pippo ha scritto:
Ciao ruycos
Volevo sapere, se la camera in questione e' a colori, o B/N.
Se hai usato filtri, quali filtri sono, e i valori di acquisizione.
Infine quoto la seconda come naturalezza, e cercherei oltre a quello gia' detto, di usare meno passaggi, x l'elaborazione,
o filtri.
Anche io tante volte mi lascio prendere la mano, impastando il risultato finale, ma credo che un po di naturalezza in piu' a discapito del particolare sia d'obbligo delle volte.
Grazie.
Ciao Angelo,la camera e' a colori,scelta cosi' proprio perche' impedito come sono con la Lumenera in Bianco e nero avrei dovuto cambiare filtri velocemente con aumenti di tempi e quindi difficolta' maggiori in tutti i sensi almeno nel mio caso,mentre con la versione a colori per lo meno le difficolta sono leggermente piu basse.
Se come valori di acquisizione intendi gli Adu di solito su Giove rimango dentro tra i 200-220 e riprendo quasi sempre a 7.5 fps con filmati di 1.59 minuti,exposizione massima, gain molto basso,mentre per il valore dei colori il rosso e verde stanno di default ed il blu tra 1.3-1.7,il software che utlizzo e' Streampix e riprendo filmati in SEQ.
Per i passaggi in fase di elaborazione di solito uso solo Registax (per come mi riesce utilizzare,molto grossolanamente)pero' riprendendo in SEQ,poi mi tocca convertire il filmato in Avi ed a volte se il filmato e' troppo grande devo passarlo a Virtualdub per poi arrivare a Registax,bho non so' se tutti questi passaggi mi fanno perdere un po' di qualita' forse si pero' per il momento riesco solo cosi',magari se riprendessi direttamente in fits e poi elaborassi con iris questo mi permetterebbe di ottenere il massimo,ma come ti ho detto conosco a malapena regsitax ed iris lo trovo troppo complesso.
Anche io quando sono li a cercare di tirare fuori qualche dettaglio in piu mi faccio prendere la mano e ci vado giu pesante,tutte le volte mi dico vai morbido e poi invece heheehe

.
Davide