1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini dal dettaglio mozzafiato :shock:

Ma secondo me sono un po' troppo elaborate, Plato per esempio mi sembra finto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 0:23 
intanto grazie a tutti :D
ecco plato e moretus corretti(giustamente),avevo usato la funzione ''smacchia''ma a dire il vero non soddisfava neanche me.
aggiungo Aristillus e adesso elaboro plato a f/10000.

http://forum.astrofili.org/userpix/288_plato7jpg3_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/288_moretusjpg2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/288_aristillusjpg_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 0:51 
ecco plato più grandicello.....
http://forum.astrofili.org/userpix/288_plato10fin_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo Plato è splendido.
Mi sembra però che tu non abbia usato multialign: sbaglio?
Se non l'hai fatto, ti consiglierei di provare. Ho la sensazione che potrebbe diventare IL Plato!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!! :)

Bellissimo il tuo Plato!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, in effetti preferisco le successive elaborazioni, gran nottata e grandi riprese :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.


Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
intanto grazie a tutti :D
ecco plato e moretus corretti(giustamente),avevo usato la funzione ''smacchia''ma a dire il vero non soddisfava neanche me.
aggiungo Aristillus e adesso elaboro plato a f/10000.

http://forum.astrofili.org/userpix/288_plato7jpg3_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/288_moretusjpg2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/288_aristillusjpg_1.jpg


Vedo che hai seguito il consiglio e, come puoi notare di persona, è tutto un altro Plato!
Ottima elaborazione, ottimo strumento ed ottimo seeing. Bravo.
P.S. vedo che hai anche girato l'orientamento!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente dettagliatissime,bene calibrate,le utlime sono da paura,complimentoni :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010