1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh, in movimento finalmente lo vedo! Ma è un'ombra... se fosse la ISS sarebbe a fuoco. E' qualcosa di molto più vicino al tuo telescopio. E poi la ISS non era lì, come ti ho detto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Ciao anto! A parte volatili,stazioni spaziali e U.F.O. la foto della luna è gradevole. Non è molto nitida però... molto probabilmente dovuta al seeing... O sbaglio? A cosa è dovuta quella riga verticale sulla sx

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se fosse na nuvoletta?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@serterius: grazie per il filmato gif, a me veniva di 205kb.

@Mabo: il seeing era pessimo "no comment".

Comunque, per l'oggetto, se fosse stato un uccello doveva essere grande
quanto una zanzara. Vi ricordo che ero a 3600mm di focale.
Per quanto riguarda l'ombra in effetti sembra un'ombra ma è semplicemente
sfuocato quindi...Il discorso è: secondo voi con una focale così spinta
un oggetto che si trova distante 400km viene messo a fuoco o no
focheggiando sulla Luna?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Il discorso è: secondo voi con una focale così spinta
un oggetto che si trova distante 400km viene messo a fuoco o no
focheggiando sulla Luna?


_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora cosa sarà mai?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanti frames occupa e a quanti fps hai ripreso?
Conoscendo questi dati e la focale puoi ricavare il suo movimento in arcsec/sec e ipotizzare una velocità lineare ammesso che volasse a 10. 20 o 50 metri dal tuo telescopio.
Ottenuto questo range di velocità puoi anche calcolare (considerando una diltazione da sfocatura pari al 50% (cioè un raddoppio delle dimensioni in pixel) quanto fosse grande se volava a 10, 20 o 50 metri.
Le distanze sono valori non standard. Una volta trovata la routine puoi calcolare qualsiasi valore di distanza.
Quando hai ottenuto dei valori plausibili per accoppiata velocità/distanza avrai un range di oggetti (animali) volanti su cui fare un'opportuna scelta.
Logicamente un valore di velocità di 1000 km/h a 100 mt di distanza dal telescopio per un oggetto di 30 mt di diametro (è un valore assurdo che non può ovviamente venire fuori dai calcoli) non sarebbe da considerare perché poco plausibile mentre un oggetto di 30 cm che vola a 50 km/h a 50 metri di distanza potrebbe essere un rapace notturno, tanto per fare un esempio.
Di più non posso aiutarti.
I calcoli li puoi fare anche da te. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, vedrò di fare qualche calcolo.
I dati li ho già inseriti, comunque sono i seguenti:
12 frames a 30fps
per un totale di circa 0,4"
focale 3556mm

I calcoli mi sa che sono un pò ostici per me, anche perché non ho ben
chiaro cosa fare. Ci proverò.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 10:33 
Ciao,
questa è l'elaborazione che sono riuscito a fare usando il mosaico dei frame che hai postato. Ti dirò che, sinceramente, mi pare qualcosa di molto articolato e "materiale"...

http://img141.imageshack.us/img141/9831/combined3ud.jpg

Libere interpretazioni, comunque. Non ho visto le posizioni stimate dell'orbita ISS al momento della ripresa dalla tua Long/Lat, ma a vederla così potrebbe anche essere...
PS: Ho sovrapposto un confine fittizio in rosso per isolare il segnale combinato dallo sfondo. Purtroppo non sono riuscito a fare uno sfondo ad hoc da sottrarre a tutte le immagini, pena lo scadimento del già misero segnale a disposizione. Comunque, in un frame si vede senza dubbio una forma a "H".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella elaborazione Stefano 8)
Tieni presente che io ho già sottratto il possibile usando un frame libero
da oggetto.
Credo che sia proprio a libera interpretazione :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010