1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si potrebbe provare, si potrebbe provare... spesso pratica e teorie differiscono leggermente :wink:
Se il cielo si rimette (prima o poi dovrebbe) faccio un tentativo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ovviamente la mia è tutta teoria perchè non ho una dmk con lo stesso sensore e con la stessa grandezza dei pixel ma a colori, bisognerebbe provare fianco a fianco, ma l'idea che mi sono fatta è quella.
Usare due camere diverse per fare la stessa ripresa però comporta alcuni problemi tecnici. Supponiamo di partire con quella a colori e di fare, che so, 2 minuti. A 15 fps sono 1.800 fotogrammi per ogni canale. Poi bisogna montare la seconda camera mono. Siamo sicuri che il fuoco sia perfetto? Io no, una ritoccatina si dovrebbe dare, anche perchè consdieriamo che la camera a colori sarà già con ir cut integrato sul piano del sensore, mentre la camera mono no (da avvitare sul barilotto adattatore), quindi dobbiamo considerare questo punto (a parte poi se usiamo altri tipi di filtri, con spessore più o meno differente, ecc. ma qua complichaimo ancora il discorso). Sistemato questo aspetto che potrebbe rubare tempo prezioso... il computer la prende al volo al seconda camera? O si deve riavviare il programma di acquisizione e reimpostare i parametri? A sto punto in 3 minuti non ci siamo proprio, sforiamo.
Certo vista così sembra una corsa contro il tempo e sinceramente, a parte il notevole dispendio economico nell'acquisto di due camere, la ripresa mi diventa un attimo stressante :twisted:



Se le due camere hanno lo stessissimo sensore, quindi identiche, credo che il fuoco non dovrebbe subire variazioni , a meno di commettere
qualche errore di serragio , tra un cambio e l'altro..
( Chiedo la conferma su questo da chi ha piu' esperienza, anche perche' io devo effettuare delle prove su questo, appena possibile, avendo a disposizione la DFK, e la DMK)


IO parlo strettamente del mio caso.
LA DFK, gia' possiede IR_CUT incorporato, quindi nella Mono sara' da montare.
Quindi l'unica variazione di fuco e' nella Mono, ma l'operazione almeno nel mio caso la eseguo in pochissimi secondi, e non ne vedo assolutamente il problema.

Ho fatto due prove sul mio PC, collegando sia la DFK, che la DMK, ho aperto due volte lo stesso programma, scegliendo entrambe le camere,
ho simulto una partenza contemporanea, acquisendo senza nessun problema di intoppo, distruibuendo ovviamente i due AVI ,nelle rispettive cartelle separate.

L'unica difficolta' che incontro e' nel cambio, ma con un po di pratica, questo passaggio, viene smorzato in pochissimi secondi, come nel mio caso.

L'unico consenso che trovo e' nel doppio acquisto della camera, che potrebbe risultare dispendioso.
Ma ormai chi non possiede una comune WEBCAM, e una camera piu' professionale?...quasi tutti..
Visto che molti adoperano tale sistema, non credo sia impossibile. :wink: :roll: ..anzi...col seeing che ci ritroviamo, credo sia l'ottimo compromesso..

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Premesso che probabilmente dovremmo aprire un post a parte mi sa...

pippo ha scritto:
Se le due camere hanno lo stessissimo sensore, quindi identiche, credo che il fuoco non dovrebbe subire variazioni , a meno di commettere
qualche errore di serragio , tra un cambio e l'altro..
( Chiedo la conferma su questo da chi ha piu' esperienza, anche perche' io devo effettuare delle prove su questo, appena possibile, avendo a disposizione la DFK, e la DMK)


La vedi facile. Molto facile.
Bisogna vedere se entrambe le camere ahnno lo stesso tipo di raccordo e comunque nel caso fosse identico lo spessore del filtro ircut sulla camera mono causa una oscillazione di pochi mm di lunghezza. Inoltre mi ricordo benissimo che il fuoco cambia, di poco ma cambia, anche fra filtri ir cut di marca diversa (esempio il baader e l'astronomik) anche perchè cambia la forma del barilotto che sostiente il filtro (generalmente gli astronomik sono molto sottili tanto x fare un esempio). Quindi il cambio di fuoco c'è anche e soprattutto con la camera colore che ha il filtro "dentro", proprio sopra il sensore. Io non riesco a fare un fuoco preciso in pochi secondi, magari sarò imbranato io, però a quel punto il tempo che si perde nel fuoco e nella sua verifica e poi nella impostazione del software di acquisizione con i parametri di gain ecc. per la camera mono vanifica tutta l'operazione.
Comunque se tu hai fatto delle prove magari postale, perchè io su diverse questioni, tra le quali la precisione della messa a fuoco e la sua velocità, ho dei forti dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stesse camere. hannoo lo sresso raccordo, ovvio!!!!, sono dell' IMAGINGSOURCE, non credo che si divertino a fare raccordi diversi
x ogni camera. :?

Come confermi tu la differenza sta' nel Filtro IR_CUT, che monta la DFK gia' di suo, a differenza della mono, che bisogna metterlo.
Quindi in questo caso il fuoco cambia, ( Anche se qui aspetto sempre qualcun oche mi confermi la cosa ).

( Comunque appena ho delle prove certe, confermero' se c'e' differenza, o no!!).

l'esperienza fa tanto, e settare i giusti parametri per due modelli, diversi, secondo me non richiede affatto tanta perdita di tempo.
IO in genere lo faccio in pochi secondi, tra messa a fuoco, e settaggio.

( Il tutto si complica quando hai un seeing ballerino ,e li ti do' perfettamente ragione), ma in quel caso non conviene affatto complicarsi la vita con due camere...

Per me e' tutto facile Gudo, detto sinceramente, non trovo nessun problema.
Una volta che impari a capire come acquisire, ci metto pochi secondi a trovare il tutto.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
pippo ha scritto:
Le stesse camere. hannoo lo sresso raccordo, ovvio!!!!, sono dell' IMAGINGSOURCE, non credo che si divertino a fare raccordi diversi
x ogni camera. :?


Fanno raccordi diversi invece. Io ne ho due diversi comprati in periodi diversi, cambiano in lunghezza.

pippo ha scritto:
Come confermi tu la differenza sta' nel Filtro IR_CUT, che monta la DFK gia' di suo, a differenza della mono, che bisogna metterlo.
Quindi in questo caso il fuoco cambia, ( Anche se qui aspetto sempre qualcun oche mi confermi la cosa ) ( Comunque appena ho delle prove certe, confermero' se c'e' differenza, o no!!).


Il fuoco cambia, basta fare un esperimento come ho fatto io: fai la ripresa con e senza filtro inserito e vedrai lo sfasamento di fuoco. Ogni marca di filtro ha il barilotto differente. Su questo non ci piove, quindi se tu fai le riprese con due camere diverse devi rifare il fuoco al cambio camera. E non bastano 5 secondi a meno che chi sta dietro il telescopio non sia Mandrake :wink:

pippo ha scritto:
l'esperienza fa tanto, e settare i giusti parametri per due modelli, diversi, secondo me non richiede affatto tanta perdita di tempo.
IO in genere lo faccio in pochi secondi, tra messa a fuoco, e settaggio.

( Il tutto si complica quando hai un seeing ballerino ,e li ti do' perfettamente ragione), ma in quel caso non conviene affatto complicarsi la vita con due camere...


Si, ma tu l'hai mai fatto? Hai delle riprese?

pippo ha scritto:
Per me e' tutto facile Gudo, detto sinceramente, non trovo nessun problema.
Una volta che impari a capire come acquisire, ci metto pochi secondi a trovare il tutto.
:wink:


Si ma qua stiamo facendo un discorso diverso, ovvero usare due camere con differente messa a fuoco, differente settaggio a pc e con un cambio da fare in pochissimi secondi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO invece ne ho due identici. :wink: ..saro' stato fortunato.. :mrgreen:

Se x tua esperinza dici che il fuco cambia, allora sara' una altra rognia in piu' da controllare, pazienza.

A risettare i parametri per me non e' un problema, lo ripeto, impiego pochissimi secondi.
Ogniuno conoscie le propie potenzalita' Guido, ed io sono sicuro delle mie potenzialita', tutto qui. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Appena avro' delle riprese su Saturno avrai conferma di quanto dico..

Salutissimi. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aspettiamo anche le idee degli altri amici così possiamo ottenere ulteriori spunti.
Ma scusa tu quante camere hai? La Lumenera e la DFK non hanno sensori diversi e con pixel di grandezza differente e quindi scale di immagini diverse???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao a tutti :D

Un'ulteriore ipotesi sarebbe quella di aumentare i tempi di acquisizione e fare filmati molto lunghi, in modo da avere parecchi fotogrammi a disposizione.

Bisognerebbe capire facendo due calcoli, quale sia il tempo massimo, prima di incappare nella rotazione del Pianeta.
IO di solito su Saturno non supero i Tre minuti.


Ovviamente questo penalizzerebbe il dettaglio fine e medio, che ne so, l'ovalino, l'ovale più importante, l'ombra di un satellite, un satellite stesso, ma se ci si accorge, tramite SW o filmati prova elaborati velocemente, che non si verificano questi casi, a mio avviso si può salire come tempi, tanto il mosso su Saturno non si dovrebbe vedere.

Credo di si, secondo me, ma mi ripeto, bisognerebbe fare dei calcoli.


Il risultato, e l'ho sperimentato l'anno scorso su Saturno all'opposizione, è buono, si riescono a distinguere bene bande e zone, si ottiene un 'immagine finale più pulita, morbida e naturale :wink:

E da sperimentare, am ho i miei dubbi.

Questo secondo me sarebbe un buon metodo da adottare quando, oltre ai casi citati sopra in cui è importante mantenersi entro la finestra utile per evitare spostamenti di 0.5 secondi d'arco circa, la turbolenza è particolarmente pronunciata e non si otterrebbero risultati di rilievo con 600-650 frames.

Quindi riepilogando: se il seeing non è buono e se non ci sono fenomeni importanti da poter documentare, su Saturno si potrebbero spingere i tempi di acquisizione per ovviare ai problemi in questione, anche con una camera mono.

Che ne pensate?

Matteo

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ianeti.pdf

Ho trovato questo stupendo Tutorial di Daniele Gasparri.

Riporto quello che descrive sui tempi di acquisizione.
Ora resta da capire, se a focale variabile, es:F30/F40, i ltempo di acquisizione deve obbligatoriamente abassarsi, o restale tale..ma credo di si..secondo me..


Di Daniele Gasparri.
L’acquisizione
Una volta regolate le impostazioni, scelto il framerate e regolato guadagno ed esposizione si
acquisiscono finalmente i filmati. Essi sono non compressi (lo sono le singole immagini a causa del
limite imposto dalla USB1.1) ed occupano molto spazio. Un filmato da 3 minuti ripreso a 10fps con
risoluzione di 640x480 può sfiorare 1 GB; assicuratevi quindi di avere abbastanza spazio nel vostro
hard disk ed escludete la registrazione dell’audio che si rivela completamente inutile.
I tempi di acquisizione sono imposti generalmente dalla velocità di rotazione dei pianeti (o
variazione dei dettagli solari o delle ombre lunari). In seguito darò una tabella per ogni pianeta, ma
indicativamente, si hanno circa 15-20 minuti per Venere, 5 minuti per il Sole, 20 per la Luna, 1 ora
o più per Mercurio, 5-6 minuti per Marte, 2-2,5 minuti per Giove, 3-4 minuti per Saturno.
Naturalmente questi sono i tempi di acquisizione massimi e non obbligatori: riprendere Mercurio
con un filmato di 1 mora è improponibile!
D’altra parte, per pianeti in rapida rotazione come Marte, Giove e Saturno, dato lo stretto intervallo
di tempo, si possono utilizzare (quando possibile) frequenze di quadro di 15fps; in tutti gli altri casi
10 o 5 fps sono di solito la combinazione migliore.

Salutissimi. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, Angelo, Fabrizio, Danziger, Matteo e Guido e grazie per i commenti. In effetti un pò di gauss ci poteva stare però è difficile nascondere così tanto rumore quindi l'ho lasciata così com'era. Se potessi starei sui 2 o 3 minuti e forse l'ideale per farlo è la camera a colori. Tuttavia preferisco l'RGB, quindi ho paura che, ben che vada, farò delle luminanze e lascierò perdere l'RGB che verrà più tipo "foto artistica" non potendo stare nei 3 minuti... non che mi piacia ma non vedo molte strade, salvo il seeing perfetto con buona trasparenza, pochissima turbolenza che mi permetta di fare un RGB con 500 frames a canale di cui almeno la metà buoni, usando pochissimo gain...

Vedremo...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010