Pilolli ha scritto:
In attesa che Geremia confermi o meno, provo a risponderti anche io.
Secondo me, il dato relativo alla focale è riferito alla focale nativa del telescopio. In pratica, Coronado sconsiglia di usare tele a focale corta con bf troppo larghi perché si evidenzierebbe più luce diffusa.
Mi son sempre chiesto perché, ma non ho mai trovato una risposta soddisfacente.
Tirando le somme, secondo me puoi lavorare con grande soddisfazione con un bf10 e barlow dopo.
Perdonatemi di non aver risposto prima, ero in week end fuori e non avevo mezzi per rispondere
In effetti non posso che confermare in parte quello detto da Giancarlo, non a caso la coronado produce le tre BF, la 5 per la corta focale la 10 per la media e la 30 per l'alta risoluzione.
Ho avuto modo di provare il SM60 + BF30 su 3 tele, il primo a 700mm di focale mi dava troppa luce e non avevo modo con la DMK di mettere in risalto i dettagli della cromosfera, un qualche risultato lo avevo sulle protuberanze ma per avvicinarmi a risoluzione come quella in questo 3D dovevo applicare la barlow con conseguente decadimento nelle sfumature.
Su focale da 1000mm andava gia meglio, meno luce e piu dettagli, rimane comunque il dover applicare la barlow per l'alta risoluzione con risultato come sopra.
Bingo l'ho fatto con il C9 dove i 2350mm saziano a pieno la BF30, il filtro frontale diaframma a 60mm con metodo fuori asse che produce circa F/40 dando un giusto equilibrio di luce, niente barlow di mezzo ed una soddisfacente resa di risoluzione.
La mia conclusione e', cercare di tenere la focale nativa per non alterare la risoluzione e, calcolare il filtro che diaframmi il vostro tele in modo tale da ottenere la giusta luce, questo fattore e importante per le sfumature delle protuberanze.