Ciao adriano eccoti qua
innanzitutto aspetto una bella 5x perchè voglio vedere il tuo 25cm lavorare sui pianeti...sarebbe un bel colosso da battere
Comunque per rispondere alla tua "richiesta", se così si può chiamare, due cose fondamentali: teoria e pratica. Dirai, cosa di più banale...
Mi spiego. Ho letto molto, ho spulciato la rete, ho cercato di imparare anche da una didascalia scritta da Damian Peach, Go e altri, ho seguito il migliori imager planetari su scala globale ed il loro continuo monitorare il sistema solare, pianeti nella fattispecie, ho seguito i veterani del nostro forum.
Nel frattempo ho combattuto contro il seeing, nottate inutili, altre buone, in cui cercavo di applicare ciò che incameravo nel cervello

, imprecazioni in fase di acquisizione ed elaborazione.
Eh sì, perchè a questo punto suddividerei la pratica proprio in acquisizione ed elaborazione.
Inizialmente non davo molta importanza alla prima, era più istintiva che ragionata. Invece ho imparato e continuo ad imparare tanti piccoli dettagli qui sul forum, che pian piano ti danno la possibilità di sospingerti oltre.
Anche l'elaborazione è stata curata con l'esperienza ed anche grazie all'aiuto di diversi amici del forum stesso, più in avanti rispetto a me, che ringrazio per la pazienza avuta nei miei confronti
Per i dettagli tecnici, si potrebbe scrivere indefinitamente, sempre limitatamente alla mia esperienza eh

, ma rimandiamo questo discorso alla prossima osservazione utile, che penso di pianificare per domenica lunedì (il tempo dovrebbe essere buono), così ci facciamo una bella chiacchierata.
Nel frattempo se tu o qualcuno ha domande più mirate, riguardo le fasi di acquisizione od elaborazione, sparate pure

.
Rinnovo il mio appello ai "veterani" sulla questione del bilanciamento cromatico e anche della resa complessiva del risultato finale, quindi dettaglio, contrasto, morbidezza: si può tirare ancora qualcosa in più?
Ci proverò tra altri due anni e faremo un ulteriore confronto
Buona notte
Matteo