1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Sarei curioso di vedere il filmato, potremmo fare la prova a parti invertite?


Innanzi tutto spero che almeno ti sia piaciuta...di solito si parte dicendo un parere sull'immagine non sul seeing!!!
Ho in effetti salvato un pezzettino con le massime punte riprese ma purtroppo è sempre troppo pesante. Non so proprio come fare per ridurlo di brutto senza però guastare troppo i dettagli sennò è inutile farlo vedere!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Beh Raf, io quando guardo le mie immagini sui pc dei miei amici molte le vedo veramente rumorore, anche se sul mio pc di rumore non ce n'era nemmeno l'ombra :roll:


Che dire Marco?
Da me le vedo bene...forse allora è un problema di gusti personali.
Raf


Eh Raf, io sotto questo punto di vista ho passato un brutto periodo: quando postavo le foto apparivano a ciascuno che le guardava in un modo diverso, e a lungo andare non sapevo dove andare a parare :? Alla fine sono giunto alla conclusione che le foto si debbano vedere ottimamente sul monitor dove lavoro io, sia per un gusto personale ma anche per confrontare i lavori fatti in passato...
Se stessimo a settare le nostre riprese per i monitor degli altri allora si entrerebbe in un labirinto senza uscita!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Raf ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Beh Raf, io quando guardo le mie immagini sui pc dei miei amici molte le vedo veramente rumorore, anche se sul mio pc di rumore non ce n'era nemmeno l'ombra :roll:


Che dire Marco?
Da me le vedo bene...forse allora è un problema di gusti personali.
Raf


Eh Raf, io sotto questo punto di vista ho passato un brutto periodo: quando postavo le foto apparivano a ciascuno che le guardava in un modo diverso, e a lungo andare non sapevo dove andare a parare :? Alla fine sono giunto alla conclusione che le foto si debbano vedere ottimamente sul monitor dove lavoro io, sia per un gusto personale ma anche per confrontare i lavori fatti in passato...
Se stessimo a settare le nostre riprese per i monitor degli altri allora si entrerebbe in un labirinto senza uscita!


Quoto in pieno il tuo discorso!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Innanzi tutto spero che almeno ti sia piaciuta...di solito si parte dicendo un parere sull'immagine non sul seeing!!!

Certamente, non ho detto nulla solo perché... non c'era nulla da dire! :D

I siti di uploading come quello che ho usato io permettono di caricare 100 mega o anche di più.

Marco Bracale ha scritto:
Se stessimo a settare le nostre riprese per i monitor degli altri allora si entrerebbe in un labirinto senza uscita!

Le immagini di Chuck Norris si vedono benissimo su tutti i monitor del mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Innanzi tutto complimenti per la tenacia e la pazienza nell'elaborare al meglio x mesi. Solo chi ci passa e ci prova può capire il lavoro quasi estenuante e lunghissimo da passare al monitor. 5 minuti di ripresa e, senza esagerare, almeno un minimo di una settimana di serate da dedicargli.
E va anche rimarcato che va fatto veramente un plauso a chi non si arrende a questa situazione veramente oscena di seeing che abbiamo da parecchio tempo e che limita i risultati delle riprese e delle possibilità delle ns. ottiche.
Fatto il doveroso preambolo devo ammettere che ormai mi aspetto moltissimo dalle riprese di Raffaele per via della qualità della sua strumentazione e della sua bravura e costanza nell'elaborazione, ma quando ho aperto l'immagine sono rimasto veramente di sasso! E' esattamente come piace a me, morbida, elaborata naturale, dettagli risoltissimi alla grande, di rumore non ne vedo proprio, quindi con quel seeing hai fatto il massimo e anche qualcosa di più.
Veramente rimarchevole il dettaglio sulle rime, su plato, l'ottima scelta della luminosità e contrasto, e poi la cosa più pazzesca: da bordo a bordo l'immagine è netta, incisa e definita, e questo vuol dire che Raf si è messo ad elaborare a quadranti... chissà quanto tempo ci è voluto, ma se leggo che la ripresa è di maggio e la posti ora... di tempo ce ne vuole x questi risultati.
E se becchi una notte da 8/10 che ci combini?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Innanzi tutto complimenti per la tenacia e la pazienza nell'elaborare al meglio x mesi. Solo chi ci passa e ci prova può capire il lavoro quasi estenuante e lunghissimo da passare al monitor. 5 minuti di ripresa e, senza esagerare, almeno un minimo di una settimana di serate da dedicargli.
E va anche rimarcato che va fatto veramente un plauso a chi non si arrende a questa situazione veramente oscena di seeing che abbiamo da parecchio tempo e che limita i risultati delle riprese e delle possibilità delle ns. ottiche.
Fatto il doveroso preambolo devo ammettere che ormai mi aspetto moltissimo dalle riprese di Raffaele per via della qualità della sua strumentazione e della sua bravura e costanza nell'elaborazione, ma quando ho aperto l'immagine sono rimasto veramente di sasso! E' esattamente come piace a me, morbida, elaborata naturale, dettagli risoltissimi alla grande, di rumore non ne vedo proprio, quindi con quel seeing hai fatto il massimo e anche qualcosa di più.
Veramente rimarchevole il dettaglio sulle rime, su plato, l'ottima scelta della luminosità e contrasto, e poi la cosa più pazzesca: da bordo a bordo l'immagine è netta, incisa e definita, e questo vuol dire che Raf si è messo ad elaborare a quadranti... chissà quanto tempo ci è voluto, ma se leggo che la ripresa è di maggio e la posti ora... di tempo ce ne vuole x questi risultati.
E se becchi una notte da 8/10 che ci combini?


Combino che finalmente ci metto solo 2 o 3 giorni ad elaborare tutto :wink:
Detto questo, grazie Guido per l'apprezzamento sulla metodologia elaborativa e sul gusto estetico.
Mi fa piacere che, oltre al gusto estetico, si capisca perfettamente l'estenuante lavoro che c'è dietro. Ma come vedi, Guido, questo lo capiscono solo le persone che, come noi, dedicano ore ore ed ore ad incrociarsi gli occhi su di un monitor.
Altrettanto giusto è il commento sul seeing: ho tanti amici che lentamente sono passati al deep proprio perchè comunque riescono a riprendere qualcosa con i loro ccd. Stiamo rimanendo sempre di meno ma la mia voglia di hi-res non molla!!! Questa ormai è più di una passione, per me ha qualcosa di mistico che si realizza ogni volta che sono in perfetta sintonia con ciò che riprendo...Se aggiungi poi la grande emozione che si ha quando si riesce a beccare un bel seeing...bhè continuo veramente finchè reggo!
In effetti la regione delle rime ad E di Plato è particolarmente suggestiva...me lo ha anche detto un altro astrofilo americano. Stavamo pensando di farci su qualche lavoro su ricerca di dati...ora vedremo.
Sulla puntiformità da estremo ad estremo, hai toccato il punto fondamentale delle riprese in hi-res lunari. Vedo spesso dettagli ben risolti al centro delle immagini, o solo di un cratere. A mio avviso l'immagine lunare è composta da tutto il quadrante ripreso non solo da piccoli pezzettini. Quindi se si elabora solo la parte centrale, sarebbe meglio allora ritagliarla escludendo le parti non elaborate. Come saprai, tutta la superfice lunare è piena di domi, crateri, rime, canion, monti, picchi ecc ecc. Ogni cosa è giusto elaborarla anche per la valutazione scientifica della superfice.
Perchè continuo a dire che la luna è l'oggetto in assoluto più difficile da riprendere? Proprio perchè per elaborare tutto il mosaico è come elaborare una trentina o più di "Giovi" in un'unica immagine selezionando ogni volta i relativi frames!!!
Grazie ancora Guido e vedrai quanto dovrai penare anche tu!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:

....CUT...
Le immagini di Chuck Norris si vedono benissimo su tutti i monitor del mondo.


Non ho capito bene la battuta...mi fermo qui.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' riferita alla frase di Bracale, non c'è niente da spiegare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
RAF Number ONE!!!
Mandala a Raffaello GLR

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
RAF Number ONE!!!
Mandala a Raffaello GLR


Grazie grazie.....addirittura number one :D :roll: :D
L'ho gia fatto. Pensavamo di fare qualche studio sulle rime adiacenti a Plato lato E.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010