1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Woww che foto Mars, complimenti, pensavo che per le nubi di Venere servisse x forza l ultravioletto ma vedo ke con il w47 hai fatto un lavoro eccellente.
Per la messa a fuoco proverei prima a focheggiare su giove fino a veder "bene" le sue bande colorate poi mi sposterei su venere, a questo punto non dovrei piu toccare il fuoco.
Che ne pensa di questo sistema?
I miei filtrini sono della marca TS e sul ir-cut c è scritto solo ir blocking
dovrebbe tagliare solo l ir?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Mars, senti se hai qualche minuto di tempo daresti un'occhiata all'ultima ripresa di venere fatta il 13 dicembre? Probabilmente c'è qualche problemino col fuoco perchè il pianeta è basso e balla parecchio ma di nuvole niente, focale 5 mt col mewlon 210, filtro ir cut baader + w47:

http://rapidshare.com/files/175141932/s ... 8.rar.html

Sono dieci secondi compressi in rar, 7 mb scarsi. A guardarlo così è questione di filtro o mia incapacità o seeing pessimo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Sei grande Kappotto! :wink:
Comunque puoi reperire le informazioni anche dall'Almanacco astronomico in download gratuito sul mio sito.
Poi a breve aprirò un topic particolare proprio sulle elengazioni di Venere e Mercurio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Per la messa a fuoco proverei prima a focheggiare su giove fino a veder "bene" le sue bande colorate poi mi sposterei su venere, a questo punto non dovrei piu toccare il fuoco.
Che ne pensa di questo sistema?

Che è una boiata. ;)

@ Blackmore: ho visto il video... e mi vieni a chiedere se il seeing è pessimo? :shock: Non ha proprio senso fare filmati in casi del genere! :wink: Io non tiro neanche fuori il telescopio, come oggi.
Ti mostro per confronto il mio video dell'8 dicembre più uno dei migliori in assoluto (16 marzo, il cui risultato è: http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 28_001.jpg).
http://rapidshare.de/files/41175601/venere.zip.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ti ringrazio molto, la visione dei tuoi filmati è stata molto esplicativa. Pensa che il filmato che ho messo io su rapidshare è quello migliore di varie prove fatte nel giro di un mese abbondante di tentativi. Se vedi gli altri... Effettivamente c'è una differenza abissale, tirare fuori le nuvole dal mio è proprio impossibile. Aspetterò tempi migliori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A che orari osservavi? L'ideale è partire anche un'ora prima del tramonto, sulle 15:30, anche se comunque quando è così non c'è nulla da fare. Da me adesso infatti sta scintillando a occhio nudo, come è accaduto praticamente sempre nelle uniche 14 serate di cielo sereno delle ultime 56 (e delle restanti 42 ha piovuto 21 volte...). L'unica notte bella che ho avuto da dopo il 25/10 è appunto l'8/12.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Infatti è stata fatta molto tardi, alle 17.26, ma prima proprio non mi è stato possibile. Vediamo domani come sta messo il meteo e via.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, anche io ho provato a riprendere Venere ma ho notato un seeing davvero molto pessimo e non son riuscito riprendere, alloculare Venere vibrava davvero tanto.
Proverò domani pomeriggio verso le 16:45.
Ciao.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010