1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Grazie ragazzi...troppo gentili. Sicuramente se volessi ottenere qualcosam di più sostanzioso in termini di risoluzione su cromosfera e protuberanze dovrei andare a prendere un SM60 con BF30 ma così facendo spenderei ben 20 volte più di quanto abbia fatto per acquistare questo PST usato... :roll:



Ma si ma che ti frega!! Guarda che immagini tiri fuori con questo PST da 40 (se non sbaglio)!!! Sono semplicemente incredibili!!! Complimenti vivissimi :)

Mi stai facendo venire una voglia pazzesca, prima o poi, di prenderne uno anche io :mrgreen:

Cieli sereni!


Andrea

PS. macchie ve ne sono sulla superficie del sole in questi giorni?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Purtoppo niente macchie...non vedo l'ora che arrivino...
:wink: Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Purtoppo niente macchie...non vedo l'ora che arrivino...
:wink: Ciao



Eheh anche io, visto che con l'astrosolar posso vedere solo quelle!! :D

Però non vedo l'ora di riprenderle :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao Alessandro.

Anche oggi sono riuscito a usare il PST, ma i problemi ci sono e quindi visto i tuoi risultati ti volevo chiedere lumi.

Vedo che usi una camera ccd + o meno come la mia e probabilmente il programma capture.

Per mettere a fuoco l'immagine del Sole con il PST ho dovuto togliere dal telescopio un pezzo di tubo su cui si fissa il porta oculari, altrimenti l'inmagine non fa a fuoco. Praticamente ho dovuto avicinarmi al fuoco troppo interno.
Stessi problemi o il tuo va a fuoco lo stesso.

Dopo questa operazione finalmente il bordo del Sole va a fuoco.
Con opportune variazioni nel programma di acquisizione, focheggiatura e regolazione del filtro sul PST, le protuberanze, seppur molto meno belle di ieri si riescono a vedere. Ma la granulazione neppure l'ombra. Tu riesci a vederla o la vedi dopo opportuna elaborazione.
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Erasmo,
con il PST riesco a raggiungere il fuoco con una barlow corta 2X o con la sola celletta contenente le lenti di una barlow 3x della Televue...ovviamente inserisco prima questo e poi la DMK
Per vedere le protuberanze, il tempo di esposizione è basso, diciamo 1/13esimo o giu' di li in modo da avere il disco saturo e le protuberanze evidenti.
Per la granulazione devi invece tenere un tempo più corto ovvero 1/60 o di più e ovviamente in questo caso le protuberanze non sono più visibili (se il tuo intento è rprendere granulazione più protuberanze, sappi che con il PST è praticamente impossibilie)
Ciao
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Alessandro, d'accordo o le protuberanze o la granulazione.

Mentre visivamente con il PST variando il filtro si vede le protuberanze o la granulazione, con la camera DFK41AF02.As montata, variando tempi e il guadagno, non si vede nessuna granulazione ma solo le protuberanze.

La mia domanda è: la granulazione la vedi con CCD montato e funzionante in LIVE o continuo.
O solo dopo la ripresa Immagine o Filmato Elaborato?

Riguardo alla messa a fuoco, io ho tolto il pezzo che porta il portaoculare per avvitarlo direttamente.
Bisogna stare attenti perchè lo specchio è facile che tocchi il filtro dentro il portaoculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Erasmo:
Mi introduco nella discussione:

Cita:
La mia domanda è: la granulazione la vedi con CCD montato e funzionante in LIVE o continuo.
O solo dopo la ripresa Immagine o Filmato Elaborato?

La granulazione o per meglio dire la supergranulazione, dato che si tratta di quella a livello cromosferico, la devi vedere per forza in live diminuendo gradatamente il tempo di integrazione (es. 1/000, 1/2000) della videocamera e/o diminuendo il gain.
Se non riesci a vederla dovrai intervenire sul tuning dell'etalon, muovendo gradualmente la ghiera gommata verso dx o sx.
Se nemmeno questo ti fa ottenere la visibilità dei granuli, allora il tuo PST potrebbe avere dei problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Fulvio ha risposto per me...grazie

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Ma la granulazione neppure l'ombra. Tu riesci a vederla o la vedi dopo opportuna elaborazione.
grazie


Se hai un filtro ir-cut o ND o un filtro lunare, prova ad anteporlo alla chip della webcam, probabile, come detto anche da Fulvio, l'ERF o l'etalon è una serie un po troppo aperto di banda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Rispodo a tutti.

Dato che la granulazione si vede visualmente, l'unico dubbio ora è la mancanza
del filtro IR-cut quando uso la DFK41AF02.AS. E' possibile?

Filtri non mi mancano, posso provare.
Come posso provare il secondo PST, visto che ne ho due.

Domani scarico le immagini prese e ve le mostro.

Se avete tempo e voglia: www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010