Blackmore ha scritto:
Bisogna vedere accoppiata a una barlow 3x o 5x o in proiezione di oculare come è la resa. Posto questo, il progresso avanza, e sinceramente un sensore di quelle dimensioni che genera filmati di alta qualità fa gola anche per riprese planetarie... se le cose andassero bene il sensore a colori di alta qualità sarebbe una alterntiva alle costose lumenera e dmk, che diciamocelo, si fanno pagare le loro camerine ccd a peso d'oro, o quasi.
Alla fine sono tutte speculazioni quelle che facciamo, l'unica è togliersi la soddisfazione provando la 500d o 5d Mk II. Ma vi rendete conto dove stiamo arrivando? Prendete le prime reflex digitali per il mercato di fascia bassa, come la 300d, e guardate ora. Vi ricordate quanto costava una 300d appena uscita? L'attuale 450d con ottica costa meno della metà!!! Insomma, già le reflex digitali hanno dato uno scossone bello forte nel nostro campo alla ccd astronomiche (che per me inspiegabilmente costano ancora vergognosamente troppo), ed ora vedremo se le possiamo usare anche in campo planetario.
Pochi mesi e via, vedremo quanto hanno da darci anche in hires.
Alla fine le schede di memoria non sono molto costose. Io l'anno scorso ho preso una 8gb a 20 euro circa, penso si trovino schede da 16 gb a un cinquantone scarso.
Quoto Guido, come sempre preciso nelle sue valutazioni, secondo mè è la tecnologia messa in questi sensori (nello specifico un sensore a micro lenti ravvicinate) che può far la differenza andando avanti, oppure può essere uno stimolo alla camere specializzate astronomiche CCD, ad abbassare i prezzi.
Io vedo comunque effetti positivi; il fatto che non solo le classiche compattine ma anche le reflex professionali e semi-pro (ma addirittura con la nuova 500 anche quelle più amatoriali) sfruttino la tecnologia dei nuovi sensori per ottenere filmati è una gran cosa e forse sarà una rivoluzione nel prossimo futuro, vedremo.
Chi fa planetario sà bene che 20fps ed anche 30fps sono dei valori ottimali per catturare il seeing, inoltre le reflex oltre alla dinamica a 14bit hanno una sensibilità dei pixel notevole, basta guardare le velocità Iso dove sono arrivate.
La nuova 500/d ha una velocità Iso nativa fino a 3200 (contro le precedenti 1600) e può essere estesa a 12800 (quest'ultima trovata commerciale ovviamente).
