Ciao Danilo, io ho assistito all'eclisse di marzo 2006 sulla costa Fortuna. E' stato uno spettacolo meraviglioso e a dispetto di quello che può sembrare, la nave offre opportunità incredibili, infatti se ci sono banchi nuvolosi o nebbiosi, la nave può benissimo uscirne fuori, come successe allora, grazie anche ai consigli di persone non tanto sprovvedute, vedi ad esempio Lamberti (allora presente all'eclisse).
Inoltre con una montatura altazimutale o semplice treppiede fotografico è possibile seguire l'eclisse, se il mare è abbastanza tranquillo. Io ti posso dire la mia esperienza, avevo il pentax 75 su cavalletto fotografico modello lidol, un oculare da 25mm se non ricordo male, ingrandimenti nell'ordine di 20X e non ho fatto altro che accostare l'obiettivo all'oculare, insomma un semplicissimo sistema afocale. Così ho sfruttato i 4 minuti circa dell'eclisse per passare dal visuale a qualche scatto fotografico, senza effettuare nessun cambio per godermi appieno lo spettacolo, sfruttando anche la messa a fuoco automatica dell'obiettivo (allora la passione astronomica era iniziata da poco e tranne l'ottimo pentax 75, avevo tutta roba da poco, un ocularaccio cinesone e il semplice obiettivo standard della 350, il classico barilotto in plastica 18-55mm). Davvero una grande emozione, anzi proprio l'emozione può tirare brutti scherzi, se non si programma tutto con largo anticipo.
Ecco le mie foto di allora:
http://santarcangelo.leonardo.it/foto/e ... 32006.html