1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elaborazione merita Antonello, ma quello che noto a differenza di Registax, o Iris, e l'effetto sdoppiamento, e non
uniformita' di elaborazione in tutti i punti, se noti le due immagini.
Ora al di la' delle due diverse elaborazini, che amio avviso rivedro', applicando i medesimi passaggi, credo che
in un primo acchitto, la differenza c'e'.
Il vantaggio sta' nel fatto che mentre Iris, col comando Distor, applica non piu' di 300 punti, nel mio caso, con AviStack,
ne posso applicare piu' di 3000, ma anche piu', quindi meglio a mi oavviso...!!!., come e stato gia' detto.

Per quanto riguarda la lentezza, non ne parliamo, sembra un compiuters di venti anni fa, quando elabora. :shock: :shock:

Poi a mi oavviso, rilascia una pulizia generale di tutto l'insieme, con piu' incisivita', e uniformita', almeno di primo acchitto
sembrerebbe cosi'.

Non ha la scelta del miglior Frame per l'allinimento, cosa che bisogna far manulmente, a differenza di registax.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente la differenza c'è Angelo, non la metto in dubbio assolutamente. D'altra parte lavorare su 3000 punti anziché su uno o 4 mi sembra sempre differente ;)
Vedremo i prossimi sviluppi che dicono in merito.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Angelo ti dirò una cosa importante.
Avistack semplicemente allinea con il multipoint secondo me più efficacemente di registax ma come ben saprai dipende molto dalle personali conoscenze del software.
Iris non lo fa almeno in maniera così semplice.
L'immagine che tu avevi precedentemente elaborato, non era oggetto di multipoint.
Mille volte ho detto che quando il seeing è particolarmente ballerino vanno fatte decine di allineamenti per poi mosaicizzare il risultato.
E finalmente il risultato ce l'hai sotto gli occhi: il mio metodo no è che manualmente applicare multipoint per ogni settore del video ripreso. Avistack lo fa automaticamente...
Non so cosa sia meglio: l'esperienza mi insegna che spesso è meglio fare da se ma devo assolutamente dire che questo nuovo software permette a chiunque non abbia voglia di perdere settimane per un'elaborazione di sfornare immagini davvero ben elaborate.
Per quanto riguarda la tua ultima elaborazione, concordo con Alessandro che sembrano 2 immagini neanche parenti!
Ora finalmente potete capire cosa vuol dire elaborare bene un'immagine...con Avistack ora chiunque può elaborare al meglio i suoi files.
Davvero grande immagine e molto dettagliata!
Raf


Grazie Raf x il commento.

Ho sempre porvato la strada che consigliavi, ma non sono mai riuscito ad ottenere questo risultaot che mi ha dato AviStack.
Forse per mia incapacita elaborativa, nell'affrontare certi passaggi.
La comodita' sta' nel fatto, che i punti li seleziona i nautomatico, in tutta l'area, a differenza di Iris, che e manuale.

Per quanto riguarda il tempo di elaborazione, bhe!!!..qiu non siamo tanto lontani, visto che se si selezionano du punti, cosa obbligatoria, per la somma, ma anche logica, il tempo varia a seconda della grandezza del Box utilizzato, cosa logica anche con Iris, e Registax, ma sembrerebbe che il processo elaborativo si Triplica in lentezza terribilmente.
Forse usa algoritmi diversi ,e piu' complicati, forse questo spiegherebbe la differenza nettamente migliore.
Non lo so!!!..
A volte dipende anche dai gusti di elaborazine, ma credo che i Wawlet di Avistack , siano piu' puntigliosi e precisi.
A primo acchitto...o puo' darsi che non si sfruttano a pieno le potenzialita' di Iris, e Registax, chissa!!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so che chiedo troppo, ma tentar non nuoce.. 8)
Sapete per caso se esistono già dei mini-tutorial del programma?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo, mi stupisco di te!
http://www.avistack.de/download.html
c'e' un buon manuale da scaricare, in 3 lingue a tua scelta 8)
ciao

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizianobkk ha scritto:
Matteo, mi stupisco di te!
http://www.avistack.de/download.html
c'e' un buon manuale da scaricare, in 3 lingue a tua scelta 8)
ciao


Anche io a volte mi stupisco di me.
Dire che sono miope non è una giustificazione, eh? :lol: 8)
Grazie, vado di download!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010