1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 22:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
perfetto, ti ringrazio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ore 3.10, rientro dal balcone adesso. Una notte con la Gregoracci a far cornuto Briatore avrei goduto di meno.
;-) buona notte
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Pennuto ha scritto:
Ore 3.10, rientro dal balcone adesso. Una notte con la Gregoracci a far cornuto Briatore avrei goduto di meno.
;-) buona notte
Maurizio


beh, non esagerare :D
Comunque Giove meraviglioso ieri sera: a 150x era disegnato, mentre a 270x non mi piaceva per cui ho osservato all'ingrandimento inferiore. Però qualcosa non mi torna: vicino all'ombra di Ganimede ce n'era un'altra più piccola (leggermente in alto a sinistra nella visione rovesciata) molto vicino non riportata dalle effemeridi. Ne sono sicuro. Boh! Spettacolo poi verso le 23:30 TL quando Europa e la sua ombra hanno iniziato il transito: era bellissimo vedere il dischetto di Europa con , praticamente attaccata, la sua ombra; in quel momento si vedevano ben 3 ombre sul disco!! Molto belli anche i colori: vari toni di marroncino per le 2 SEB e NEB, giallastro per le zone polari e bianco per la zona equatoriale.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dob ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Ore 3.10, rientro dal balcone adesso. Una notte con la Gregoracci a far cornuto Briatore avrei goduto di meno.
;-) buona notte
Maurizio


beh, non esagerare :D
Comunque Giove meraviglioso ieri sera: a 150x era disegnato, mentre a 270x non mi piaceva per cui ho osservato all'ingrandimento inferiore. Però qualcosa non mi torna: vicino all'ombra di Ganimede ce n'era un'altra più piccola (leggermente in alto a sinistra nella visione rovesciata) molto vicino non riportata dalle effemeridi. Ne sono sicuro. Boh! Spettacolo poi verso le 23:30 TL quando Europa e la sua ombra hanno iniziato il transito: era bellissimo vedere il dischetto di Europa con , praticamente attaccata, la sua ombra; in quel momento si vedevano ben 3 ombre sul disco!! Molto belli anche i colori: vari toni di marroncino per le 2 SEB e NEB, giallastro per le zone polari e bianco per la zona equatoriale.


Indovina cos'era l'latra "ombra"? :mrgreen:
Anch'io c'ero cascato vedendole poi a tratti in totale 4!!! :shock:
ma quella che dici te non era l'ombra ma bensi il satellite stesso che transitava!! :wink:
Poi aprirò un post con la mia osservazione, veramente spettacolare della serata. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Ore 3.10, rientro dal balcone adesso. Una notte con la Gregoracci a far cornuto Briatore avrei goduto di meno.
;-) buona notte
Maurizio



Come non quotarti Maurizio!!

Ieri sono state per me 3 ore incredibili, di emozione pura!
Assurdo lo spettacolo offerto dal gigante gassoso...veramente indimenticabile!

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
ras-algehu ha scritto:
[
Indovina cos'era l'latra "ombra"? :mrgreen:
Anch'io c'ero cascato vedendole poi a tratti in totale 4!!! :shock:
ma quella che dici te non era l'ombra ma bensi il satellite stesso che transitava!! :wink:
Poi aprirò un post con la mia osservazione, veramente spettacolare della serata. :wink:


porc.... in effetti in quella posizione ci doveva essere il dischetto di Ganimede ma io lo percepivo come un puntino nero. Che strano .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
si, è vero.
non era proprio nero, era piuttosto sul grigio.
o comunque più chiaro della sua ombra.

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marbiz ha scritto:
si, è vero.
non era proprio nero, era piuttosto sul grigio.
o comunque più chiaro della sua ombra.



In visuale con il Mak127 non l'ho scorto in transito, ma non c'ho prestato molta attenzione, dovremmo chiedere a Event che lo gestiva.

Io lo notavo nitidamente nel monitor del mio PC invece, mentre riprendevo con il mio C8 e la WebCam!
Ed è stato un sussulto per me, non mi aspettavo proprio che si vedesse Ganimede spiccare sulla superficie di Giove con la sua ombra proprio li vicino!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho visto bene Ganimede, col mak era un dischetto più chiaro vicino alla sua ombra. Europa invece non l'ho visto, ma che spettacolo la grande macchia, l'ho vista ieri per la prima volta e non pensavo che fosse davvro così grande :shock:

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Wow... mi fa piacere di avervi "sfriculiato".

Sono contentissimo per tutti voi, ma io :cry: mi sono perso lo spettacolo.

Si. Dopo tutta questa preparazione, il classico "imprevisto"
mi ha rovinato la serata.

Grazie cmq per l'attenzione dimostrata.
Un abbraccio di cuore.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010