1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:

A tale scopo andrea, per evitare di uscire dal topic, ti inviterei sulla linea di quello che ha detto mars, a cercare una camera mono da farti prestare per una serata, e dei filtri UV, R, G, B, IR-pass, per vedere come cambia l'immagine ripresa alle differenti lunghezze d'onda. Puoi fare questo lavoro anche con la VESTA, scomponendo il filmato a colori nei tre canali ed elaborandoli separatamente, per vedere le differenze che ci sono già nel visibile a diverse lunghezze d'onda.

Per il resto usa sempre il filtro IRcut e mantieniti su focali contenute, come prima volta. Inoltre ti consiglierei vivamente il makkino, almeno come inizio renditi la vita più semplice, esercitandoti a dovere per l'opposizione :wink:

Matteo


Grazie mille per tutti i preziosi consigli Matteo, è proprio quello che farò!

Peccato che ora ci si metta il maltempo, ma spero domani sera di riprendere per la prima volta il Gigante gassoso :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
La questione è questa...SNIP


Grazie Matteo, mi hai chiarito molte cose...come al solito le tue spiegazioni sono sempre impeccabili! :D

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Andrea e Kartone
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e non essermi "aggrovigliato" in discorsi troppo lunghi come al mio solito, ragazzi :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, io invece ti consiglio di sparare subito col c8, se la serata è serena non lasciartela scappare, sai che le notti serene sono rarissime ormai.
127 contro 200 mm è una sfida impari, soprattutto se riprendi con la web cam a colori. Tieniti sui 10 fps, e tieniti col c8 intorno a 4 mt di focale, se il seeing lo consente sali anche a f30, giove è luminoso. Fai riprese da 120-150 secondi max a 4 mt di focale, cura molto la collimazione e la messa a fuoco, e controlla che il tubo sia ben acclimatato. Cerca di fare più riprese possibili perchè magari becchi due minuti di seeing passabile. E cerca di riprendere nell'orario dalle 3 alle 4.30.
In bocca al lupo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Andrea, io invece ti consiglio di sparare subito col c8, se la serata è serena non lasciartela scappare, sai che le notti serene sono rarissime ormai.
127 contro 200 mm è una sfida impari, soprattutto se riprendi con la web cam a colori. Tieniti sui 10 fps, e tieniti col c8 intorno a 4 mt di focale, se il seeing lo consente sali anche a f30, giove è luminoso. Fai riprese da 120-150 secondi max a 4 mt di focale, cura molto la collimazione e la messa a fuoco, e controlla che il tubo sia ben acclimatato. Cerca di fare più riprese possibili perchè magari becchi due minuti di seeing passabile. E cerca di riprendere nell'orario dalle 3 alle 4.30.
In bocca al lupo!


Grazie mille Guido per i tuoi preziosi consigli! :)

Speriamo che il tempo ci assista, nel prosieguo di quest'estate, magari ad iniziare da domani sera!
Non vedo l'ora di riprendere per la prima volta Giove e di riprenderlo a ripetizione, così come sto facendo con il sole :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrè... ma da te è sereno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No per niente.

Sono riuscito a riprendere il sole in uno squarcio tra le nubi...

Speriamo si rimetta definitivamente il tempo...e presto!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Dunque fammi capire: io so che il seeing atmosferico è molto migliore nel profondo rosso perchè la luce rossa ha un indice di rifrazione minore di quella blu. In poche parole l'atmosfera distorce meno un raggio rosso rispetto ad uno blu.
E' corretto? Mi stai dicendo che se il seeing è brutto, tanto distorce un raggio rosso quanto uno blu, con una sorta di legame "lineare"? e se questa legge fosse diversa, ovvero all'aumentare del cattivo seeing un raggio rosso venisse distorto meno di uno blu? Allora sarebbe utile il filtro?
Non ho ancora proposto l'argomento per bene perché ho ancora dei dubbi. Un dato certo è che anche il potere risolutivo dipende da lambda, quindi in teoria fuori dall'atmosfera con un filtro da 400 nm si dovrebbe avere un'immagine 2 volte migliore che a 800 nm, ma allora non mi è ben chiaro perché le foto della Luna coi filtri mi sono venute identiche: se la turbolenza "rema" nel verso opposto vuoi che abbia beccato proprio il caso in cui le due funzioni si incrociano facendo ottenere risoluzione uguale a tutti i lambda? Lo ritengo altamente improbabile! :?
Devo quindi indagare meglio e fare altre prove, specie adesso che ho la camera più performante.
L'altro fatto certo è che comunque la ricerca del filtro migliore ha senso solo su Luna, Sole e Mercurio perchè gli altri oggetti sono vincolati da ciò che i filtri mostrano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 17:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessio, Mars e Matteo,
le vostre risposte denotano molta competenza; proprio quella che serve a me per farmi le prime basi! :)
La questione sui filtri e sui vari dettagli che mostrano in relazione alle lunghezze d'onda mi era già molto chiaro (almeno sui soggetti che presentano dettagli a varie lambda).
Aspetto i prossimi esperimenti Mars, anche se mi rendo conto che quando il tempo lo permette non si ha tanto voglia di mettersi a fare tentativi piuttosto che riprendere "seriamente".
In ogni caso quando tu ed altri avete news fate un "uppettino"! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la riprese di Giove!
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Aspetto i prossimi esperimenti Mars, anche se mi rendo conto che quando il tempo lo permette non si ha tanto voglia di mettersi a fare tentativi piuttosto che riprendere "seriamente".
Vero, ma questo è proprio il tipo di esperimento da fare anche con seeing schifoso. Quindi non farò fatica a trovare l'occasione! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010