1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Domenico e Fabrizio :)

@Domenico: L'IR non è presente nei filtri OIII almeno per quello che mi risulta degli OIII per uso fotografico, quindi l'IR-cut non lo uso visto che sono già tagliati IR. Se comunque ci fosse l'IR, con il tuo C9,25 non devi avere problemi di ricerca del fuoco per via dell'IR, difficoltà presente sicuramente nei rifrattori, ma non nei riflettori. C'è da dire che la messa a fuoco della superficie solare è comunque difficoltosa. Uno dei motivi per cui spesso non vediamo le granulazioni è proprio il cattivo fuoco. Personalmente impiego in media 3-4 minuti per trovare il giusto fuoco nonostante "l'occhio". L'operazione è facilitata zoomando l'immagine sul monitor meglio ancora se si opera un ritaglio del frame totale (ROI) e si ingrandisce di 400%-800%. Per ulteriormente facilitare l'operazione è bene mettere al minimo il valore di gamma (se si può variare il contrasto aumentare il contrasto del 150% almeno) e saturare al 50% il sensore (128 ADU-8bit o 2000 ADU-12bit). In questo modo, con l'OII montato si notano anche in diretta le granulazioni: un fuoco ottenuto sulle granulazioni è il top.

@Fabrizio: il seeing purtroppo era pessimo (raramente l'ho visto così) e mi ha smontato dal montare il dinosauro :( Difatti nelle versione a focale tiratissima per il piccolo 100ino della Borg si nota un calo di performance notevole dovuto alle condizioni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Comunque Antonello l'immagine è veramente notevole, turbolenza o non turbolenza :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini e grazie anche per le spiegazioni. Ho provato anch'io a fare qualche riprela solare, ma per me è un mondo completamente nuovo, tutt'altra cosa rispetto al planetario.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
mmm
ma quante belle immagini del sole, non vedevate l'ora che si risvegliasse un po'? :lol:

mi fate venire voglia di togliere la polvere anche al mio filtro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido e Renard :)

Tuvok, mi raccomando la polvere dal filtro toglila con un bel fazzoletto di carta :mrgreen: così poi le immagini sono alla hamilton 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Antonello per le tue lezioni (gratis) di ripresa solare,
l' unica volta che mi son cimentato nella ripresa del sole l ho trovato molto complicato da riprendere, questo genere di ripresa è davvero un mondo tutto a se, anzi una stella.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente si torna a rivedere un pò di attività solare :wink: Bravo Antonè :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco :) speriamo che si riattivi però...

Come dice Domenico e come faceva notare renard e altri che si stanno accingendo per la prima volta alle riprese solari, in effetti, sebbene vi sia un oceano di segnale, il segnale non è tutto. Anzi nel caso del sole bisogna trovare nuovi settaggi sulla gamma e contrasto e non da meno avere un fps elevato per "sparare" un bel cumulo di frames nei momenti di calma atmosferica.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: macchia NOAA1010
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 21:56
Messaggi: 42
Località: nepi (vt)
molto belle.!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010