Sì Guido, hai ragione per quanto riguarda la ripresa parallela.
Io in realtà intendevo un "qualche aggeggio" col quale puntare una stella immediatamente prima della ripresa e, magari, immediatamente dopo per trarne indicazioni esclusivamente di media (e al limite qualche picco, sempre di media).
E' chiaro che nel tempo un cui si effettua la ripresa il seeing potrebbe variare e di molto però mediamente si eviterebbero errori di valutazioni del tipo 4/10 vs. 7/10 visto che in qualche minuto non credo si possa arrivare ad un cambiamento del genere.
Se no (e qui invento di sana pianta, ma se non si sogna..

) sarebbe interessante scoprire se si possa dedurre il seeing partendo direttamente dalla distorsione del filmato AVI.
Ovvero scrivere un programmino che analizzando le distorsioni ed oscillazioni dell'immagine del disco planetario (o lunare) riesca a dare una stima attendibile della turbolenza media nella durata del filmato.
Certo bisognerebbe tenere conto della bontà dell'inseguimento della montatura (cioè epurare eventuali errori di inseguimento) e settare dei parametri in base a diametro, OTA, potere risolutivo, ef, ecc nel settings iniziale.
Detto così sembra quasi impossibile, ma gli informatici ci hanno sempre stupito, chissà che un domani..
Mat