1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo Pennuto, tra poco arriva la DMK31 anche a me e garantisco, io non riposso se di lei non so tutto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
paolotto ha scritto:
Scusate il ritardo.... settimana di M....(son due giorni che vorrei rispondere a sto post... sempre se interessa ovvio :lol: )

:mrgreen:
Un ciao a tutti!
Dunque.. come programma di acquisizione uso ic capture e devo dire che mi trovo piuttosto bene (pur avendo anche k3ccd), lo trovo piuttosto comodo perchè ho tutto lì a portata di mouse, non devo aprire per esempio la gestione della camera come in k3, quindi a mio modestissimo parere iccap ha qualche punto in più.... non ho detto che non uso k3... solo mi trovo meglio.
Lo stesso iccap lo uso prima di aprire phd guiding, programma di autoguida che prediligo in assoluto, preciso, veloce e versatile.
Per i settaggi di phd e di iccapture devo vederli stasera... quando arrivo a casa,
sempre che ti interessino Pennuto, fammi sapere!!
Ciao
ps... uso la dmk 31

Certo che m'interessano! Comunque penso di tener conto anche dei suggerimenti di Ivaldo su K3CCD. Se prendo la versione full non è però che mi arriva un altro mese di maltempo in bundle?
;-) Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Dunque... per phd: (sempre con la dmk) uso :
RA aggr. : 120
Ra Hys. : 10
Dec Guide : auto
Dec algo. : resist
Cali step : 700ms
Min motion : 0,05
Serch reg. : 7
Time lps : 1 sec
Ottengo un buon contrasto fondo cielo-stella di guida + una risposta dell'autoguida sufficientemente rapida
Un saluto
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ivaldo Cervini ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Vado OT un attimo per una considerazione statistica: quando si parla di niente i topic si ingigantiscono fino ad arrivare a un numero spropositato di pagine; quando invece i discorsi sono tecnici , le domande precise e su argomenti pratici, solitamente poca gente risponde.

Nello specifico credo sia perché c'è relativamente poca gente che usa K3CCDTools nella versione full. Io sono uno di questi e devo dire che mi ci sono trovato piuttosto bene anche per cose "inconsuete" come appunto l'autoguida. Vero è che per quanto riguarda i software ho le mie idee che a volte mi portano un po' controcorrente (non sopporto IRIS ad esempio, mi fa arrabbiare Registax con i suoi continui crash, e via così).

Tornando ai tuoi dubbi ti ricordo che hai comunque la possibilità di provare K3CCDTools 3 per un mese prima di decidere se acquistarlo.


Sono arrivati... evidentemente l'argomento è a motore diesel e doveva scaldarsi :lol:
Grazie anche a Paolo, intanto. Con che tele guidi? I valori indicati cambiano al cambiare del tele di guida?
Tornando alle riprese, sarà che mi sono sempre trovato bene con K3CCD, ma mi stupisce che diverse persone usino IC Capture.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho sempre usato IC Capture per le riprese planetarie o lunari, devo ammettere che effettivamente non e' proprio improntato per l'uso astronomico. Sarei curioso tentato di provare 3kccd ma dato che bisogna solo acquistare la versione FULL, mi tocca attendere ancora qualche altro sw alternativo :roll:

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
enrico ha scritto:
io ho sempre usato IC Capture per le riprese planetarie o lunari, devo ammettere che effettivamente non e' proprio improntato per l'uso astronomico. Sarei curioso tentato di provare 3kccd ma dato che bisogna solo acquistare la versione FULL, mi tocca attendere ancora qualche altro sw alternativo :roll:

A presto

Enrico


Ma dai, poveretto, se li merita 49$ Peter, con quello che spendiamo per l'attrezzatura! Tra l'altro mi sembra un comportamento lodevole dare il software gratis a chi usa mezzi poveri come le semplici webcam (autoguida compresa) e far pagare le cose più sofisticare
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao Maurizio
Solitamente uso l'mc 90 sw (1250 di focale) con il quale ho sperimentato con successo anche la guida con la barlow 2x (2500!) quando ho usato il c9 come tele da ripresa. Ovviamente ho dovuto aumentare un 'pelo' i tempi della dmk, ma non molto per intenderci.
Se invece uso l'flt 110 (770) per la ripresa , preferisco guidare con lo scopos 66+
barlow 2x o 3x con il quale ottengo una stellina di guida mooolto fine che fà smadonnare di meno phd guiding.
Un saluto
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK31 USB B/N - K3CCDTools
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
paolotto ha scritto:
Ciao Maurizio
Solitamente uso l'mc 90 sw (1250 di focale) con il quale ho sperimentato con successo anche la guida con la barlow 2x (2500!) quando ho usato il c9 come tele da ripresa. Ovviamente ho dovuto aumentare un 'pelo' i tempi della dmk, ma non molto per intenderci.
Se invece uso l'flt 110 (770) per la ripresa , preferisco guidare con lo scopos 66+
barlow 2x o 3x con il quale ottengo una stellina di guida mooolto fine che fà smadonnare di meno phd guiding.
Un saluto
Paolo


Perfetto: io userei il WO 66 ED, che mi risulta essere la fotocopia dello Scopos. A questo punto ottima la Barlow 2X col Pentax 75 che ha una focale un po' più corta dell?flt 110
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010