1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Sapevo che avrei colto delle perplessità in ciò che ho detto.
Prova a pensare, mentre guardi il preview, prima di cominciare a riprendere e sei preso con la messa a fuoco, vedi questa immagine che ribolle a tratti, a volte è ferma, magari per 2 sec, poi ribolle per 3 sec, sta ferma per un sec., poi ribolle per 2 e via dicendo. Cercando di focalizzare l'immagine hai gli occhi inchiodati al monitor ed hai questa instabilità ben visibile con una cadenza magari piuttosto ciclica anche se non costante. Durante la ripresa questa cadenza è assolutamente imprevedibile, puoi avere dei tratti buoni lunghi come puoi averli corti e così per quelli turbolenti.
Una ripresa a 60 Fps su un filmato da 1 minuto di dà 3600 frame che con un seeing medio, se ti va bene, ne hai buoni diciamo 1500
Attenzione però, questi 1500 buoni sono acquisiti ad un'altissima velocità, qualcosa nel transfer-rate si perde, hai dovuto tenere il guadagno alto incrementando rumore, e quindi questi 1500 frame ritenuti buoni, sono l'equivalente di 800 della ottimale condizione di ripresa.
Se il seeing fosse stato migliore, a parità di velocità, in quel minuto di acquisizione avresti potuto ottenere anche 3000 frame ritenuti buoni che si tradurrebbero in 1800 frame ottimali.
Ora tentiamo in una serata di pessimo seeing.
Durante la messa a fuoco denoti molta turbolenza, fai molta fatica a focalizzare l'immagine.
Imposto 25 fps e sposto la durata del filmato a 2minuti.
Otteniamo un totale di 5000 frame, nella peggiore delle ipotesi ne abbiamo 800 che nono sono RITENUTI buoni, ma sono frame OTTIMALI, ovvero ripresi in condizioni ideali di esercizio del sensore.
Per convenzione in un range di esercizio di guadagno e transfert rate descritte nelle caratteristiche tecniche di un qulsiasi sensore di fotoni, la dinamica centrale è sempre la condizione migliore.
Questo mio ragionamento è frutto solo di statistica e logica matematica, è possibilissimo che le DMK (che non ho mai avuto tra le mani) abbiano qualche altra differenza di cui non sono al corrente e potrebbe far crollare tutto quello che ho detto sopra.
Spero comunque che mi sia spiegato in modo interpretabile e se mi sono sbagliato preferirei saperlo a titolo di interesse sia personale che generale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco bene l'esecrizio ideale del sensore di cui parli...

Mi hanno sempre detto che con un seeing cattivo è preferibile, dove possibile, riprende con un frame rate molto elevato in modo tale da ridurre l'esposizione di ogni singolo fotogramma e di conseguenza ridurre gli effetti negativi del seeing sui singoli fotogrammi :|

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Il discorso si riduce al fatto che un siglo frame ripreso a ad 1/60° di secondo non avrà mai la definizione di uno ripreso ad 1/30°. Quindi è meglio avere un frame con un'immagine "secca" o 5 con un'immagine ferma ma poco definita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non avrà la stessa definizione?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
La successione del trasferimento dati è troppo veloce; qualche pixel "non dice la verità" su ciò che vede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi i 60fsp si devono usare solo in casi di buon seeing?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Non dovrebbe dipendere anche dal tipo di compressione?
Con la vecchia Vesta o Toucam USB1 questo problema esisteva eccome già a 15 fps!
In USB 1 solo il 5 fps passa non compresso e si può anche usare la modalità RAW ma ricordo che a 10 fps era ancora decente ma a 15 fps il segnale era già abbastanza corrotto.

La DMK Firewire (io la uso su Mac con Astro IIDC) trasferisce non compresso e quindi non dovrebbe verificarsi nessuna alterazione del segnale anche a elevati fps.
Al massimo, se a 60 Fps c'e' poca illuminazione del CCD, aumenta in modo notevole il rumore granuloso.
I miei file della DMK 31 vanno sui 600 megabytes x 800 frames.

Non conosco nulla della DMK sotto USB2... è la stessa cosa?
Ciao
A.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Secondo me 60fps non dovrebbero essere usati quasi mai, su un seeing medio vanno bene 15/30--
seeing buono 15/25 seeing pessimo 20/30, compensando con un filmato più lungo.
In realtà ciò che ti hanno detto è giusto sul discorso seeing e velocità di cattura, altrimenti perchè costruirebbero camere così veloci, è in realtà che poi ci si accorge che non ce la fai a congelare un cattivo seeing con la velocità di acquisizione. Le foto più belle che ho visto sulla Luna, erano tutte intorno ad 1/30° di sec. con le Imaging Source, anche con seeing basso.
Non prendere tutto come oro colato, ripeto che non conosco la camera in questione, questo è inteso come un riferimento, fai delle prove, e magari poi mi darai ragione o meno. Sicuramente ci saranno molti che usano questa camera nel forum.

http://www.postimage.org/image.php?v=aVTS_3i

Questa foto è di un amico di Padova, fatta con un C11 e la DMK21, seeing 5/10
eseguita a soli 15 fps (forse il compromesso migliore), tieni conto che il C11è tosto col seeing


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco66star,
mi trovi d'accordo anche se poco fa ho difeso il segnale non compresso.
In effetti la teoria suggerisce il massimo congelamento ma anch'io ottengo quasi sempre il meglio a 15 fps forse per via del compromesso segnale/rumore/seeing/.

Per coincidenza sto lavorando proprio adesso su un mosaico della zona di Plato che, a giudicare dalle ombre, sembra ripreso nello stesso momento di quello che hai linkato tu.
Lo allego anch'io anche se non ho proprio finito di sistemare tutto.
Quando sono arrivato all'ultima ripresa (Cassini) il seeing si era rovinato e si vede.
Anche qui ho processato tutte le immagini per togliere il doppione.
Naturalmente il tutto a 15 fps come dicevi tu.
Allegato:
090503-PlatoAlpis-1600-V001.jpg
090503-PlatoAlpis-1600-V001.jpg [ 458.25 KiB | Osservato 162 volte ]

A dire il vero non me lo spiego benissimo ma anche se un po' disturbato da ciò... seguo la strada che mi porta a casa il risultato.
Naturalmente ho avuto occasione anche di avere ottimi 30fps (la DMK31 va al massimo a 30) con luna altissima, non velata etc etc.

Ciao
A.

Dimenticavo: Filtro Red-IRpass @ f32 circa - immagine scalata da 2600 a 1600 pixel

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi con un seeing pessimo o comunque mediocre è consigliabile alzare il frame rate giusto?? Io di solito riprendo a 10fps, ma a sto punto in condizioni pessime mi conviene salire almeno a 15, da quello che ho capito...


cieli sereni!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010