Ciao Severino,
non deprimerti!
Provo a riassumerti le 2 cose che a mio avviso sono fondamentali per iniziare con le riprese a mano:
1) cercatore un po' potente (circa 50x) con doppio crocino preferibilmente illuminabile.
2) laser allineato
Il reticolo mi sono divertito ad autocostruirlo con filo di nylon da collant velato bianco. Il Nylon diffonde la luce del led in modo sufficiente.
Allegato:
ReticoloIlluminato.jpg [ 98.81 KiB | Osservato 970 volte ]
Allineamento del cercatore:Il cercatore deve essere molto (molto) solidamente fissato al tubo principale e bisogna collimare perfettamente in modo che il centro del quadratino corrisponda al centro dell'inquadratura DMK.
La precisione richiesta è alta e flessioni minime alterano il risultato in modo decisivo.
Devi essere sempre sicuro e fidarti che quando la ISS è al centro del quadratino DEVE essere sempre al centro della DMK.
Provare in varie posizioni: orizzontale, verticale etc.
Per essere sicuri fare un po di spostamenti bruschi e ricontrollare se ha tenuto.
Le prime volte mi sono fidato e ho avuto la prova che quando io la avevo al centro non si vedeva sul monitor.
Ora questo problema l'ho risolto e mi ha cambiato la vita.
Allineamento del laser:Quando cercatore e tubo meritano la piena fiducia solo allora allineare il laser in modo che il raggio proiettato sul cielo finisca esattamente nel centro del reticolo.
Con 50-60x il cercatore non è facile da puntare ma se il laser è perfetto lo centri subito.
Quando avevo lo 80ED con prisma raddrizzatore effettivamente facevo meno fatica ma l'ho scartato per il peso/flessioni. Ora ho un cercatore leggero ma potente anche se purtroppo è invertito.
Ci si abitua.
Ovviamente il reticolo deve essere orientato parallelo agli assi.
Allego immagine del setup... ehmm il Laser nonostante le apparenze è allineato ma ogni tanto cade!
Allegato:
Setup-ISS.jpg [ 150.35 KiB | Osservato 985 volte ]
Cerca di rilevare la ISS quando è in avvicinamento e tienila!
Se la perdi quando è alta diventa difficile riprenderla.
E' molto utile una persona che in caso di allarme ti ricentri la ISS con il laser mentre tu non stacchi l'occhio dal cercatore. In due affiatati ho visto che si recuperano situazioni che altrimenti sono compromesse.
Purtroppo solo in 2 vecchie sessioni ho avuto gli assistenti.
Comunque riassumendo la rigidità del sistema e le collimazioni perfette sono quelle che permettono di partire con un buon successo.
A questo punto ho scoperto quanto è imprecisa la mia modulazione muscolare per inseguire 2 diversi movimenti contemporaneamente: la ISS schizza sempre attorno al quadratino ma almeno sai che se ci passa dentro è fatta!
Della messa fuoco non dico nulla perchè puoi immaginare che è fondamentale.
Personalmente smonterò il C8 per inserire un qualche blocco dello specchio.
Provaci dai!!
Ciao
Alberto