1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 19:46 
si ma con un seeing del genere non puoi non fare un rgb, molto bello veramente,focale equivalente?
il dettaglio è a un livello eccellente ,forse,ma dico forse, hai tirato un po' troppo ll'elaborazione,x il reso niente da aggiungere :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti, si vedono una marea di dettagli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ormai sgrano gli occhi di fronte ai tuoi risutati :shock:

Eccellente, complimenti veramente :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bello questo Giove, se queste sono le premesse ...

Bravo!!!!

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco Guidi ha scritto:
si ma con un seeing del genere non puoi non fare un rgb, molto bello veramente,focale equivalente?
il dettaglio è a un livello eccellente ,forse,ma dico forse, hai tirato un po' troppo ll'elaborazione,x il reso niente da aggiungere :wink:



Marco, credimi che il seeing non mi ha permesso di ottenere immagini neanche appena decenti riprendendo senza l'ausilio dell'IR-PASS che come già detto in altri post lavora su frequenze d'onda dove la turbolenza atmosferica non fa danni...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:
Ottima ripresa, veramente dettagliata, per quanto rimanga dell'idea della focale bassa in rapporto alla qualità dello strumento.

Per Jean Luc:

Cita:
vedendo questa splendida ripresa mi sorge un dubbio.. ma l'irpass è meglio dell'ir-cut? ho idee confuse a questo punto


L'IR Pass che come dice la parola stessa fa passare l'infrarosso da circa 700 nm in poi, permette di enfatizzare l'emissione del pianeta nelle bande del metano, che si trovano (le maggiori) a 703, 727, 790. 890 nm, ma blocca totalmente la radiazione visibile.
L'Ir cut, invece,fa passare solo il visibile e blocca l'IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010