1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Purtroppo ho perso involontariamente e un pò da idiota i fts originali dei singoli scatti separati nei tre colori. Quidi ho dovuto utilizzare gli fts sommati da envisage. L'errore che vedi e che diventa evidente aumentando a manetta la luminosità sono una decina di fotogrammi mossi, dovuti al cattivo stazionamento che mi costringeva a pesanti correzzioni.
A sua volta il cattivo stazionamento è stato causato dalle nuvole in avvicinamento.
In ogni caso comunque preferisco non avere un perfetto inseguimento, e fare in modo che i pianeta si sposti a video, in questo modo non utilizzo sempre gli stessi pixel, eventuale sporcizia sul sensore influenza meno la qualità finale così come i pixel caldi.
Il prezzo da pagare è qualche fotogramma d buttare.
Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con la manovra per utilizzare parti diverse del sensore.
Per quanto riguarda il discorso del mosso fai attenzione ad Envisage
perché si porta rumore e sfocatura quando non opera un corretto
allineamento; in quel caso conviene salvare i singoli frames come TIFF
e poi elaboralrli separatamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah!
io li salvo come bmp va bene uguale?

A proposito ho fatto un pò di prove ma non capisco nene che combina:
ho tentato di salvare fit, ce ne sono tre tipi:
fits
fits3d
fitsInt

mi interessavano in particolar modo quelli che scompongono l'immagine rgb, ma poi con iris le zone sature anzichè bianche le fà nere!

in che formato mi consigliate di salvare i singoli frames per poterli elaborare agevolmente con iris?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio, come ho detto prima, i TIFF. Questo formato è leggibile
da Iris e Registax, è 16bit e lo puoi convertire eventualmente in fits.
Il consiglio è di elaborare i TIFF così sempre che non superino i 300
per quanto riguarda Registax.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie anto, nessun problema uso eslusivamente iris

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010