1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Grazie a tutti per i vostri interventi!
Effettivamente appena avrò tempo, posterò un paio di foto esemplificative di ciò che intendo dire (un giove ottenuto col makkino e quello che invece mi esce con il C8). Oggi e domani ho pochissimo tempo e spero di farcela!

Per Matteo: grazie mille, veramente gentilissimo! Appena riesco ti mando il video dell'1 Ottobre, ottenuto con il C8 (sono circa 500MB). Sono curioso anche io di rielaborarlo, ma anche di vedere cosa un utente più esperto è in grado di tirarne fuori :)

Grazie ancora cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok se mi mandi la tua mail, ti invio il mio avi.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerco di limitarmi semplicemente alla domanda iniziale di Danzy.
Stando a quello che dici con il makkino ottieni immagini migliori che con un C8...
Ho letto tutti i topic compresi quelli di Mars. Tralasciamo il suo modo brusco di rispondere che ovviamente non condivido, sul lato tecnico però la cosa non fa una grinza.
Il potere risolutivo, quindi il massimo dettaglio risolvibile di un telescopio, è proporzionato al diametro del telescopio che si utilizza. Quindi maggiore è il diametro e più piccoli sono i dettagli risolti.
Penso quindi che il fattore che "disturba" le tue riprese con il C8 sia un altro...per esempio seeing non buono al momento delle riprese; per esempio non entrata in temperatura del C8 cosa che invece nel makkino è molto più veloce; per esempio scollimazione del C8 che nel makkino se è nato bene non è rilevante...ed altri piccoli fattori.
L'ottica più grande al contrario di quanto dici, da maggior contrasto, dinamica effettiva e luminosità oltre alla già detta miglior risoluzione. Quindi in realtà l'effetto morbido e più dinamico dovresti ottenerlo con il C8.
Prova ad eliminare tutti i fattori negativi per il C8 e riprendere di nuovo...considera anche il seeing.
Aggiungo una cosa che purtroppo nessuno mai dice ma è fondamentale: io non sono assolutamente d'accordo su ciò che ha detto mars od alcuni e che cioè il seeing va valutato in funzione dell'ottica. Io il seeing lo valuto oggettivamente a prescindere del tele utilizzato. In poche parole: se il seeing è 4/10 non è che con un C14 non ci vedo nulla e inaspettatamente con un 10cm risolvo dettagli!!! E' il medesimo per entrambi.
Se un seeing è pietoso di norma si smonta tutto e si va a letto. Non è che cambio tele con uno più piccolo che risente meno del pessimo seeing....ma dove sta scritta una cosa del genere? Questa si che è una totale blasfemia...
La valutazione del seeing è una scala che permette di capire il massimo potere risolvibile in quel momento...quindi ci sono le varie gradazioni a prescindere del tele utilizzato. Stop.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco due immagini che palesano quello che intendevo dire:


la prima è ottenuta con il C8, arrivando a stretchare al 3° livello di Wavalets.

La seconda con il Mak127, ottenuta arrivando al 2° layer di Wavalets, proprio perchè sufficiente a far emergere i dettagli, anzi al terzo livello l'immagine peggiorava!



Ora son curioso di rielaborare la prima immagine fermandomi, come nel caso della seconda, al 2° livello....voglio proprio vedere che viene fuori!


Cieli sereni :wink:


Allegati:
Commento file: Giove con C8
Composizione1Ottobre2009.jpg
Composizione1Ottobre2009.jpg [ 310.6 KiB | Osservato 125 volte ]
Commento file: Giove con Mak
Composizione 7 Ottobre 2009.jpg
Composizione 7 Ottobre 2009.jpg [ 277.59 KiB | Osservato 125 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao danz, inanzitutto complimenti per le immagini.
io stò cominciando ora a giochicchiare con l'hi- res e come tè fino ad'ora ho ricavato assai più dal rifrattore che dal 200, non ho esperienza ma effettivamente ho riscontrato che tutto diventa più difficile
la messa a fuoco in particolare mi fà dannare e per lavorare a 4mt occorre un seeing dignitoso oppure come detto da raf meglio andare a letto e giove ormai è piuttosto bassino.....
ma son convinto che prima o poi c'è la faremo :wink:
colgo occasione per porre qualche domanda agli esperti:

a proposito di messa a fuoco , voi fate direttamente a vista sul pianeta o con il fwhm o maschere varie su qualche stella vicina?

esiste qualche metodo per valutare la corretta esposizione?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea ho provato a mandarti il file con una jumbomail, ma niente.

C'è qualcuno degli amici del forum che ci suggerisce come si può fare un upload ed un download di un file di 600MB in maniera sufficientemente veloce?

Thanks :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 22:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta chieeeedere :mrgreen:

http://www.getdropbox.com/

Una volta installato nel sistema, dopo aver creato un account potrai uploadare il file e creare un link che puoi distribuire ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
se il seeing è 4/10 non è che con un C14 non ci vedo nulla e inaspettatamente con un 10cm risolvo dettagli!!! E' il medesimo per entrambi.
Ohhhh! Dovrebbe essere una cosa ovvia, eppure fallo capire a certa gente se ci riesci (ovviamente non mi riferisco ad alfa aquarii)...
L'errore di fondo che fanno in molti è considerare la sensibilità al seeing come uno svantaggio quando invece è l'esatto contrario, perché coi grandi si vede a volte male e a volte bene, mentre coi piccoli si vede sempre male!

@ Danziger: dalle foto si scopre subito il colpevole: il C8 è scollimato, guarda Ganimede che potaccio che è! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
C'è qualcuno degli amici del forum che ci suggerisce come si può fare un upload ed un download di un file di 600MB in maniera sufficientemente veloce?
Torrent.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i commenti ragazzi!

Temo anche io che sia scollimato, ieri mi sono accorto che l'ombra del secondario è tutt'altro che concentrica al primario...
Ora monterò le Bob's Knobs e poi ricomincerò tutto da capo!
Devo prendere mano con la collimazione, è una cosa che mi spaventa molto, ho paura di fare danni, ma con il C8 non credo debba essere troppo difficile...poi con le Bob's Knobs dovrebbe essere veramente facile!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010