Ciao Andrea,
mi accodo ai consigli che ti sono stati dati dagli altri amici del forum
Personalmente ho letto entrambi i libri citati e te li consiglio vivamente anche io.
Effettivamente pure con la webcam, anche se è un po' azzardato, puoi usare- in modalità bn- un IRpass, a 685nm però, non oltre perchè la selettività del filtro non credo sia compatibile con la sensibilità del sensore della webcam stessa.
Io nell'opposizione del 2007 ho sperimentato questa tecnica con la ToUcam ( luminanza IRpass 685nm, sottolineo) su Marte, e la differenza rispetto al semplice RGB si vede sul pianeta rosso.
Un appunto: se elabori con registax, tratti il singolo fotogramma a colori e non hai problemi di tricro o quadricromie; se elabori in iris, il SW scompone il filmato che gli dai in pasto, nei fotogrammi appartenenti ai tre canali.
Quindi in questo ultimo caso, ti ritrovi con tre set di frames, uno per R, uno per G, uno per B, e se hai anche una ripresa ad esempio IR o R come ti diceva Guido, la puoi usare come luminanza ed elaborare comunque in tricro o quadricromia, anche se questa tecnica è propria delle camere monocromatiche, che non hanno la matrice Bayer sul sensore.
Ti allego anche io un esempio di un mio lavoro risalente a quei tempi

, per rendere l'idea di quanto detto sinora.
Se vuoi qualche chiarimento o qualche info più approfondita contattami via mp così ti dò il mio cell e ci facciamo una chiacchierata
Matteo