1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
In modo molto banale ma efficace: con un cilindretto di cartone da disegno, in cui si infila a pressione (saldamente) la sporgenza cilindrica della telecamerina che contiene l'obiettivo. Questo cilindretto è incollato in un altro cilindretto più grosso, il cui diametro esterno è dei 24,5 mm richiesti dal fuocheggiatore del sessantino.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea75 ha scritto:
Il focheggiatore è da 24,5 mm, ma ho costruito un raccordo di spesso e robusto cartoncino per gli oculari DeA da 31,5, potendo osservare senza diagonale.

Regala al tuo sessantino un adattatore in metallo da 24.5 a 31.8, lo trovi su ebay a cifre molto basse, mettendo sul motore di ricerca " 1.25" adapter"!!! :roll:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ehm... sono troppo pigro e nel contempo troppo amante del bricolage... le due cose sono solo apparentemente antitetiche... :mrgreen:
Perdonate, mi rifaccio vivo su questo post per una domanda a cui da solo non riesco a dare risposta univoca, sempre riguardo al mio piccolo rifrattore: spero di non finire off-topic, nel caso ditemelo e ne apro uno apposta perchè la cosa mi interessa. Dunque: la domanda riguarda il diaframma di contrasto (uno solo... :roll: ) piazzato più o meno a metà del tubo. Durante una breve osservazione del sole per proiezione mi sono accorto che il diaframma suddetto intercetta una certa parte del cono di luce proveniente dall'obiettivo: così a occhio un anello di circa mezzo centimetro di spessore, per quel che posso giudicare guardando dall'obiettivo stesso dentro il tubo e osservando l'"anello" di luce solare sul diaframma. In pratica è come se l'obiettivo fosse ridotto, anzichè a 60, a soli 50 mm circa. Credo si tratti solo di un errore di posizionamento, perchè l'obiettivo in sè mi sembra ben corretto (vedi le immagini che ho postato... ci fossero aberrazioni, che so, astigmatismo, non penso che sarebbe venuto fuori un Giove così, e poi ho sempre visto figure di diffrazione quasi da manuale sulle stelle...); la domanda è questa: siamo d'accordo che si perde luce, ma vorrei capire quanto si perde in potere risolvente. Piazzare un diaframma a metà del cammino ottico è come metterne uno di diametro equivalente davanti all'obbiettivo, anche dal punto di vista della risoluzione?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Credo si tratti solo di un errore di posizionamento, perchè l'obiettivo in sè mi sembra ben corretto


E' sicuramente un errore di posizionamento: fai scorrere il diaframma verso il fondo del tubo , dalla parte del focheggiatore, sino a che , traguardando dalla stessa parte verso una fonte luminosa (ma non il sole, mi raccomando) non osservi che i bordi interni del diaframma lambiscono quelli esterni dell'obiettivo senza occultarlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie dell'autorevole conferma alla mia impressione... temevo che magari fosse così per mascherare qualche difetto... Ci avevo pensato, a spostare il diaframma: il problema è che è incastrato piuttosto fortemente nel tubo, e finora non ho mai avuto tempo/voglia e soprattutto non mi sono mai fidato a smontare il doppietto, non volendo fare manovre simili ad obiettivo montato (smontando il focheggiatore sarebbe meno comodo, dovrei tirare anzichè spingere e il tubetto in questione non offre grandi spazi di manovra...). A onor del vero avevo smontato il doppietto in maggio, proprio nell'ottica di capire se sia possibile spostare questo benedetto diaframma: l'ho smontato con timore reverenziale, segnando con estrema cura la posizione delle lenti (sono distanziate da una sottilissima rondella di plastica lungo il bordo), ma non è che lo faccia volentieri...
Ad ogni modo, per tagliare la testa al toro, mi piacerebbe sostituire il diaframma esistente con una serie di tre o quattro più idonei come dimensione e distanza: ho presente il tipo di calcolo che bisogna fare per avere un certo campo di piena luce. Spero di riuscirci, anche se è vero che, con uno solo, direi che rende lo stesso...
Ad ogni modo mi resta la domanda: l'effetto sul potere risolvente è identico a quello che avrei diaframmando in modo equivalente direttamente l'obiettivo? Se altri hanno qualche idea... preciso: il fine della domanda è capire se e quanto ci guadagno (in termini di risoluzione) spostando il diaframma, o se posso permettermi di lasciarlo come sta. Grazie...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Ad ogni modo mi resta la domanda: l'effetto sul potere risolvente è identico a quello che avrei diaframmando in modo equivalente direttamente l'obiettivo? Se altri hanno qualche idea... preciso: il fine della domanda è capire se e quanto ci guadagno (in termini di risoluzione) spostando il diaframma, o se posso permettermi di lasciarlo come sta. Grazie


L'effetto di un diaframma posteriore è abbastanza simile a quello di un diaframma anteriore sul potere risolvente dell'obiettivo.Un diaframma che copre al 50%, ad es. un obiettivo di 60 mm rende tale obiettivo di fatto un 30 mm dal punto di vista della risoluzione.Famoso è il caso di cercatori giapponesi e cinesi di tubi ottici economici, composti da una lente singola , che per rimediare all'aberrazione cromatica ponevano un diaframma da 10 mm dietro all'obiettivo da 30 ed erano reclamizzati come....cercatori 6 x 30!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
OK. Grazie dell'informazione: magari tenterò lo spostamento/sostituzione del diaframma in primavera, quando sarà visibile Saturno, così potrei rendermi conto della differenza fotografandolo prima e dopo l'operazione... vi farò sapere...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Scusate, spero di non annoiare ma... dimenticavo le stelle doppie riprese in afocale... Dunque: il bravo sessantino, con il suo bel Huyghens 20 mm con attaccata sopra la compattina digitale, se l'è cavata come vedete sotto con alcune stelle doppie fra le più brillanti. Notare epsilon Lyrae... non credo di essermelo sognato, lo sdoppiamento delle due coppiette, e mi pare che anche l'orientazione corrisponda (immagine raddrizzata, ma con uso del diagonale per sorreggere bene la macchina fotografica)... Albireo è splendida, e la macchinetta ne mostra i bei colori... Ci ho provato anche con Izar e Castore, un po' ai limiti ma... si vedono! L'obiettivo della compattina pecca abbastanza di astigmatismo ai bordi, tuttavia... mai sottovalutare un sessantino, potrebbe aversene a male e mostrare i denti! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Commento file: Albireo, luglio 2007
Albireo_14_07_07_002.JPG
Albireo_14_07_07_002.JPG [ 28.73 KiB | Osservato 2044 volte ]
Commento file: La doppia doppia della Lira...
Epsilon_Lyrae.JPG
Epsilon_Lyrae.JPG [ 243.94 KiB | Osservato 2044 volte ]
Commento file: Mizar e Alcor
Mizar_Alcor.JPG
Mizar_Alcor.JPG [ 7.85 KiB | Osservato 2030 volte ]
Commento file: Izar, epsilon Bootis...
Izar.JPG
Izar.JPG [ 94.05 KiB | Osservato 2031 volte ]
Commento file: Castore
Castore.JPG
Castore.JPG [ 5.78 KiB | Osservato 2031 volte ]
Commento file: Gamma Delphini
Gamma Delphini.JPG
Gamma Delphini.JPG [ 54.24 KiB | Osservato 2031 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma hai una montatura motorizzata?e sulla digitale hai regolato il tempo di esposizione? a me oltre giove esce tutto nero...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Lemures ha scritto:
ma hai una montatura motorizzata?e sulla digitale hai regolato il tempo di esposizione? a me oltre giove esce tutto nero...


... Ehm... no, la montatura è una comunissima altazimutale, e certo non perfetta... inquadrare i soggetti è una bella sfida, in cui uno dei segreti per la vittoria è un allineamento maniacale del cercatore 5x24...
Ho fatto alcune prove con i vari settaggi automatici della macchinetta, e ne ho trovato uno che imposta un tempo abbastanza basso (dell'ordine di mezzo-un secondo) e sensibilità abbastanza alta da beccare stelle fino alla 6a magnitudine circa con l'H20... se uso il K9 diventa tutto molto meno luminoso, infatti sulle doppie non l'ho mai usato...

Incidentalmente: anche su queste foto è graditissimo il giudizio di qualcuno competente in materia, tenendo presente strumentazione e tecnica di acquisizione...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010