1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa impreziosita dalla presenza di 2 lune molyo vicine :!: Ottima :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco.
Eh si, erano le uniche particolarità visibili durante le riprese, poi come spesso accade, è venuto piuttosto semplicemente fuori il wos :D credo che lo seguiremo per un bel po questo grande wos, visto che in quella regione del pianeta sono molto variabili.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Antonello, davvero bella la ripresa, ma ancora più appagante la visione del pianeta con la sua corte di lune.
Aggiungo che un filtro irpass su saturno è un vero mastino da domare per via dell'assorbimento di luce. L'ir pro 742 che ho io è inusabile sui 21 cm del mewlon, sta a livelli di 100 adu circa a f23 o giù di lì... Chissà il 685.. comunque sono d'accordo con Antonello sul discorso della luminanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiornato la scheda in quanto riportava un errore nella efl: 8900 anziché 11000, come mi ha fatto notare Marco Guidi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma che bello!
non ho MAI visto un WOS su Saturno in visuale... mai... beati voi che lo fotografate (e siete bravi, ovvio!).
Grazie della ripresa.
Molto bello... direi che rende "vivo" Saturno che è sempre bello ma un po' statico

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti Saturno è davvero statico nella media. Quest'anno sta dando un po di spettacolo. Appena il meteo migliora ti farò sapere se in visuale uno di questi WOS si nota o meno. Nel 2007, quando ci fu un'eruzione di macchie nella NTB ricordo bene l'osservazione fatta. Qui c'è un report e l'immagine è quella in alto a destra: http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_ ... hie_in_NTB

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
questo fine settimana gli "sparo contro" un paio di strumenti e vediamo se riesce il mio occhietto a vedere qualcosa, ma la vedo dura.

Paolo


Sto leggendo il link che hai postato intanto..

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con Saturno non mi sono mai trovato nelle condizioni adeguate di meteo e di fortuna di beccare all'inizio della sessione (fase osservativa) eventuali eventi.
Facci sapere cosa ne viene fuori. Anche io mi impegnerò su questo fronte :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Una curiosità sulla luminanza (che per me rimarrà sempre un mistero :oops:): non basta riprendere semplicemente in b/n oppure riprendere a colori e poi mediare opportunamente? Se ho capito bene la luminanza prende il "livello di luce" che arriva e basta. In teoria il filtro che si mette davanti non dovrebbe far altro che compensare la banda limitata del sensore.

Soprattutto, una cosa che non ho capito: che differenza c'è tra un canale L (di un LRGB) e un canale V (o I o B, che dir si voglia) di uno spazio HSV (rispettivamente HSI e HSB)?

Quante cretinate ho detto? :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti si riprende in B/N con il solo filtro L (Ircut+UVcut) oppure il solo filtro Ircut.
La differenza c'è e come tra il mediare i tre RGB rispetto al canale L reale.
Un esempio è visibile qui: viewtopic.php?p=442743#p442743
Il motivo è che nelle riprese planetarie non è vantaggioso allungare il tempo di esposizione.
In pratica, le tre riprese RGB potrebbero essere fatte allo stesso livello di gain della luminanza, aumentando molto il tempo di esposizione. Questo comporta una riduzione dei dettagli in quanto il seeing viene "mediato" dalla "lunga" esposizione.
Viceversa, la luminanza viene ripresa con segnale pieno e gain basso con tempi di esposizione corti quindi con il vantaggio di congelare il seeing ed avere anche un numero di frames elevato.
Probabilmente per immagini deep la questione non si pone in quanto fare una posa di 3 minuti per la luminanza o farne 3 da 6 minuti per i tre canali da mediare per la luminanza sintetica, non cambia fondamentalmente il risultato.
Per le altre domande sugli spazi HSV non saprei.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010