matteo.dibella ha scritto:
Dunque fammi capire: io so che il seeing atmosferico è molto migliore nel profondo rosso perchè la luce rossa ha un indice di rifrazione minore di quella blu. In poche parole l'atmosfera distorce meno un raggio rosso rispetto ad uno blu.
E' corretto? Mi stai dicendo che se il seeing è brutto, tanto distorce un raggio rosso quanto uno blu, con una sorta di legame "lineare"? e se questa legge fosse diversa, ovvero all'aumentare del cattivo seeing un raggio rosso venisse distorto meno di uno blu? Allora sarebbe utile il filtro?
Non ho ancora proposto l'argomento per bene perché ho ancora dei dubbi. Un dato certo è che anche il potere risolutivo dipende da lambda, quindi in teoria fuori dall'atmosfera con un filtro da 400 nm si dovrebbe avere un'immagine 2 volte migliore che a 800 nm, ma allora non mi è ben chiaro perché le foto della Luna coi filtri mi sono venute identiche: se la turbolenza "rema" nel verso opposto vuoi che abbia beccato proprio il caso in cui le due funzioni si incrociano facendo ottenere risoluzione uguale a tutti i lambda? Lo ritengo altamente improbabile!
Devo quindi indagare meglio e fare altre prove, specie adesso che ho la camera più performante.
L'altro fatto certo è che comunque la ricerca del filtro migliore ha senso solo su Luna, Sole e Mercurio perchè gli altri oggetti sono vincolati da ciò che i filtri mostrano.