1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ordinata, finita la transizione proprio ora, ho preso anche Lucam Recorder Premium per provare questa falsa color palet :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 14:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Drake,
ormai ci stiamo facendo l'abitudine ai tuoi "Mille splendidi soli".. ;)
Le tre immagini sono molto belle; è possibile per la prima riuscire a rendere meno evidente il bordo?
Lo vedo molto marcato!
Complimenti.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va meglio cosi' Matteo ?
in effetti dipende dal Wavelet e la luminosita in registax, aumentando si assottiglia ma se ne dai troppo metti in risalto rumore software fastidioso.
Metto anche l'immagine Master, se vuoi puoi provarci anche tu :wink:


Allegati:
protub5-C.jpg
protub5-C.jpg [ 103.26 KiB | Osservato 692 volte ]
protub5.jpg
protub5.jpg [ 50.5 KiB | Osservato 689 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhhh forse era meglio prima.. :roll:
Probabilmente da quanto scrivi su wavelet e luminosità non c'è via d'uscita e bisogna cercare un compromesso.
Grazie per l'immagine Master, ma ancora non so smanettare con nessun software, sto solo leggendo un po' di hi-res qua e là; è già tanto se so accendere il pc.. :mrgreen:
Ancora per poco! :)
Grazie del tentativo e ancora complimenti.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 2:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Ti devo esortare però a produrre schede con quante più informazioni possibili (seeing, strumento usato, focale equivalente, tempi di esposizione, etc.).


Dunque? Ce le dai queste informazioni per favore? ... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Geremia,
le tue immagini sono veramente stupende.
Con il Coronado da 60 e BF 30 stai sfornado delle immagini da capogiro.
Una domanda che mi son sempre posto. Con il BF 30 si può lavorare con focali fino a 3000mm
La domanda è questa: il valore di 3mt di focale è un valore che si riferisce a focali native del telescopio oppure fa riferimento a focali equivalenti? Mi spiego meglio. Avendo un APO ZEN 150/1000 sarebbe conveniente prendere un BF30 e poi lavorare anche con barlow 3x per portare la focale a 3000 mm e sfruttare tutta la risoluzione oppure basterebbe prendere un BF10 sfruttando i 1000 mm di focali nativi dell'ota e poi aumentando la stessa con barlow?
Certo che se esistesse un BF40 avrei fatto bingo adattando il Coronado 60 al Mak Intes micro 258/3870...
A tal proposito mi sai dire che succede se applico un Coronado 60 con BF30 ad una focale di 3870 quale è quella dell'Intes Micro?
Grazie e scusami per le mille domande... :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa che Geremia confermi o meno, provo a risponderti anche io.
Secondo me, il dato relativo alla focale è riferito alla focale nativa del telescopio. In pratica, Coronado sconsiglia di usare tele a focale corta con bf troppo larghi perché si evidenzierebbe più luce diffusa.
Mi son sempre chiesto perché, ma non ho mai trovato una risposta soddisfacente.

Tirando le somme, secondo me puoi lavorare con grande soddisfazione con un bf10 e barlow dopo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Pilolli...quindi così facendo vado a rispormiare qualcosina e allo stesso tempo ho pur sempre sotto un rifrattore APO di buona fattura...incomincio a farci un pensierino serio...
Grazie
Ciao

Alessandro :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, tieni presente che molto dipende dal sensore che vuoi usare. Se stai sui classici "da hr", secondo me il bf10 basta e avanza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
In attesa che Geremia confermi o meno, provo a risponderti anche io.
Secondo me, il dato relativo alla focale è riferito alla focale nativa del telescopio. In pratica, Coronado sconsiglia di usare tele a focale corta con bf troppo larghi perché si evidenzierebbe più luce diffusa.
Mi son sempre chiesto perché, ma non ho mai trovato una risposta soddisfacente.

Tirando le somme, secondo me puoi lavorare con grande soddisfazione con un bf10 e barlow dopo.


Perdonatemi di non aver risposto prima, ero in week end fuori e non avevo mezzi per rispondere

In effetti non posso che confermare in parte quello detto da Giancarlo, non a caso la coronado produce le tre BF, la 5 per la corta focale la 10 per la media e la 30 per l'alta risoluzione.
Ho avuto modo di provare il SM60 + BF30 su 3 tele, il primo a 700mm di focale mi dava troppa luce e non avevo modo con la DMK di mettere in risalto i dettagli della cromosfera, un qualche risultato lo avevo sulle protuberanze ma per avvicinarmi a risoluzione come quella in questo 3D dovevo applicare la barlow con conseguente decadimento nelle sfumature.
Su focale da 1000mm andava gia meglio, meno luce e piu dettagli, rimane comunque il dover applicare la barlow per l'alta risoluzione con risultato come sopra.
Bingo l'ho fatto con il C9 dove i 2350mm saziano a pieno la BF30, il filtro frontale diaframma a 60mm con metodo fuori asse che produce circa F/40 dando un giusto equilibrio di luce, niente barlow di mezzo ed una soddisfacente resa di risoluzione.
La mia conclusione e', cercare di tenere la focale nativa per non alterare la risoluzione e, calcolare il filtro che diaframmi il vostro tele in modo tale da ottenere la giusta luce, questo fattore e importante per le sfumature delle protuberanze.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010