1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
sono d'accordo con quanto ti hanno già scritto, dalle letture alla tricromia.
volevo solo far notare che, piuttosto che un IR-pass, sia utile e necessario un IR-cut (ma magari hai solo sbagliato a scrivere ed usi già l'ir-cut :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, la web cam e i sensori a colori in generale sono più semplici da gestire in fase di ripresa, mentre con un sensore mono armeggiare con i filtri ecc. è un pò una strada in salita all'inizio.
Per ora non ti preoccupare del discorso tricromia/quadricromia, come ha ben specificato Antonello puoi scomporre i canali rgb giusto per la scheda di ripresa.
Però vorrei tornare sul discorso della quadricromia. Verissimo come Antonio ti ha già indicato che un irpass è abbastanza fuori luogo su un sensore del genere, quindi probabilemnte penso ti riferissi al ir cut, molto importante per le riprese a colori e che non devi farti mancare.
Tornando al discorso dell'ir pass, è questo un filtro che assorbe molta luce, e sui sensori con matrice a colori non ha molto senso, io l'ho provato e con la webcam donava un colore bluastro! Ovviamente se setti in b/n la ripresa lo puoi provare, ma la resa è molto compromessa rispetto al sensore mono che lo sfrutta davvero.
Piuttosto esperimenti di quadricromia con web cam li potresti provare su giove e marte. Su marte ai tempi della toucam pro provai la ripresa di "luminanza" con un rosso w25 e filtro ircut, e puoi divertirti a provare anche tu, questa tra l'altro è una delle vecchie riprese (4 anni fa) col mio ex c8:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -07-05.jpg

Seeing permettendo, la ripresa planetaria può dare enormi spunti e stimoli :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi era scappato l'IR pass: il problema dei colori falsati è sicuramente quello. Come ti hanno detto l'unico filtro da usare e che ci vuole sempre per riprese a colori, è un IR-UV cut.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ho controllato il mio Filtro ed èffettivamente è un IR-Block filter della Astronomik, quindi dovremmo esserci!

Probabilmente per i colori devo riuscire a tirarli fuori meglio in fase di elaborazione...


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
IR-Block o UV-IR Blocker. Devi bloccare anche gli UV
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'UV blocker non ce l'ho...devo quindi rimediare un filtro che blocchi entrambi...

E io che pensavo di aver finito i miei acquisti... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,

mi accodo ai consigli che ti sono stati dati dagli altri amici del forum :D

Personalmente ho letto entrambi i libri citati e te li consiglio vivamente anche io.

Effettivamente pure con la webcam, anche se è un po' azzardato, puoi usare- in modalità bn- un IRpass, a 685nm però, non oltre perchè la selettività del filtro non credo sia compatibile con la sensibilità del sensore della webcam stessa.

Io nell'opposizione del 2007 ho sperimentato questa tecnica con la ToUcam ( luminanza IRpass 685nm, sottolineo) su Marte, e la differenza rispetto al semplice RGB si vede sul pianeta rosso.

Un appunto: se elabori con registax, tratti il singolo fotogramma a colori e non hai problemi di tricro o quadricromie; se elabori in iris, il SW scompone il filmato che gli dai in pasto, nei fotogrammi appartenenti ai tre canali.
Quindi in questo ultimo caso, ti ritrovi con tre set di frames, uno per R, uno per G, uno per B, e se hai anche una ripresa ad esempio IR o R come ti diceva Guido, la puoi usare come luminanza ed elaborare comunque in tricro o quadricromia, anche se questa tecnica è propria delle camere monocromatiche, che non hanno la matrice Bayer sul sensore.

Ti allego anche io un esempio di un mio lavoro risalente a quei tempi :mrgreen: , per rendere l'idea di quanto detto sinora.

Se vuoi qualche chiarimento o qualche info più approfondita contattami via mp così ti dò il mio cell e ci facciamo una chiacchierata :D

Matteo


Allegati:
marte_forum.JPG
marte_forum.JPG [ 49.38 KiB | Osservato 592 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a te Matteo! :wink:

PS. davvero spettacolare il tuo Marte :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Danziger ha scritto:
L'UV blocker non ce l'ho...devo quindi rimediare un filtro che blocchi entrambi...

E io che pensavo di aver finito i miei acquisti... :mrgreen:


non correre! :D
procurati lo spettro di assorbimento del tuo filtro, non è impossibile che blocchi pure gli UV! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se è l'astronomik credo che sia come il mio, quindi uv e ir cut. Quindi per ora sei a posto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010