A parte concordare con quanto ti hanno già detto ampiamente Matteo & Matteo

Aggiungo che è importante assicurasi che lo strumento sia ben ventilato (visto il caldo umido dei giorni estivi) durante il giorno; che venga messo fuori quando il sole è ormai 10° sull'orizzonte ovest così che poi tutta la notte tenta di seguire le variazioni termiche (meglio sarebbe mettere una ventola di estrazione anche minimale che aspri direttamente dal focheggiatore che come inizio è sufficiente); che la collimazione venga verificata poco prima dell'utilizzo e non quando è calato il sole e poi l'indomani mattina si opera senza collimare o verificarne lo stato.
L'immagine lascia pensare che lo strumento non fosse in temperatura e che le condizioni come detto anche da te non fossero all'altezza. Ad ogni modo lascia trasparire dei buoni segnali su un buon inizio.
Per ora, divertiti a elaborare nel modo migliore i filmati acquisiti cercando di non sommare troppi frame dal totale viste le condizioni.
Giusto per farti vedere che qualcosa c'è da tirare dall'immagine (così come l'hai allegata qui), ho operato un riallineamento di R e B e poi applicato wavelet e gauss due volte.
Certo, aumenta la granulosità ma si inizia vedere meglio la lunetta a sinistra e un po più focalizzate le bande. Processa meglio i filmati e vedrai che fai le ossa.