1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25.04.2009.
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 23:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo e ciao agli altri ragazzi che sono intervenuti!
Interessante la tua ripresa di Saturno e elaborazione molto ben fatta.
Effettivamente guardando il numero di frames mi era venuto lo stesso dubbio di Matteo; forse anch'io, quando comincerò, proverò a riprenderne il più possibile e con l'esperienza comincerò a valutare quanto è il limite massimo.
Ovviamente salendo di diametro il seeing impesta di più le immagini, per cui capisco benissimo anche il ragionamento fatto da Marco.
Gradevolissima l'elaborazione di Ecos che ha messo in risalto qualche fascia in più, specialmente quella sottile poco sopra l'anello.
Vi leggo (e studio! ;)) con attenzione!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25.04.2009.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saturno da quasi urlo ma ancora da far valere nel giusto verso Angelo. Lo sai che con te sono molto critico perché so che puoi dare di più.
Sicuramente lo strumento si è comportato bene e su questo non ci piove, diverso è il discorso della compositazione cromatica finale.
E' su quella che bisogna porre l'attenzione: le tri- e quadri-cromie non sono semplici e immediate.
Sono certo che una volta trovato il metodo otterrai dei risultati eccezionali come quelli lunari.
Per quanto riguarda il discorso del numero di frames da sommare posto da qualcuno, la diatriba è sempre molto accesa.
E' pur vero che la teoria dice che... ma è anche vero che se sommiamo spesso un numero di frames con un livello di focalizzazione globale (seeing e sorgente congelati assieme in ogni singolo frame) molto bassa o medio-bassa, non facendo altro che aumentare il livello di "rumore" inteso come segnale non coerente.
Indubbiamente oggi con l'ausilio sempre più imponente di software che sfruttano la deconvoluzione, si riesce ad "arginare" anche questo problema del segnale non perfettamente focalizzato, ma a mio avviso, se il seeing è ottimo bastano pochi frames scelti bene e allineati perfettamente per ottenere il massimo.
Nel caso di Saturno si parte da un punto di svantaggio che altri pianeti non hanno: il gain iniziale mediamente a valori massimi e quindi un rumore elettronico elevato che va a sommarsi ulteriormente alla focalizzazione globale di cui sopra e quindi è importante poter lavorare in luminanza, dove il segnale è abbondante, con un alto fps per acquisire quanti più frames possibili nell'arco di tempo non superiore a 150"; i restanti secondi (fino ad un massimo di 250") devono servire per acquisire i tre canali. Anche se c'è un po di rotazione la questione è molto relativa in quanto la luminanza governerà il risultato del dettaglio e circa il 75% del segnale colore sarà concentrato sotto la luminanza, quindi più che utile a fornire colore al dettaglio.
Per curiosità nelle mie immagini di Saturno che avete visto girare nei giorni scorsi, il livello di frames per i canali colore in genere non supera talora i 300 (nella media), e per la luminanza invece si aggirano tra i 1000 e i 2000 (sempre nella media).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25.04.2009.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Tuttosommato cn quel seeing hai fatto un miracolo Angelo, complimenti.
Davvero un bel Saturno.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25.04.2009.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 23:02 
matteo.dibella ha scritto:
Ovviamente salendo di diametro il seeing impesta di più le immagini, per cui capisco benissimo anche il ragionamento fatto da Marco.


Mat


perdonami,ma io ho detto esattamente il contrario.....se ti riferivi a me. :?
la storia del diametro è una ''pippa'' mentale che in molti si fanno,per togliervi il dubbio,osservate lo stesso oggetto allo stesso ingrandimento con oculari di pari qualità e vedrete che la storia non cambia,provare x credere :wink:
se potessi mi prenderei un DK 40cm :cry: dai che scherzo...mi ritengo fortunato così :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 25.04.2009.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 23:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Ovviamente salendo di diametro il seeing impesta di più le immagini, per cui capisco benissimo anche il ragionamento fatto da Marco.


Mat


perdonami,ma io ho detto esattamente il contrario.....se ti riferivi a me. :?
la storia del diametro è una ''pippa'' mentale che in molti si fanno,per togliervi il dubbio,osservate lo stesso oggetto allo stesso ingrandimento con oculari di pari qualità e vedrete che la storia non cambia,provare x credere :wink:
se potessi mi prenderei un DK 40cm :cry: dai che scherzo...mi ritengo fortunato così :D


Marco, hai ragione, avevo scritto il mio messaggio di fretta senza rileggerlo. :oops:
Avevo inteso il tuo concetto ma con la testa tra le nuvole che mi ritrovo intendevo scrivere salendo di "focale" (intendendo rapporto focale) e mi è uscito "diametro"!
Spero che adesso suoni meglio, non avevo intenzione di metterti in bocca cose che non avevi scritto (per altro sbagliate)! :oops:

Cieli Sereni

PS stasera finalmente ho provato per la prima volta il mio C8, ho visto una Luna fantastica sono stato due ore su Theophilus, Cyrillus e Catharina e sul Mare Serenitatis.. un incanto! :) :) :)
Sono troppo contento!
A presto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010