1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
INQUIETANTE!

Andava veramente veloce! Io l'ho puntata col binocolo stabilizzato ed ho avuto difficoltà a seguirla già così, torcicollo compreso :)

Un'immagine da oscar! Ma falla pubblicare dalle riviste del settore diamine!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile , eccezzionale complimentoni.

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese eccezionali, non solo per la bravura dell'autore, ma anche perchè sono inconsuete. Non capita tutti i giorni vedere un oggetto artificiale ripreso da un telescopio con tanto dettaglio.
Ma fammi capire una cosa... le dimensioni apparenti dell'ISS.
Hai ripreso con il C8 a f/6.3 per aumentare la luminosità dello strumento, ma si vede così grande a f/6.3? :shock: O hai fatto un resize?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravo bravo bravo. Complimenti sinceri :)
Ho capito bene, insegui "ad occhio" :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che il risultato è davvero notevole, motivo di più per apprendere e apllicare tecniche nuove ;)

Complimenti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di cuore a tutti.
Durante l'intervallo di un mese abbondante che inizia praticamente da oggi spero di riuscire a realizzare due o tre cose che mi stanno a cuore per migliorare il risultato.
Il mio obiettivo è quello di realizzare un discreto filmato del passaggio mantenendo la ISS sul sensore DMK almeno per il 70% del tempo totale del passaggio senza mai farla sconfinare utilizzando la focale nativa del C8 o forse di un LX10" (troppo pesante per la mia montatura).
Per il momento è un obiettivo lontanuccio ma in questi ultimi due giorni con un singolo motorino pilotato a mano sono riuscito ad avere fino a 6-8 secondi di filmato con la ISS sempre presente a f 6.3.
Allego immagine per comparazione dei sensori.
Con un sensore tipo 300D o 50D a parità di focale è circa 21 volte più facile tenere l'inquadratura entro i confini, col 35 mm poi si salta a 50 volte.
Allegato:
Commento file: Comparazione dei vari sensori
SensoreDMK-Altri.jpg
SensoreDMK-Altri.jpg [ 39.05 KiB | Osservato 969 volte ]

Allo zenith comunque l'ho sempre persa anche perchè attualmente non ho il campo libero e ho una ringhiera che mi ostacola. Poi sto utilizzando un po' troppo scotch per i test delle cose "provvisorie".
Ieri sera ho provato una focale piena del C8 ma non avevo trovato una stella per la messa a fuoco così ho utilizzato una lucina a 30Km col problema che in quel momento lo specchio era perfettamente verticale mentre la ISS inquadrata era alta almeno 45-50° e quindi non so se il fuoco fosse ok. Allo zenith persa come al solito.
Mi considero fortunato perchè nonostante tutto qualcosa di buono è saltato fuori:
Allegato:
Commento file: Nuove riprese del 23 Luglio con frames originali
090723-ISS-STS127.jpg
090723-ISS-STS127.jpg [ 78.27 KiB | Osservato 993 volte ]

Forse manca proprio la messa a fuoco fine ma anche il seeing non era il massimo.

@Spectator:
sia nelle immagini di ieri sera che in quelle del giorno 21 ho affiancato i frame originali singoli non resizzati (croppati naturalmente!) in modo che ci si possa rendere conto delle dimensioni reali di cattura.
Allego una nuova versione dell' immagine precedentemente postata:
Allegato:
Commento file: Riprese del 21 Luglio con frames originali
090721-ISS-STS127.jpg
090721-ISS-STS127.jpg [ 115.55 KiB | Osservato 983 volte ]

E' incredibilmente veloce a cambiare dimensioni/luminosità specialmente nel momento in cui ti passa + vicino. In pratica io non l'ho mai tenuta fino allo zenith per impedimenti vari.
Quando poi passa al lato EST (alla sera) diventa spettacolarmente illuminata ma in queste due recenti riprese non sono riuscito a seguirla fino a lì

@LeadExpression
L'inseguimento è ad occhio sul reticolo di un cercatore un po' potente. La guida è sempre stata manuale tranne che negli ultimi 2 tentativi dove ho motorizzato un solo asse tramite un motorino. Mentre inseguivo con una mano variavo il poteziometro della velocità di quell'asse e con l'altra mano giravo manualmente l'ingranaggio dell'altro asse.

Ciao a tutti!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Guardando lo schema delle dimensioni dei sensori mi sono depresso :cry:
con la dmk21 non ce la farò mai a centrarla.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Severino,
non deprimerti! :shock:

Provo a riassumerti le 2 cose che a mio avviso sono fondamentali per iniziare con le riprese a mano:
1) cercatore un po' potente (circa 50x) con doppio crocino preferibilmente illuminabile.
2) laser allineato

Il reticolo mi sono divertito ad autocostruirlo con filo di nylon da collant velato bianco. Il Nylon diffonde la luce del led in modo sufficiente.
Allegato:
ReticoloIlluminato.jpg
ReticoloIlluminato.jpg [ 98.81 KiB | Osservato 970 volte ]


Allineamento del cercatore:
Il cercatore deve essere molto (molto) solidamente fissato al tubo principale e bisogna collimare perfettamente in modo che il centro del quadratino corrisponda al centro dell'inquadratura DMK.
La precisione richiesta è alta e flessioni minime alterano il risultato in modo decisivo.
Devi essere sempre sicuro e fidarti che quando la ISS è al centro del quadratino DEVE essere sempre al centro della DMK.
Provare in varie posizioni: orizzontale, verticale etc.
Per essere sicuri fare un po di spostamenti bruschi e ricontrollare se ha tenuto.
Le prime volte mi sono fidato e ho avuto la prova che quando io la avevo al centro non si vedeva sul monitor.
Ora questo problema l'ho risolto e mi ha cambiato la vita.
Allineamento del laser:
Quando cercatore e tubo meritano la piena fiducia solo allora allineare il laser in modo che il raggio proiettato sul cielo finisca esattamente nel centro del reticolo.
Con 50-60x il cercatore non è facile da puntare ma se il laser è perfetto lo centri subito.
Quando avevo lo 80ED con prisma raddrizzatore effettivamente facevo meno fatica ma l'ho scartato per il peso/flessioni. Ora ho un cercatore leggero ma potente anche se purtroppo è invertito.
Ci si abitua.
Ovviamente il reticolo deve essere orientato parallelo agli assi.
Allego immagine del setup... ehmm il Laser nonostante le apparenze è allineato ma ogni tanto cade!
Allegato:
Setup-ISS.jpg
Setup-ISS.jpg [ 150.35 KiB | Osservato 985 volte ]


Cerca di rilevare la ISS quando è in avvicinamento e tienila!
Se la perdi quando è alta diventa difficile riprenderla.

E' molto utile una persona che in caso di allarme ti ricentri la ISS con il laser mentre tu non stacchi l'occhio dal cercatore. In due affiatati ho visto che si recuperano situazioni che altrimenti sono compromesse.
Purtroppo solo in 2 vecchie sessioni ho avuto gli assistenti.

Comunque riassumendo la rigidità del sistema e le collimazioni perfette sono quelle che permettono di partire con un buon successo.
A questo punto ho scoperto quanto è imprecisa la mia modulazione muscolare per inseguire 2 diversi movimenti contemporaneamente: la ISS schizza sempre attorno al quadratino ma almeno sai che se ci passa dentro è fatta!

Della messa fuoco non dico nulla perchè puoi immaginare che è fondamentale.
Personalmente smonterò il C8 per inserire un qualche blocco dello specchio.

Provaci dai!!
Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Sei il KING della ISS!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccezziunale veramende !!!! :shock:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010