Blackmore ha scritto:
Generalmente i sensori delle camere di ripresa planetarie hanno dimensioni così piccole che il coma del tuo newton è irrilevante.
Anzi spesso userai il roi (region of interest) che è un ritaglio della parte centrale del sensore per acquisire esclusivamente una certa area e ridurre il carico di lavoro del pc e la quantità di dati da scaricare sul disco.
ah ok quindi si fa un crop già prima dell'elaborazione.....mi preoccupava un po' l'effetto iperspazio di cui soffre il mio tele...coma spaventoso!!!

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm
Sito web:
http://www.valeastrogallery.altervista.org/