1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
a cosa servirà usare una reflex per il planetario?
il sensore piu' "grosso" oltre a luna e sole dove si potrà usare?
o forse il vantaggio sarebbe solo quello di non usare il pc? ma con tale "flusso di dati" che "memory card" servirà?

:lol:


Quando uscirà la 60/d me la compro e poi ti saprò dire il vantaggio reale :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bisogna vedere accoppiata a una barlow 3x o 5x o in proiezione di oculare come è la resa. Posto questo, il progresso avanza, e sinceramente un sensore di quelle dimensioni che genera filmati di alta qualità fa gola anche per riprese planetarie... se le cose andassero bene il sensore a colori di alta qualità sarebbe una alterntiva alle costose lumenera e dmk, che diciamocelo, si fanno pagare le loro camerine ccd a peso d'oro, o quasi.
Alla fine sono tutte speculazioni quelle che facciamo, l'unica è togliersi la soddisfazione provando la 500d o 5d Mk II. Ma vi rendete conto dove stiamo arrivando? Prendete le prime reflex digitali per il mercato di fascia bassa, come la 300d, e guardate ora. Vi ricordate quanto costava una 300d appena uscita? L'attuale 450d con ottica costa meno della metà!!! Insomma, già le reflex digitali hanno dato uno scossone bello forte nel nostro campo alla ccd astronomiche (che per me inspiegabilmente costano ancora vergognosamente troppo), ed ora vedremo se le possiamo usare anche in campo planetario.
Pochi mesi e via, vedremo quanto hanno da darci anche in hires.
Alla fine le schede di memoria non sono molto costose. Io l'anno scorso ho preso una 8gb a 20 euro circa, penso si trovino schede da 16 gb a un cinquantone scarso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bisogna vedere accoppiata a una barlow 3x o 5x o in proiezione di oculare come è la resa. Posto questo, il progresso avanza, e sinceramente un sensore di quelle dimensioni che genera filmati di alta qualità fa gola anche per riprese planetarie... se le cose andassero bene il sensore a colori di alta qualità sarebbe una alterntiva alle costose lumenera e dmk, che diciamocelo, si fanno pagare le loro camerine ccd a peso d'oro, o quasi.
Alla fine sono tutte speculazioni quelle che facciamo, l'unica è togliersi la soddisfazione provando la 500d o 5d Mk II. Ma vi rendete conto dove stiamo arrivando? Prendete le prime reflex digitali per il mercato di fascia bassa, come la 300d, e guardate ora. Vi ricordate quanto costava una 300d appena uscita? L'attuale 450d con ottica costa meno della metà!!! Insomma, già le reflex digitali hanno dato uno scossone bello forte nel nostro campo alla ccd astronomiche (che per me inspiegabilmente costano ancora vergognosamente troppo), ed ora vedremo se le possiamo usare anche in campo planetario.
Pochi mesi e via, vedremo quanto hanno da darci anche in hires.
Alla fine le schede di memoria non sono molto costose. Io l'anno scorso ho preso una 8gb a 20 euro circa, penso si trovino schede da 16 gb a un cinquantone scarso.


Quoto Guido, come sempre preciso nelle sue valutazioni, secondo mè è la tecnologia messa in questi sensori (nello specifico un sensore a micro lenti ravvicinate) che può far la differenza andando avanti, oppure può essere uno stimolo alla camere specializzate astronomiche CCD, ad abbassare i prezzi.
Io vedo comunque effetti positivi; il fatto che non solo le classiche compattine ma anche le reflex professionali e semi-pro (ma addirittura con la nuova 500 anche quelle più amatoriali) sfruttino la tecnologia dei nuovi sensori per ottenere filmati è una gran cosa e forse sarà una rivoluzione nel prossimo futuro, vedremo.
Chi fa planetario sà bene che 20fps ed anche 30fps sono dei valori ottimali per catturare il seeing, inoltre le reflex oltre alla dinamica a 14bit hanno una sensibilità dei pixel notevole, basta guardare le velocità Iso dove sono arrivate.
La nuova 500/d ha una velocità Iso nativa fino a 3200 (contro le precedenti 1600) e può essere estesa a 12800 (quest'ultima trovata commerciale ovviamente). 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
....cut....Io l'anno scorso ho preso una 8gb a 20 euro circa, penso si trovino schede da 16 gb a un cinquantone scarso.


Comprata ieri all'iper coop 16gb 24,90 euro. Ma se volevo prendevo una verbatin 16gb a 21,90 euro!
Sono comunque molto curioso di vedere come vano le nuove reflex.
Devo fermamente dire che sono seriamente convinto del fatto che sui pianeti, come sulla luna, la differenza fra 8 bit e 12bit, non ci sia. I colori non servono più di 256 variazioni di grigio o relativi r g b. La dinamica dei file non compressi delle 8 bit è praticamente la stessa dei 12bit e qualora così non fosse, tutto viene assolutamente equilibrato sommando centinaia di frames!
Questo è il mio pensiero ed è il motivo per cui non mi stacco dalle IS.
Ora qui stiamo parlando di 14bit. Di nuovo non credo nella differenza. Però permetterebbero molti meno frames per raggiungere simili risultati che con le 8bit. Questo potrebbe essere una cosa buona vista l'alternanza continua del seeing.
Staremo a vedere e soprattutto valutiamo bene i prezzi in relazione dei risultati!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Devo fermamente dire che sono seriamente convinto del fatto che sui pianeti, come sulla luna, la differenza fra 8 bit e 12bit, non ci sia. I colori non servono più di 256 variazioni di grigio o relativi r g b. La dinamica dei file non compressi delle 8 bit è praticamente la stessa dei 12bit e qualora così non fosse, tutto viene assolutamente equilibrato sommando centinaia di frames!
Questo è il mio pensiero ed è il motivo per cui non mi stacco dalle IS.
Ora qui stiamo parlando di 14bit. Di nuovo non credo nella differenza. Però permetterebbero molti meno frames per raggiungere simili risultati che con le 8bit. Questo potrebbe essere una cosa buona vista l'alternanza continua del seeing.
Staremo a vedere e soprattutto valutiamo bene i prezzi in relazione dei risultati!
Raf


Ciao Raf, probabilmente sulla dinamica hai ragione, infatti anche dalle prove di Antonello la differenza tra Lumenera e IS non è così poi abissale. Però io vorrei capire il risultato derivante da una gran densità dei pixel sul nuovo sensore CMOS con le micorlenti ravvicinate. Ciò dovrebbe garantire una maggiore risoluzione in termini di scala di immagine per pixel ed anche una maggiore sensibilità, grazie appunto alle microlenti. Alla fine bisognerebbe provare, tenendo conto che da sempre in termini di efficienza quantica la sensibilità ed il rapporto segnale/rumore dei CCD è migliore rispetto al CMOS. Ma la tecnologia dei CMOS sta andando avanti, ed in campo deep sono innegabili i risultati ottenibili con le nuove reflex.
Le dimensioni del sensore sono notevoli, ovvero 22.3 x 14.9 mm per un totale di 15,5 milioni di pixel.
Non ho trovato da nessuna parte le dimensioni del singolo pixel, qualcuno me le saprebbe dire?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento, la macchina deve ancora arrivare nei punti vendita e già si conoscono i primi prezzi, che dovrebbero aggirarsi intorno ai 660/700 Euro solo corpo macchina ordinandola on-line (fonte http://www.juzaphoto.com/it/articoli/re ... _canon.htm).
Vedete che è estremamente conveniente, la funzionalità video aggiunta ad un sensore di grandi dimensioni utilizzabile anche per la fotografia deep e per le foto di tutti i giorni, in combinazione con le ottime lenti Canon.
La tentazione è forte, ma anche la crisi di questi tempi :| per ora rimango con la fedele VestaPro :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
...
Non ho trovato da nessuna parte le dimensioni del singolo pixel, qualcuno me le saprebbe dire?
Grazie


4,7um, mi pare

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ciao Raf, probabilmente sulla dinamica hai ragione, infatti anche dalle prove di Antonello la differenza tra Lumenera e IS non è così poi abissale. Però io vorrei capire il risultato derivante da una gran densità dei pixel sul nuovo sensore CMOS con le micorlenti ravvicinate. Ciò dovrebbe garantire una maggiore risoluzione in termini di scala di immagine per pixel ed anche una maggiore sensibilità, grazie appunto alle microlenti. Alla fine bisognerebbe provare, tenendo conto che da sempre in termini di efficienza quantica la sensibilità ed il rapporto segnale/rumore dei CCD è migliore rispetto al CMOS. Ma la tecnologia dei CMOS sta andando avanti, ed in campo deep sono innegabili i risultati ottenibili con le nuove reflex.
Le dimensioni del sensore sono notevoli, ovvero 22.3 x 14.9 mm per un totale di 15,5 milioni di pixel.
Non ho trovato da nessuna parte le dimensioni del singolo pixel, qualcuno me le saprebbe dire?
Grazie


Pienamente d'accordo sul fatto di testare e verificare nuovi sensori soprattutto con i progressi che fanno. Sono curioso anch'io di vedere come lavora tra l'altro ha anche un buon 640X480 che sui pianeti è sufficiente.
Staremo a vedere e se hai notizie in più dalle pure!!!!
Se fosse veramente un ottimo sensore, già vedo traballare Lumenera!!!! Ad un prezzo minore la Canon offre innumerevoli funzioni in più, compreso il deep. Andranno in pensione parecchi ccd!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fascia di prezzo ancora troppo alta per me.
Attendo che uscirà l'upgrade della 1000D con video, sperando che il solo corpo costerà 400-450€. Allora sicuramente la prenderò per foto e video planetari, farò da cavia insomma, ma la userò sicuramente anche per il terrestre, mettendo in pensione (leggi vendendo) la mia compattina Sony. :wink:
I video penso che siano compressi, li si decomprime con sw di editing video, e poi li si dà in pasto a Registax, ad esempio. Video non compressi di 15s a 20/30fps non dovrebbe mettere in crisi il PC, o almeno spero...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il discorso della scala di immagine per pixel, qualcosa ho trovato dal testo di Martin Mobberley: approssimativamente si può considerare la formula = 206 x dimensione px in micron / lunghezza focale in mm.
In base a questa formula abbinando un telescopio di diametro 250mm di apertura e 7500mm di focale (quindi chiuso a f/30) a una normale web-cam con pixel grandi 5,6 micrometri otteniamo 206x5,6/7500 = 0,15 secondi d'arco per pixel.
Se consideriamo lo stesso telescopio ed i pixel della nuova 500d grandi 4,7 micrometri (secondo quanto indicato da Valerio) otteniamo 206x4,7/7500= 0,13 secondi d'arco.
Sempre leggendo le considerazioni di Martin Mobberley, i migliori imager planetari a livello mondiale usano scale d' immagine comprese tra 0,1 e 0,2 secondi d'arco per pixel. Ovviamente sono solo considerazioni teoriche, però interessante che almeno dal punto di vista teorico la risoluzione della nuova reflex permetta di cogliere maggiori dettagli rispetto ad una comunissima web-cam, poi contano sicuramente anche tantissimi altri fattori.
Salutissimi, to be continued :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010