1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo
resto a bocca aperta, bellissima! Mi ricorda quando non c'era sera che non correvo dietro alla Hale Bopp con l'st7 e non mi perdevo una sola trasformazione. Spero di riprendere quel cammino interrotto.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Danilo, con questa ripresa hai ufficialmente aperto le "danze" della cometa Lulin :). Tra l'altro vedo che con quell' anticoda sta dando spettacolo! Bene, speriamo che il tempo ci conceda il modo di riprendere per bene questa brillante cometa, dato che siamo in astinenza dai tempi della holmes.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
E' la migliore foto alla cometa Lulin fra quelle viste fino ad ora anche se non è a colori.
Ha anche la coda più lunga. Ovviamente mi riferisco a questo periodo.
Come al solito ottimi lavori da te!
ciao ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh..., certo che leggere i vostri commenti fa proprio bene! :oops:
Se adesso fosse sereno (purtroppo in questo momento è nuovamente
nuvoloso! :twisted: ) e fuori ci fossero -10°, non batterei ciglio pur di
fotografare la cometa Lulin!
Cieli sereni, ... maledizione!!!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo, veramente la più bella finora :wink:

Colgo l'occasione per fare una domanda:
Come si inseguono le comete per riuscire a fotografarle senza fare il mosso?
Scusate la domanda per molti banale, ma non ne ho propio idea :oops:
Grazie.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, ti ringrazio!

Sarebbe però molto più significativo non fare nessun tipo di gara a chi ha la
fotografia più bella. Bisogna ricordarsi che il nostro è un hobby e non una
sfida o competizione tra noi. :wink:

Venendo alla tua domanda ci sono diversi sistemi possibili per ottenere
foto in cui la cometa non risulti mossa. Ne riporto qualcuno tra quelli che ricordo.

Nel primo bisogna avere due telescopi in parallelo sulla stessa montatura. Uno
attrezzato per fotografare, il secondo per guidare. Al momento in cui si riprende
la cometa il telescopio di guida deve essere munito o di un reticolo illuminato puntato
sul falso nucleo (quando visibile) della cometa e agendo sulla pulsantiera della montatura,
si effettuano le correzioni sia in AR e Dec seguendo gli spostamenti della cometa ad occhio.
E' ovvio che se si disponesse di una webcam o ccd, da sistemare al posto dell'occhio, la
guida oltre ad essere più comoda sarà anche più precisa. Purtroppo questo sistema
è applicabile soltanto a telescopi-guida in grado di offrire una buona visualizzazione
della cometa stessa.
Quindi, piccoli telescopi-guida saranno validi per comete luminose (la Lulin dovrebbe
rientrare in questa categoria), grandi aperture renderanno la guida per deboli comete.

C'è poi un altro sistema, quello di lasciare andare il movimento siderale della montatura
equatoriale ed effettuare una serie di esposizioni alla cometa con il tempo di posa più
lungo, ma al tempo stesso in grado di NON evidenziare il movimento della cometa.
In fase di elaborazione, quando andranno sommati i vari frame di ciascuna ripresa, bisognerà
avere soltanto l'accortezza di prendere come riferimento, per l'allineamento, il falso nucleo
della cometa. Alla fine si avrà la cometa fissa e le stelle mosse.
Il limite di questo sistema è in massima parte dovuto alla combinazione del potere risolutivo
del telescopio e alla velocità apparente della cometa.

L'ultimo sistema che mi viene in mente, probabilmente il più sofisticato, è relegato alla
possibilità che hanno alcune montature equatoriali (classe èlite) dotate di elettronica in grado,
dopo opportuna calibrazione e aggiornamento delle effemeridi sulle comete, di muovere sia
l'asse di Ar & Dec in combinazione del movimento della cometa: quindi sono esse stesse
che si sincronizzano sul movimento della cometa.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
Cari saluti e buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo, sei stato molto chiaro.
Ieri sera sono riuscito a vederla, questa sera proverò a fotografarla. :wink:

Danilo Pivato ha scritto:
Sarebbe però molto più significativo non fare nessun tipo di gara a chi ha la
fotografia più bella. Bisogna ricordarsi che il nostro è un hobby e non una
sfida o competizione tra noi. :wink:
Danilo Pivato


Assolutamente non voleva essere una competizione :!:
Volevo solo sottolineare che ci stiamo avvicinado ad un ottimo livello di risoluzione :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danilo, complimentoni per la ripresa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, questa sera c'è un bellissimo cielo terso e
soprattutto sgombro da nuvole!
Buona caccia a tutti!

Grazie anche a Blackmore

Danilo Pivato


Link diretto:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .02.16.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010