solo con uno più grande (e lo farò quando potrò). Di certo per sostituirlo non vado a comprare un 25 cm skywatcher, poi un 25 cm Orion, poi un 25 GSO, poi un 25 cm Meade, poi un 25 cm Zen, per poi scegliere il migliore! :lol:
massimilianolattanzi ha scritto:
e che, di conseguenza, invece di passare tutto il loro tempo ad usarli
Questa è proprio bella! Sì dà il caso che io in 3 anni abbia usato il mio telescopio una notte su 6, e in 5 notti su 6 è brutto tempo. Vorrei sapere invece chi ha 6 telescopi (uguali) come fà a usarli tutti... forse ha sempre bel tempo e li usa alternativamente una notte su 6 ciascuno? :lol:
kaio67 ha scritto:
La cosa positiva di quanto afferma Mars è che ora sappiamo che la qualifica di strumento miracoloso non è solo appannaggio dei rifrattori apo, basta anche un newton cinese...
Lo vedi che parli a vanvera? La Geoptik cinese? :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010