1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda stupida...ma una volta fatto lo stack con Avistack, è possibile salvare l'immagine e lavorarla con i Wavalets di Registax?


PS. Mars, penso anche io che la Boxsize fosse piuttosto piccola, però non so, aspettiamo che dice Matteo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Domanda stupida...ma una volta fatto lo stack con Avistack, è possibile salvare l'immagine e lavorarla con i Wavalets di Registax?


PS. Mars, penso anche io che la Boxsize fosse piuttosto piccola, però non so, aspettiamo che dice Matteo!



" Certo "
Ti puoi salvare una copia che genera Avistack, in PNG, oppure chiuda la finestra, e in basso a destra c'e' " Salva FITT ",
o il formato che desidere, per elaborare con Registax.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ragazzi, ma che senso ha fare un confronto "single point" contro "multipoint"? Quello lo sanno tutti che funziona meglio con il multipoint. Il confronto va fatto multipoint contro multipoint...
Anche io sto facendo delle prove e dai preliminari salta fuori che con Registax si ottengono più o meno gli stessi risultati ma è più veloce. Avistack però fa tutto "da solo" quindi è più pratico, ma ci mette davvero una vita.
Appena riesco, posterò anche io un risultato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ragazzi,
effettivamente il box di allineamento non era 256, bensì 128, centrato al centro del cratere, ecco spiegata la differenza sostanziale tra centro e bordi.
Infatti, ed era dovuto a questo il ritardo nel rispondere a mars, ho rielaborato in registax con un box a 128 e l'immagine di registax tende più a quella di avistack rispetto che al caso precedente.
Appena ho u attimo di tempo per fare una nuova scheda con il risultato di cui parlo ora, la posto :wink:

A questo punto, nelfrattempo, vorrei chiedere a pippo come aumentare in maniera così considerevole i punti di allineamento. Che comandi lanciare?
Cosa sono " Smothing Factor 5, Minium distance 5" ?

@ Pilolli
Effettivamente hai ragione, un confronto singlepoint/multipoint ha poco senso, quindi bisognerebbe vedere quale è il tempo che i due sw impiegano a processare i filmati sullo stesso numero di punti di allineamento, e quale è il risultato finale. Ma dubito che una giornata intera possa bastare per effettuare queste operazioni su un unico pc "di media generazione"...
Personalmente sia in registax, sia in iris, parlando di pianeti, non ho mai usato il comando multipoint (che in realtà non so se esista in iris) e non saprei in quanti lo usano con profitto effettivo.
Da quello che ho intuito, anche qui sul forum sulla linea del tutorial di antonello, i più usano il single point in registax, e forse potrebbe esserci un motivo, sul quale però non mi pronuncio perchè non so.
Personalmente, avendo sempre elaborato in registax singlepoint, Avistack, un sw che "di default" propone un allineamento multipoint, mi torna utile. Vedremo :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusate ragazzi, ma che senso ha fare un confronto "single point" contro "multipoint"? Quello lo sanno tutti che funziona meglio con il multipoint. Il confronto va fatto multipoint contro multipoint...
Anche io sto facendo delle prove e dai preliminari salta fuori che con Registax si ottengono più o meno gli stessi risultati ma è più veloce. Avistack però fa tutto "da solo" quindi è più pratico, ma ci mette davvero una vita.
Appena riesco, posterò anche io un risultato.



Inoltre, in base a quello che dice pippo avendo usato il sw con profitto, Avistack arriva ad allineare addirittura su 7000-10000 punti, credo con un comando da lanciare in automatico, invece in registax mi pare che il procedimento sia manuale. Il che impedirebbe di selezionare un numero così ingente di punti su cui allineare e questo potrebbe rappresentare una o "la" marcia in più di Avistack.
Staremo a vedere cosa accade :wink:

Saluti

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dite che Avistack è lento, non è adatto alle mie esigenze visto che ultimamente per me "immagine lunare" vuol dire circa 100000 frame! :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Cosa sono " Smothing Factor 5, Minium distance 5" ?

Per quanto ho capito, smoothing factor serve al programma per "sfocare" leggermente l'immagine in fase di allineamento e mitigare gli effetti del seeing o del rumore nel calcolo della posizione. In altre parole, se hai tanto rumore e sembra che l'allineamento dei frames non sia perfetto, prova a giocarci. ;)

Il minimum distance dice ad Avistack a quanti pixel di distanza (minimo) devono stare i punti di allineamento che il programma sceglie. In pratica, più è basso, più punti sceglie il programma.

Se sia sensato o meno sceglierne così tanti come fa Pippo è secondo me discutibile. Evidentemente non provocano degrado nell'immagine ma secondo me non portano neanche benefici. In compenso, il tempo di elaborazione diventa pazzescamente lungo. Le "bolle" di seeing non stanno praticamente mai, come dimensione, sotto i 30 pixel per lato e quindi non credo che tenere quel parametro sotto al minimo porti benefici. Sulle prove che ho fatto finora, non lo ha fatto. Anzi... Tenere molto basso quel numero mi ha portato a immagini peggiori in quelle riprese in cui ci sono ampie zone "quasi piatte", come il fondo di Plato, per esempio. Avistack, infatti, ha evidenziato un algoritmo "migliorabile" nella scelta dei punti di allineamento in quanto, di tanto in tanto, prende delle zone a contrasto troppo basso che poi non riesce a gestire in allineamento. Insomma, io quel numero lo tengo a 30 e i risultati sono discreti. :)
Se lo abbasso (innalzando il numero di punti di allineamento) non ho trovato benefici.

Cita:
@ Pilolli
Effettivamente hai ragione, un confronto singlepoint/multipoint ha poco senso, quindi bisognerebbe vedere quale è il tempo che i due sw impiegano a processare i filmati sullo stesso numero di punti di allineamento, e quale è il risultato finale.

Secondo me non è importante fare il confronto con lo stesso numero di punti, ma semplicemente vedere come va con un programma e con l'altro, usando i settaggi "migliori" per ognuno. Registax, per esempio, ha un algoritmo di fusione dei vari "pezzetti" quantomeno orrendo. Capita di rado che li metta giusti e questo ti costringe di solito a fare almeno due elaborazioni multipoint e poi "fonderle" a mano.
Si deve fare un ragionamento "pesato" sulle impressioni del lungo periodo e non puoi sperare che una particolare ripresa sia indicativa. Insomma, bisogna lavorarci tanto per capire quale dei due porti ai risultati migliori.


Cita:
Personalmente sia in registax, sia in iris, parlando di pianeti, non ho mai usato il comando multipoint (che in realtà non so se esista in iris) e non saprei in quanti lo usano con profitto effettivo.

Per quello che riguarda i pianeti (cioè Luna e Sole esclusi) in effetti neanche io l'ho mai usato. Ho però fatto una comparazione tra registax e avistack su qualche giove e lì qualche beneficio su avistack l'ho trovato. Proprio poca cosa, ma c'era. Devo però ancora approfondire il discorso.

Per la Luna, invece, il multipoint è imprescindibile e il risultato lo vedi anche nelle mie immagini: non sono come quelle dei mostri sacri dell'alta risoluzione, ma il beneficio è ben chiaro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io personalmente continuo a non capire il motivo per cui continuate a sommare 600 frames sulla luna con un ccd non compresso...
Ognuno fa a modo suo...forse la vita è bella per questo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Angelo: studiati bene i parametri perchè mi sembra che tu stia andando esattamente al contrario :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Io personalmente continuo a non capire il motivo per cui continuate a sommare 600 frames sulla luna con un ccd non compresso...
Ognuno fa a modo suo...forse la vita è bella per questo!
Raf

Io sono uno di quelli che cerca di sommare quanto più può perché se sommo solo un centinaio di frames come fai tu, mi viene rumorosa. Sarà che uso un c9 e non un 35cm. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010