1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte concordare con quanto ti hanno già detto ampiamente Matteo & Matteo :)
Aggiungo che è importante assicurasi che lo strumento sia ben ventilato (visto il caldo umido dei giorni estivi) durante il giorno; che venga messo fuori quando il sole è ormai 10° sull'orizzonte ovest così che poi tutta la notte tenta di seguire le variazioni termiche (meglio sarebbe mettere una ventola di estrazione anche minimale che aspri direttamente dal focheggiatore che come inizio è sufficiente); che la collimazione venga verificata poco prima dell'utilizzo e non quando è calato il sole e poi l'indomani mattina si opera senza collimare o verificarne lo stato.

L'immagine lascia pensare che lo strumento non fosse in temperatura e che le condizioni come detto anche da te non fossero all'altezza. Ad ogni modo lascia trasparire dei buoni segnali su un buon inizio.
Per ora, divertiti a elaborare nel modo migliore i filmati acquisiti cercando di non sommare troppi frame dal totale viste le condizioni.
Giusto per farti vedere che qualcosa c'è da tirare dall'immagine (così come l'hai allegata qui), ho operato un riallineamento di R e B e poi applicato wavelet e gauss due volte.
Certo, aumenta la granulosità ma si inizia vedere meglio la lunetta a sinistra e un po più focalizzate le bande. Processa meglio i filmati e vedrai che fai le ossa.


Allegati:
giove_kartone.jpg
giove_kartone.jpg [ 6.25 KiB | Osservato 251 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sembra davvero la mia immagine! :lol:

Si chiaramente il tempo e l'umidità erano quelle che erano e sto studiando per migliorare la collimazione (non l'ho mai fatto).
Purtroppo in questi giorni in provincia di Caserta il tempo è impietoso, ma lo sto dedicando all'utilizzo di Registax che non conosco proprio.Spero che stasera migliori...

P.S. Forse non l'ho mai precisato ma il C11 è su un forcellone (senza testa equatoriale), mi sembra di aver capito che per i tempi di ripresa che utilizzerei non dovrebbe essere un grosso problema (oltre al fatto che cmq vengono allineati e messi a registro, giusto?).

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
non è vero che non è un grosso problema, non è un problema e basta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010