1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
E' normale che a basso ingrandimento tu veda a monitor l'immagine più incisa. Riprendere al fuoco diretto è semplice. LA collimazione diventa fondamentale quando vuoi fare hires, va curata in modo maniacale. Cmq da quel che hai detto direi che è olpa del seeing che non ti consente di spingere con gli ingrandimenti. Se hai un filtro rosso usalo .....riduce molto gli effetti della turb. atmosferica.

P.s: Usato un IR-cut?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, nessun filtro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
per quanto riguarda la "palla gialla senza dettagli" al fuoco diretto potrebbe dipendere dall'esposizione. Il fatto che tu mi dica che vedi due lune di Giove mi fa pensare che la superficie del pianeta sia saturata. Normalmente con una webcam le lune di giove non si vedono, o si intravedono appena dato che sono molto meno luminose del pianeta stesso. Che non ti venga in mente di lasciare le impostazioni della webcam su "automatico": in quel caso l'immagine sarà sicuramente sovraesposta in quanto la gran parte del'immagine è costituita dal cielo nero ed il software della webcam è pensato per immagini diurne e "terrene".

Quando usi la lente di Barlow devi considerare che la posizione del fuoco varia di molto. Potrebbe essere necessario avvicinare la camera (hai provato a togliere la diagonale?). Io ti consiglio di fare delle prove di giorno su un soggetto lontano in modo da capire con calma quale setup utilizzare con e senza Barlow (anche se senza pare tu l'abbia già trovato).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Che non ti venga in mente di lasciare le impostazioni della webcam su "automatico": in quel caso l'immagine sarà sicuramente sovraesposta in quanto la gran parte del'immagine è costituita dal cielo nero ed il software della webcam è pensato per immagini diurne e "terrene".


Si certo, ho cambiato vari parametri, fino a far scomparire anche le lune, ma nulla..

ivaldo ha scritto:
Quando usi la lente di Barlow devi considerare che la posizione del fuoco varia di molto. Potrebbe essere necessario avvicinare la camera (hai provato a togliere la diagonale?). Io ti consiglio di fare delle prove di giorno su un soggetto lontano in modo da capire con calma quale setup utilizzare con e senza Barlow (anche se senza pare tu l'abbia già trovato).


va bene lo farò :wink: Grazie!!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
infatti.. il problema credo sia l'esposizione troppo alta.. e ti satura tutto..una curiosità, ma perchè usi il diagonale per riprendere? nn usarlo...

RIccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un consiglio da buon principiante:

non usare barlow e cose varie se prima non hai ancora fatto tuo il metodo
per l'acquisizione dei filmati e successiva elaborazione.

Dopo aver acquisito il metodo sarai padrone di sbizzarrirti quanto vuoi. Non
farti prendere dall'ansia di voler vedere tutto e subito e anche "da vicino"
;)


Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010