1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ti si crea una cartella sotto /Users/Alberto dal nome dropbox.
Dentro Dropbox ci saranno alcune cartelle predefinite piu' una speciale chiamata Public.

Tu metti il file li dentro e solo quelle saranno pubblicabili su internet.
Solo tu potrai fare l'upload li dentro.

Se poi hai un amico in Dropbox potete condividere altre cartelle in RW mode.

Per sharare un file, vai sul file, copy public link e lo incolli qui.
Nessuno potrà salvare nella tua cartella, ne esplorarla, se non conosce il nome dei singoli file.

Esempio di share mio
http://dl.getdropbox.com/u/584739/IMG_0554.JPG


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo...
nasce per tenere sincronizzate le cartelle in piu' pc!

E se sei su un pc senza dropbox, puoi accedere anche via WEB ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto.
Innanzi tutto complimenti per l'immagine, davvero egregiamente elaborata!
I dettagli risolti sono davvero tanti...il seeing doveva essere davvero buono.
Il problema dello sdoppiamento ce l'ho avuto anch'io in quella sera, o quella prima. Io ho dato la "colpa" al seeing nel senso che sdoppiava fortemente le immagini tanto che sono riuscito a fare davvero poche riprese tutte di Aristoteles come hai fatto tu. Ho anch'io la tua camera ed in altre occasioni con il medesimo set-up lo sdoppiamento non c'è stato. Il fatto che ce l'abbia avuto anche tu, mi spinge ancora di più a credere che sia davvero il seeing e niente di più.
Se non è troppo, potresti spiegarmi l'action attivata su photoshop per eliminare il problema? Grazie.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf,

In compenso sono rincog....nito completamente.
Ho anche le due riprese al di sotto per poter fare un mosaico a 6 pezzi che va fino a mezzo cassini e non le avevo viste!

Ora non posso ignorarle!

Per le imamgini fantasma/seeing carichero' il filmato e poi chi avra' interesse gli darà un occhiata per capire cosa vedo io.
Anche a me in futuro piacerebbe vederne qualcuno di altre persone in rapporto all'immagine finale.

Per quanto riguarda l'action: serve solo per predisporre un livello che ne sottrae un altro. Cioè dall'immagine sottraggo "se' stessa" opportunamente scurita (cambia da caso a caso).
Poi muovo manualmente l'immagine "sotto" cioè quella indebolita che vado a sottrarre fino a che trovo la coincidenza migliore.
Ammetto che è un po tricky ma con una certa pazienza funziona. Mi era venuta questa idea pensando che se vedo un doppione sui crateri importanti significa che il doppio c'e' dappertutto e rovina dappertutto.

Fui chiaro?
Mah! Sono cose più comprensibili a vedersi che a spiegarsi con le parole!

ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Grazie Raf,

In compenso sono rincog....nito completamente.
Ho anche le due riprese al di sotto per poter fare un mosaico a 6 pezzi che va fino a mezzo cassini e non le avevo viste!

Ora non posso ignorarle!

Per le imamgini fantasma/seeing carichero' il filmato e poi chi avra' interesse gli darà un occhiata per capire cosa vedo io.
Anche a me in futuro piacerebbe vederne qualcuno di altre persone in rapporto all'immagine finale.

Per quanto riguarda l'action: serve solo per predisporre un livello che ne sottrae un altro. Cioè dall'immagine sottraggo "se' stessa" opportunamente scurita (cambia da caso a caso).
Poi muovo manualmente l'immagine "sotto" cioè quella indebolita che vado a sottrarre fino a che trovo la coincidenza migliore.
Ammetto che è un po tricky ma con una certa pazienza funziona. Mi era venuta questa idea pensando che se vedo un doppione sui crateri importanti significa che il doppio c'e' dappertutto e rovina dappertutto.

Fui chiaro?
Mah! Sono cose più comprensibili a vedersi che a spiegarsi con le parole!

ciao



Cerca di finire il mosaico, sarà ancora più suggestivo!!! Quando avevo fatto il mio, avevo ripreso un pezzo di alpis vallis ma poco della cassini.
Per l'action non capisco come fai a sottrarre il doppione. Carichi 2 immagini uguali in due livelli e fondi tutto insieme?
Dacci dentro ed ancora ottima elaborazione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.....duplichi il livello dell'immagine e quello superiore lo metti in "difference" ma quello sotto va scurito tantiiiissimo fino a trovare la dose giusta altrimenti vengono fuori cose turche!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
.....duplichi il livello dell'immagine e quello superiore lo metti in "difference" ma quello sotto va scurito tantiiiissimo fino a trovare la dose giusta altrimenti vengono fuori cose turche!


Provo per curiosità...
Ho delle perplessità sull'originalità finale dell'immagine.
Un conto è ottimizzare il set-up pre-elaborazione. Un conto è togliere "artifizi" o "errori" di ripresa, dovuti magari al seeing o a qualche "difetto" di strumentazione per la ripresa con il software post-ripresa...non so quanto sia giusto sono nel dubbio.
Ottimi consigli comunque e continua nel mosaico che già così è davvero splendido.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Artifizi?
nooo perchè?

Se consideriamo che stiamo già lavorando su uno "stack" non sono più artifizi perchè si sta usando la stessa immagine come maschera di se' stessa... nulla di provenienza esterna o di aggiunto manualmente.
D'altra parte se l'immagine cade doppia sul CCD non vedo perchè dovremmo lasciarla doppia.
C'e' un errore che si può (parzialmente!) correggere matematicamente e quindi perchè no?

Per essere puristi non dovremmo nemmeno allineare e sommare centinaia di immagini ognuna diversamente distorta dal seeing per ottenerne una immagine finale (falsa?) che è la media di tutte le immagini (quindi virtuale) per poi effettuare la deconvoluzione: anche quello allora è tutto un enorme artifizio di uso comune.
Dovremmo quindi rinunciare e vivere di scatti singoli?

Come cita anche Mobberley nel suo libro"Imaging planetario. Guida all'uso della webcam" lo stacking è già una pratica che di fatto corregge (quindi altera) il seeing per via matematica.
Per il DSO vale la stessa cosa: i puristi della posa lunga (difficile!) hanno da sempre contestato la somma di immagini + brevi.
Dipende da cosa si cerca.
Personalmente rimango affascinato dalle immagini di Bob Gendler o Damian Peach anche se forse in passato c'erano astrofili più bravi con mezzi tradizionali.
Anche Tazio Nuvolari forse è stato il più grande pilota di tutti i tempi...ma non lo possiamo sapere con le auto di oggi.

Si potrebbe quindi creare la categoria apposita del single-shot senza processing (= pellicola) tornando un po' al passato.

Concorderei nel disapprovare in pieno il fotoritocco selettivo o di interventi manuali a zone differenziate : si tratterebbe di essere "pittori" o "grafici" mentre qui invece si tratta ancora di una pura un'operazione matematica come tutte le altre precedenti.

Se sommiamo 200, 300 o 1000 immagini dovremmo poter anche sottrarre la stessa immagine nel modo opportuno senza che la tipologia di procedura ne sia inficiata.

In caso contrario avrei dei dubbi anche nell ' eticità dell' allineamento, stacking e sharpening che si effettua di solito e che è considerato "normale".

E' davvero così normale quindi?


Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto :D

Complimenti per le immagini (questa volta sono tue :mrgreen: ), la risoluzione ottentua è davvero impeccabile, molto spinta, e la qualità complessiva non ne risente.

Oltre alla bravura in fase di elaborazione, avrai avuto anche buon seeing a giudicare dal risultato :wink:

Volevo chiederti di una questione di carattere tecnico: potresti spiegarmi sinteticamente come applichi la deconvoluzione, con che programmi, lanciando quali comandi?

Thanks

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteom,
intanto volevo riferire che ho aggiornato il post di apertura (viewtopic.php?f=16&t=38497&start=0) con l'aggiunta della versione completa poichè avevo dimenticato di completare il mosaico! Non mi ricordavo più che avevo effettuato 6 riprese anzichè 4.

Per quanto riguarda la deconvoluzione (non vorrei aver usato un termine errato) io uso Keith Image Stacker (detto anche KIS) su Macintosh che ha i classici 6 slider tipo Registax wavelets.
Non so se l'algoritmo sia lo stesso di Registax ma senz'altro il risultato è simile.

Comunque ai filmati di solito applico uno sharpening sui singoli frame del filmato.
Anche qui sto cercando di capire in modo statistico se c'è equivalenza o meno tra il preprocessare i filmati o se processare solo sullo stacking finale.
Secondo me qualcosa si rubacchia in più lavorando sui filmati.

Ora sto attivando l'applicazione dropbox per caricare uno di questi filmati.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010