1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ogni foto che posti la trovo sempre più bella...sei diventato proprio bravo!!!!!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Per Drake

Oggi 13 giugno ore 13.00 ho messo l'occhio nel PST e ho visto la stessa protuberanza che hai ripreso ieri, la Protub3-C.

Oggi è questa
viewtopic.php?f=16&t=39565


erasmo ha scritto:
Usate un coronografo? perchè il Sole è Nero. Grazie


Non ho un cronografo, quel effetto è fatto in photoshop

Comunque il PST è un po troppo luminoso dovuto alla sua corta focale, quello che potrebbe aiutarti è un filtro lunare o un ND, io usavo con successo anche un IR-cut, vedrai aumentare un bel po di dettagli :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
ogni foto che posti la trovo sempre più bella...sei diventato proprio bravo!!!!!


Grazie Agostino :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie dell'aiuto.
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geremia
scusami se intervengo solo ora, ma sono concentrato nelle riprese notturne :oops: ! Ho fatto tanti complimenti a molti altri astrofili e tu mi eri proprio sfuggito; ora ti travolgo, riprese magnifiche! Mi sa che non potrò dormire neanche di giorno, mi fai venire voglia di prendere il sole! Ma con che strumento riprendi? mi pare anche che ottieni buoni ingrandimenti; mi fai sapere qualcosa? Grazie e cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, ho letto sull'altro topic la strumentazione che usi. Ancora complimenti.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie geppe per complimenti :wink:
Mi fa piacere che le immagini trasmettono voglia di iniziare attività osservativa diurna, facciamo un bel gruppo e chiediamo al forum una sezione dedicata al Sole.
E' un vero peccato avere una stella cosi vicina ed usarla solo per abbronzarsi d'estate :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io vorrei farti i miei complimenti per le belle riprese. Non ho capito che camera hai usato. Se si tratta di una DMK mi stupisce che tu ritenga di dover attenuare la luce con un ND visto che si possono usare tempi molto brevi con grande beneficio sul congelamento del seeing. Anche sull'uso dell'IR cut devo ammettere la mia perplessità visto che non già il BF dovrebbe eliminare la luce a di questo tipo. Mi ha un po' stupito l'immagine della superficie dove si vede un forte calo della luminosità andando verso il lembo, effetto noto nel continuum, ma che non avevo mai notato nelle immagini in H alfa dove, viceversa, sul lembo si può scorgere la cromosfera a "pettine".

Ad ogni modo mi fa molto piacere notare come la ripresa del Sole susciti sempre tanto interesse.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Drake ha scritto:
Grazie geppe per complimenti :wink:
Mi fa piacere che le immagini trasmettono voglia di iniziare attività osservativa diurna, facciamo un bel gruppo e chiediamo al forum una sezione dedicata al Sole.:D


D'ACCORDISSIMO...chiediamo a gran voce un gruppo SOLE!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ivaldo, teoricamente sono d'accordo con te riguardo ai filtri, o ha ragione Drake;
sono quei piccoli trucchetti che risolvono il problema.
Oppure sono piccoli segreti personali scoperti con tata malizia ed esperienza che non si vuole "spiattellare".

Oggi se il tempo lo permette le provo tutte. Filtri, e altro a disposizione.
Può darsi che usando una Barlow, questa attenui la luminosità e si riesca a lavorare meglio.
A mio parere è più il filtro del PST che deve lavorare meglio.
Vediamo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010