1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Sarebbe interessante vedere qualche ripresa fatta poco prima dell'impatto o poco dopo. Certo come lo si fa a capire il poco prima ed il poco dopo? L'unica cosa utile è quella di raccogliere più immagini e ordinarle cronologicamente.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Antonello!! :wink:

Grandissimo, questa è Scienza alla stato puro ragazzi!!

Quanto avrei voluto riprendere anche io quest'evento ieri sera! Fortuna che comunque qualcuno di noi c'è riuscito...aspetto con impazienza il resto del tuo lavoro :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tuvok, non ho avuto proprio tempo di guardare ;)

Ecco la prima RGB e se ne riparla stasera :)
Cieli sereni a tutti


Allegati:
jupiter_20090720_0112_medu_finale.jpg
jupiter_20090720_0112_medu_finale.jpg [ 60.1 KiB | Osservato 1629 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida!

Sembra proprio il segno di un impatto cosmico :shock:
Mi ricorda davvero tanto le immagini dell'allora impatto con la SL del 1994!

ciao!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolari!
Ancora una volta ci viene insegnato che nell'Imaging planetario oltre al seeing bisogna avere una costanza incredibile.
E queste immagini ce lo ricordano, ancora una volta! ;)
Grande Anto! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine a colori è bellissima .. le varie tonalità del globo sono impressionanti .. complimenti!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
walcom77 ha scritto:
La somiglianza con l'evento SL 9 del 1994 c'è, ma basta questo per gridare all'impatto ed escludere un fenomeno di tipo atmosferico?

Certo che un "fenomeno di tipo atmosferico" di 4-5000km che si forma in poche ore dal nulla...

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
che figata, lo voglio riprendere anche io :!: :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Anto!! Immagini stupende :) .
Sembra che sia propio un impatto dovuto a qualche oggetto cometario o asteroidale, leggendo il forum australiano "IceinSpace" sembra che l'impatto di un oggetto nell'atmosfera gioviana sia stato confermato da Glenn Orton del JPL usando un telescopio infrarosso dal sito del Mauna Kea.

Ancora complimenti ad Anto per il tempismo nel farci partecipi all'evento :) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Certo che un "fenomeno di tipo atmosferico" di 4-5000km che si forma in poche ore dal nulla..


Bisognerebbe sapere con certezza che vuol dire poche ore. Da quello che ho letto pare che la stessa zona sia stata ripresa 2 giorni fa dallo stesso osservatore e non c'era traccia di questo dark spot. Quindi parliamo di un fenomeno sviluppatosi in non più di 48 ore.

Un altro aspetto interessante è che la zona dell'evento, vicino ai poli, di solito è più tranquilla rispetto al resto del pianeta. Inoltre pare che alcuni osservatori abbiano ripreso l'area in CH4 (metano), e il dark spot risulti particolarmente visibile in quella lunghezza d'onda. Di solito questo è un segno che il materiale ripreso si trova a grandi altezze e quindi favorisce l'ipotesi dell'impatto.

Adesso ci vorrebbe una immagine nell'infrarosso per completare il quadro.

Spero vivamente si tratti di una cicatrice da impatto, cosa che renderebbe questo fenomeno molto più interessante.

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010