1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai delle prove tra i 4 e i 6 minuti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene, grazie Antonello, procederò ai test non appena il tempo sarà buono :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Volevo riportare questo paragrafo tratto da "Imaging planetario. Guida all'uso della webcam", libro scritto da Martin Mobberley, uscito in Italia nel Gennaio 2008.

Alle cose interessantissime gia' dette, in un eccesso autoreferenziale :mrgreen: mi permetto di aggiungere un link sul mio sito ad un articolo che avevo scritto tempo fa, comparso tempo dopo anche in versione cartacea su Coelum:

http://www.bloomingstars.com/bloomingst ... o.jsp?id=8

che riporta anche il ragionamento che sta alla base ai calcoli (per dire la verita' un po' conservativi, a volte). A suo tempo aveva ottenuto l'"imprimatur" di Paolo Tanga e contiene anche un foglio Excel per fare tutti questi conti.

Spero sia utile!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Tocca fare delle prove, magari in b/n col solo filtro ir cut calibrando le riprese di 30 secondi in 30 secondi (3.30-4-4.30-5 ecc.) con una focale di ripresa media, sui 5-6 mt.


Ciao Guido non ho capito cosa intendi per calibrare le riprese di 30 sec in 30 sec...


Mi sono espresso male: intenvo fare riprese di durata variabile appunto da 3 minuti, 3 minuti e 30 sec, 4 minuti e così via in modo da valutare al meglio sulla focale di ripresa in uso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Sulla carta, con due metodi diversi, ho calcolato tempi di circa 5 minuti.

Questo sfruttando la velocità di rotazione all'equatore di saturno che si attesterebbe sui 9.87km/sec

Dopo ciò, c'è da tener conto di diversi fattori. Non è scritto da nessuna parte che i 9.87km /sec possa essere la velocità di una Wos in fascia equatoriale. Può essere anche più veloce in certe circostanze.

Gli eclissi e i transiti,sono più veloci. Quindi, dipende anche da che cosa c'è su saturno a quell'ora :P

Ad ogni modo, i 4 minuti e mezzo di Matteo si trovano in pieno accordo con le mie osservazioni.

Non capisco da dove vengono fuori i 3minuti massimi se si sfrutta una strumentazione di 20cm :?: :?:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Una cosa è certa... Se il seeing non è più che perfetto ,(almeno 7/10 http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing ) tutti sti discorsi sono ampiamente campati in'aria :lol:

Quindi i 5 minuti non creano alcun problema nel 70% delle serate in un anno ( almeno dalle parti mie)

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faremo delle prove foster :wink:

Io penso di avere una finestra utile questa notte o al massimo da lunedì martedì, in questo secondo caso tempo permettendo.

Comunque voglio fare qualche test su filmati lunghi per vedere come, in assenza di dettagli importanti, vengano o meno messe in evidenza dal punto di vista cromatico e di contrasto, bande e zone.

Sperimentiamo :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Anche perchè questo dogma dei 3 minuti su saturno non mi ha mai convinto.

Insomma, ora DOVREMMO dimostrare che effettivamente ha senso parlare di MOSSO dopo tot minuti. L'ideale sarebbe beccare un'ombra (che quindi fungerà da limite superiore al tempo di ripresa... )

:lol:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione foster :wink:

Comunque mi presento ufficialmente, sono Matteo :D

Io sto montando e vediamo di fare sti test. Tu riprendi stasera? Magari teniamoci in contatto in tempo reale.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010