Dunque, se si considera il solo lato di processing dei filmati allora per il planetario c'è poca trippa per gatti: Registax non solo allinea nel modo migliore possibile, ma permette di operare una scelta dei frames molto accurata grazie a più parametri su cui agire.
Se invece parliamo del solo lato elaborazione delle immagini stack, allora non c'è altra trippa: Iris batte tutti i sw attualmente a disposizione grazie a funzioni e comandi specifici che, da soli o combinati, portano a risultati di rilievo e maggiormente nel campo deep.
Se parliamo del lato combinato (processing filmati+elaborazione immagini stack) di questi due software, allora la differenza pende, a mio avviso, verso il software che riesce a scegliere meglio i frames.
Se poi aggiungiamo la possibilità di uno dei due di operare in multi point allora la scelta non può che ricadere su uno solo dei due.
Personalmente non amo molto (da almeno un anno) le WL dell'uno o dell'altro software, sebbene talora su alcune immagini sfrutto un passaggio a "bassa intensità" della WL di Registax. Quindi dal punto di vista elaborativo vero e proprio ho abbandonato le WL in senso globale dell'elaborazione e quindi non posso rispondere considerando anche questa opzione.
In alcuni rari casi passo a Iris per il processing di filmati particolarmente rumorosi e quando questo rumore ha un pattern non del tutto "casuale" (vedasi linee ripetute verticali od orizzontali o pattern di rumore a macchie di leopardo di natura sconosciuta).
In questi casi infatti, il buon Registax sceglie i frame che si somigliano di più mettendoli in sequenza, ma questo porta inevitabilmente all'amplificazione del pattern suddetto anziché del segnale sottostante.
Ho notato questa cosa usando la Lumenera che presenta ad alto gain un problema di rumore elettronico a pattern definito verticale.
Il tutto, ad ogni modo, è riferito al processing ed elaborazione dei singoli canali. Se si passa alla compositazione LRGB, ritorniamo nel campo in qui Iris la fa da padrone, sebbene Registax abbia un approccio più amichevole.
Come curiosità, se si fa una piccola ricerca sul forum, si dovrebbe trovare un argomento simile trattato più di due anni fa e iniziato da me in questa sezione

Insomma, credo che, come diceva Raf, la diatriba è antica e perpetua.
A giorni uscirà la nuova versione di Registax.