1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Porca miseria....
Io mi ci sono bisticciato con Avistack. Forse è il mio computer che lo snobba.
Va lentissimo e non riesco a provarlo come si deve.

Comunque... ottimo lavoro.

Però voglio vedere un frame grezzo del filmato :mrgreen:

E poi, un tutorial magari ci aiuterebbe a usarlo. Che ne dici?
Riesci a mettere giù qualcosa?
:wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo,
non avevo letto il tuo post ed ero andato subito a curiosare tra le immagini. 8)
Stavo per scrivere che l'ultima immagine (Tycho) si distacca le altre in modo netto... ma poi lo avevi già scritto tu! :mrgreen:
Veramente pulita, bella superdettagliata ma morbida e senza quegli eccessi elaborativi che di solito ammazzano la delicatezza delle sfumature di un tale paesaggio. :shock:

Io sto provando Avistack su Macintosh (tramite una applicazione ospite ma veloce) e in effetti dà buoni risultati.
Purtroppo non ho a disposizione riprese "magiche" e poi devo convertirei MOV in AVI il che mi rende tutto molto macchinoso.

Dalle due prove che ho fatto Il paragone tra avistack e il metodo che uso normalmente però mi da risultati quasi pari, forse un po' a favore del mio metodo tradizionale (dipende dai tipi di seeing).

Io non uso nessuno dei software per astronomia e dopo mesi di tentativi a vuoto sono riuscito a ottenere una cosa simile all'ottica adattiva... utilizzando un software normalmente utilizzato per effetti speciali nel campo del video-editing.

In pratica cerco di "raddrizzare il seeing" modificando il filmato "al contrario" della deformazione del seeing. Logicamente non è possibile ottenere il raddrizzamento a tutte le frequenze quindi per alcuni tipi di seeing va molto bene mentre per altri è praticamente inutile.

Sarei curioso di poter "giocare" con il tuo filmato di Tycho per capire da che livello sorgente sei partito per tale risultato e per capire se in quel caso Avistack lavora meglio o peggio della deformazione retroattiva.
Hai la possibilità di condividere il filmato?

A quanto pare comunque anche l'ottica e il... Pippo dietro di essa non scherzano! :lol:

Ciao!
Alberto

Curiosità: come mai l'immagine è riflessa destra-sinistra :?:
Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto grazie per il commento.

Non so convertire il mio filmato, in quanto io riprendo il " Ser ", 12 Bit, e il peso complessivo si aggira sui 3GB e passa.
Quindi non so come aiutarti. :?

Se mi dai il tuo indirizzo, ti faccio un CD, e te lo spedisco, appena mi e possibile.

" Ringrazioe tutti per essere intervenuti. "

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pippo,
per il Ser non c'e' problema lo converto io.
Per i 3 giga... beh se sai come effettuare una connessione utilizzando FTP e hai pazienza a lasciarlo andare per un giorno o due lo puoi caricare su di un mio computer.
Forse il SER si fa comprimere: hai provato a farne uno ZIP?

Non voglio impegnarti in masterizzazioni e spedizioni.
Il trasferimento FTP è comodo perchè anche se lo interrompi poi lo riprendi sempre dal punto in cui sei arrivato senza perdere nulla.
Se non sei appassionato di questi aspetti tecnici magari qualche tuo amico lo sa fare: basta avere il programmino giusto (gratuito) e la connessione adsl flat.

Grazie ancora e prova ad elaborare Plato, Archimedes etc con lo stesso metodo così c'e' la comparazione diretta!

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo!
Ti dico la mia...
Le immagini precedenti Plato, Copernicus, ecc, mi piacciono molto. Le hai elaborate in maniera molto uniforme, con poco rumore ed equilibrate. I dettagli sono tanti e le immagini nel complesso sono esteticamente molto piacevoli!
L'ultima invece non è all'altezza delle prime, e parlo ovviamente di elaborazione.
Non hai elaborato in maniera uniforme i dettagli e quindi in alcune parti questi vengono fuori, in altre no. Forse hai usato un filtro che ha ammorbidito troppo l'immagine finale o forse avistack in alcuni punti non ha fatto il suo dovere.
Fatto sta che non esiste un programma che riesca ad allineare perfettamente ogni frames in ogni singolo punto dell'immagine. Piuttosto esistono programmi, e sicuramente avistack forse è uno dei più adatti a questo, che somma molto bene le immagini visto il multipoint che sfrutta. Ma pur sempre ha dei limiti.
Non so se richter conosca qualche programma che riesca in questo. Quando ha parlato di ottica adattiva mi si sono subito drizzate le orecchie perchè è un argomento veramente interessante soprattutto in questi periodi di oscillazione terribile del seeing!
Tuttavia aggiungo che è sempre meglio fare attenzione ad ogni punto dell'immagine soprattutto se il formato è da 1024X768 in sù! Quando si guarda infatti è bello poter vedere ogni dettaglio risolto su ogni bordo, su ogni punto del monitor...e questo richiede ore ed ore di lavoro.
Ovvio che una botta di avistack ed il risultato è sempre buono ma NON PERFETTO!
Grandi immagini le prime,
bravo.
Raf
P.S. questo solo esteticamente parlando...

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010