1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è l'espressione che ho fatto quando ho visto le tue foto Alberto :shock:

Complimenti sentiti :D , lavori sempre impeccabili, "innovativi" e sperimentali :!:
Diciamo che ti distingui dalla massa di noi planetari tipo, così monotoni ad intestardirsi sempre sulle stesse "palle tremolanti" :mrgreen:

Bravo insomma, veramente bravo :!:

Una curiosità, ma perchè vediamo la luna bianca quando invece è colorata?
In un dobson da 40cm sono riuscito a percepire il blue, quindi per la luna sarà un po' come per gli oggetti del cielo profondo in visuale?
Ma se così fosse, la luce lunare non è "di più" rispetto a quella proveniente da una lontana galassia?
Quale è la ragione anatomica e fisica per cui il nostro occhio non ci fa percepire i colori?

Grazie

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Altro esempio (in un certo senso si tratta di "falsi colori", o perlomeno di "colori saturati"): http://www.rc-astro.com/photo/id1018_big.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
matteom29 ha scritto:
...

Una curiosità, ma perchè vediamo la luna bianca quando invece è colorata?
....



in realtà lal una è bianca :D
o meglio, la luna, nelle condizioni in cui la osserviamo, ha dei colori cosi' "tenui" che il nostro occhio non riesce a "visualizzarli".
sono necessarie tecniche fotografiche per enfatizzare le varie tonalità cromatiche :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilkas e matteom,
grazie mille per i vs. commenti :mrgreen: anche se poi diventa imbarazzante anche il solo fatto di ringraziarvi. :oops:

Diciamo che mi diverto a rigirare tra le mani quel che ho a disposizione cercando sempre di vederlo da altri punti di vista. Forse semplicemente è un gioco che mi diverte e intriga di più.
L'apprendimento è una delle più belle cose che esistono.
Imparare sperimentando (spesso divagando) x me è la cosa più intrigante che c'e'.
Per esempio l'altro ieri stavo ragionando su un setup (tele e DBK e cercatore -guida) per le prossime ISS e sono rimasto affascinato dall'idea di riprendere gli aerei in volo al tramonto (divagazione)!
Guardate che scie tinte di rosa dal sole che era ormai tramontato si formano dietro ai motori di questo aereo ad altissima quota: mi hanno affascinato (specialmente in animazione dove se ne vede la formazione continua)!
Allegato:
AereoScia.jpg
AereoScia.jpg [ 25.25 KiB | Osservato 911 volte ]

qui c'è il filmato:
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/VARI ... oScie2.avi
(Il filmato è inseguito a mano e poi stabilizzato e ripulito elettronicamente)

Alla fine ci ho perso la serata così... correndo dietro agli aerei, e appena posso replico.

Dopo aver ripreso quell'aereo del filmato poichè la Luna era lì, ma il seeing pessimo, ho deciso per la foto a colori ma fino a un minuto prima non ci avevo nemmeno pensato (divagazione 2).

Il giorno in cui perderò la curiosità sarà un giorno molto triste :cry: (che spero mi venga risparmiato!).

@matteom: in effetti confermando tuvok la Luna è bianca, o meglio "neutra" perchè noi la vediamo bianca a causa del contrasto tra il suo bagliore e la notte. A causa del suo bassissimo albedo (circa 7-8%) se avessimo qui tra le mani un pezzo di lunasarebbe un bel grigio tendente allo scuro tipo pendici vulcaniche o giù di lì.
Il discorso della sovra-saturazione è chiaramente artificiale anche se i colori di base sono quelli veri (non sono ri-mappature a falsi colori per intenderci).
Un po' come si può fare alzando la saturazione della TV fino a che le persone diventano rosso vivo e l'erba verde smeraldo.


@doduz: la foto di Russel Croman è moolto bella anche se poi, vedendo la strumentazione utilizzata (20" su Paramount + SBIG STL11000XM) mi sono chiesto che marca di bombe a mano usa Croman per mosche e zanzare. Comunque direi che a livello di quella particolare immagine lunare oggi ci si puo' arrivare anche con mezzi tipici dell'astrofilo comune magari faticando un po' di più (sono passati 4 anni da quella foto e i progressi ci sono stati).

Ciao!
A.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
richter1956 ha scritto:
@doduz: la foto di Russel Croman è moolto bella anche se poi, vedendo la strumentazione utilizzata (20" su Paramount + SBIG STL11000XM) mi sono chiesto che marca di bombe a mano usa Croman per mosche e zanzare.

Non riprende solo la Luna: http://www.rc-astro.com/img/m51_2005-05-09.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:

Ciao,
Mi era sfuggita la Luna di Croman forse perchè Croman come Gendler li associo subito al deep mentre per Luna e Hi-Res mi stanno in mente Peach, Salway, Friedman, Legault, Higgins...(et al)

A proposito ho riguardato la prima elaborazione (quella che si riguarda qualche giorno dopo) e adesso mi piace di più della seconda. E' più soft e meno blu. Direi che come tonalità di colore nativa somigliava di più a quella di Croman.
Forse volevo esaltare il titanio per via del suo costo!
Allegato:
090602-LunaColor-V1-1300.jpg
090602-LunaColor-V1-1300.jpg [ 495.07 KiB | Osservato 922 volte ]


Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alberto il filmato dell'aereo è veramente suggestivo :!:

Complimenti, piacerebbe anche a me iniziare a cimentarmi in queste riprese, più la ISS che non gli aerei anche se, come sottolinei, possono risultare un buon allenamento :D

Vuol dire che mi farai un piccolo tutorial :mrgreen: su come inseguire e riprendere la ISS :D

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie matteom,
per la ISS sono veramente agli inizi e quindi brancolante.

Il mio primissimo tentativo fu con l'uso dell'Autostar previo aggiornamento dei dati orbitali ma durante le prove su satelliti vari è sempre andata buca.
Non credo di aver mai avuto occasione (forse una sola) per provare direttamente sulla ISS.

Ora sto cercando in giro per la rete (e non) un sistema di alimentazione regolabile doppio 0-25 volts (è sufficiente meno di 1 ampere) per alimentare separatamente i due motori ALT-AZ in modo variabile e continuo utilizzando pulsanti o levette tipo Joystick con la possibilità di invertire la rotazione.
Sono convinto che con tale possibilità si possano fare inseguimenti manuali migliori (ma non è detto).

Magari qualcuno di voi che smanetta in bricolage elettronico ha già un progetto adatto allo scopo.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010