Mars4ever ha scritto:
Come al solito aspetto sempre di vedere foto del genere fatte coi miracolosi apo da 10 cm dalle prestazioni che non si possono immaginare finché non ci si guarda dentro... Ah no, in fotografia ok che vince il grande, ma in visuale è diverso...
Caro Mars,
Chiedo scusa se mi trovo al posto sbagliato al momento sbagliato ma ho rimesso naso nel forum per cercare Kaio e, cercando cosa aveva fatto ultimamente, sono finito qua... Quindi sarò rapido rapido ché c'ho da fare.
Carino il tuo Marte, davvero carino.
Meno simpatica, e anche un pelino scema -- se mi è concesso -- la tua firma. Per tacer del tono generale...
Ignoro su che base tu ti sia dato l'investitura di paladino di chissaccosa, ma mi sono ormai reso conto che sei in buona compagnia. Qui e non solo. Quindi ne prendo atto e passo il mio tempo su altri ameni pascoli.
Personalmente -- lasciamelo dire 'en-passant' -- la considerazione che viene allo spirito è sempre che, in fondo in fondo, sembri appartenere a quella schiera di simpaticoni che non paiono molto contenti dei loro strumenti e che, di conseguenza, invece di passare tutto il loro tempo ad usarli, ne sprecano una buona parte per rompere l'anima al prossimo... Uno spera sempre che la cosa ti/vi diverta. Un giorno, casomai, ti sfiorerà anche l'idea che ci sono altri modi per fare Astronomia che non quello di pavoneggiarsi come un galletto che -- amava ricordare la Nonna buonanima -- rischia poi di fare la figura del pollo (e, sotto Natale, anche peggio...

).
Comunque amen, veniamo a noi.
La tua persistente richiesta mi coglie fortunatamente con un po' di materiale in mano, dato ché sto finalizzando il sito di Refractorland. Allora mi affretto premuroso a soddisfarla.
Quindi, come chiedevi, puoi trovare infra:
A. Marte con un rifrattore da 3" (detti anche 78 millimetri di diametro) ripreso nel Settembre 2003 a 3500 di focale. Circa 600 frames con una misera ToucamPro in un seeing che, sinceramente, non era niente di che.
Ovviamente Marte in quel periodo sottendeva 24 arcsec (quindi tre volte più di adesso) ma, mi pare di capire che 3" sono oltre tre volte più piccoli del tuo gigante da 10"... o no...?! Tre volte punto trentatre periodico no...?! Tanto nei telescopi conta solo quello che la fettuccia dice quando si misura il diametro. E mi pare che, sempre alla corte di sua maestà il diametro, il povero settantottino raccolga anche 11.11 (periodico) volte meno luce, del tuo Golia... ovverosia il 9%, giusto...?! Quindi mi pare ci siamo.
A meno, ovvio, di non voler sostenere che la ToucamPro sia migliore della tua splendida DMK21... o i software del 2003 più avanzati di quelli del 2009...!
Se guardi bene, si vede un accenno di nebbioline. Si vedrebbero meglio ma bisogna rifare tutta l'elaborazione ché questa puntava ai dettagli superficiali... E mo, perdonami, non c'ho né tempo né voglia.
Allegato:
Mars_030909_FS78.jpg [ 30.63 KiB | Osservato 739 volte ]
Andiamo oltre.
B. Dicevi un 4"? Stesso periodo, rifrattore da 102mm. Qui stiamo ca.5500mm di focale. 900 frames sempre con l'umile ToucamPro. Stesse considerazioni che per l'immagine precedente (seeing mediuccio).
Qui, nonostante il focus fosse sempre sui dettagli superficiali, le nebbie si vedono bene -- come del resto si vedono in visuale; basta aprire gli occhietti belli quando si osserva.
Permane la considerazione sui 24 arcsec di diametro ma, di nuovo, il misero 4" viene malamente bastonato in rapporto 2.5 a 1 dal tuo gigante; quindi si tratterebbe di un risultato +/- equivalente a quello ottenibile quando il pianeta sottende un 9.5 arcsec, ad ampie spanne. Ma le nebbie sono ben visibili anche se scali l'immagine al 50%... quindi, insomma, ecco... E *ovviamente* sempre con un misero tubicello che raccoglie il 16% di luce rispetto alla tua meraviglia... E ToucamPro e software 2003.
Allegato:
Mars_030830_FS102.jpg [ 38.76 KiB | Osservato 739 volte ]
Ovviamente, va da sé, il segreto di questi apo sta nell'aver immerso accuratamente le loro lenti in acqua benedetta e poi, al momento del montaggio, spaziato il doppietto in incenso profumato. Ma è una tecnica che possono adottare tutti...

Vabbè, spero di aver risposto alla tua domanda e soddisfatto la tua curiosità.
Congedandomi -- e sempre se mi è permesso --, visto che ti professi non credente, la letterina a Gesù Bambino immagino non gliela scriverai (come forse non sentirai la prima lettura su Davide e Golia...

). Ma, casomai, potresti chiedere a Babbo Natale e alla Befana di portarti in dono un pelino di autoironia e, a Campanellino, una fatata spolveratina di umiltà. Tutte cose che nella vita fanno comodo.
In gamba e tanti auguri in anticipo,
Max
PS/ Kaio, gentilmente, quando c'hai un attimo mi contatteresti a
max@refractorland.org ché c'abbiamo un po' di cose da fare con questi tubicelli. Grazie.