1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, Raf. Lungi da me l'idea di difendere Mars, ma onestamente mi sembra che tra le due immagini ne corra parecchio in quanto a dettagli.
Secondo me quelli di Mars sono dettagli veri "un po' spappati" (che, ok, forse molto spappati) e mi sembra che questo si evinca anche dal confronto con l'immagine di peach. Dove il mercurio di Peach ha delle belle "bande" (che bande non sono, ovviamente), quello di Mars ha solo delle chiazzette.
Secondo me ci sta. Magari il seeing non era 4, ma 5... ma siamo lì.


Non è questione di spappatura...se guardi bene l'immagine è saturata all'esterno e presenta punti scuri all'interno. A mio avviso è una forzatura elaborativa nel senso artefatti dell'elaborazione. Attenzione: quando dico artefatti elaborativi non intendo nessun tipo di "malafede" nell'elaborazione! Intendo che in alcuni casi vengono fuori artefatti in funzione dell'allineamento, della luminosità, dei filtri...di tante cose insomma.
Poi un'ultima cosa. Da seeing 4 a Seeing con punte da 10/10, aggiungendo 10cm in più di specchio ed una trasparenza di 10/10 caraibica....Giancarlo credimi c'è un abisso!!!!
Probabilmente l'esperienza mi insegna che con seeing 4/10 si smonta tutto e si torna a casa.
Se ci sono punte di 5/10 od anche 6/10, la cosa cambia parecchio.
Dubito comunque che siano dettagli. Sarà un mio personale giudizio.
Infine ricordo che Damian ha una Lumenera non compressa mentre marco una "semplice" Philips....vedi tu.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:

...cut...

Sul discorso di prima, ecco altri esempi sulle incongruenze di valutazione del seeing tra persone diverse.


Non so cosa c'entri con la tua ripresa. Che il seeing sia valutato diversamente dalle persone è ovvio. E' solo l'esperienza che ti porta ad essere preciso. Solo quando hai beccato per anni seeing da 1-2-3-4-5-6-7-8/10, e non vado oltre, puoi essere più preciso al riguardo.

Cita:
Questa immagine è migliore delle mie eppure valuta 3/10!
http://pianeti.uai.it/images/Mercurio20040720_lazz.jpg


Paolo aveva sottovalutato il seeing e pure di brutto. Ne avevamo parlato tanto già allora...

Cita:
Oppure c'è questo giove storico, che l'autore valuta come 7-8 su 10 ma guardando il video per me è 9, io personalmente non ho mai visto un seeing del genere.
http://www.uriland.it/astronomia/articl ... index.html


Cris ha beccato un ottimo seeing...era un anno d'ora ed io ho le stesse identiche immagini e riprese. Io, Cristian, Paolo ed altri, riprendevamo sempre insieme allora, facendo spesso luminanze in contemporanea. Anch'io lo valutai 8/10. Come vedi la Vesta però spiattella molto i dettagli in ripresa. Se avessimo avuto una DMK o Lumenera, già a monitor i dettagli sarebbero stati diversi e forse si riusciva di più a percepire la bontà del seeing. Fai conto che in una di quelle serate di Aprile 2004, insieme a Paolo, eravamo a Pasquilio vicino Massa. L'immagine era talmente ferma a monitor che ad un certo punto ho urlato a Paolo che mi era ancdato in crak il poratile...quanto mi incazzai. Poi detti un calcio inavvertitamente al treppiede e Giove uscì dal monitor!!!!! Tutto nel 2004 era impressionante. Ho solo un immenso rimpianto di non aver avuto un ccd odierno!

Cita:
Questo perché chi è abituato a ottimo seing dà valutazioni più basse rispetto agli altri, esattamente come per i cieli bui dove chi esce per la prima volta dalla città considera ottimo un 21 che per me invece è appena sufficiente. Per cui finché non inventeranno uno strumento preciso e oggettivo per misurare il seeing come fa l'SQM con la brillanza del cielo saremo sempre nel dubbio.


Vaglielo un pò a dire a Paolo che è abituato al seeing ottimo!!!!
Io, per esempio in Liguria, non vedo un 8/10 proprio dal 2004!!!!! E per beccare qualcosa di decente devo andare sui monti!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Pilolli: quelli che si vedono nell'immagine di Mars possono essere
in parte dettagli (facciamo un 50:50 tra artefatti e dettagli).

Credo che la questione, più che sul versante valutazione soggettiva/oggettiva
del seeing, sia da considerare sul versante: rivalutazione del seeing nelle
riprese ad alto e medio frame rate.
E' una mia considerazione fatta già qualche altra volta, ma ci accomuna su
molte discussioni (anche nelle differenze di valutazione del seeing in visuale
e nelle riprese via webcam).

Difatti Mars dichiara:
Cita:
Mercurio ha molti frame distrutti ma anche alcuni in cui la sagoma del disco è quasi intatta, mentre Giove e Saturno hanno l'immagine sempre deformata

questo vuol semplicemente dire che non possiamo affidarci, in questi casi
estremi (venere e mercurio in particolare), ad una semplice valutazione
in visuale (qualora sia possibile anche il confronto con una stella) del
seeing.
Se su N frames ho K frames (K anche molto piccolo rispetto a N) ottimi/buoni,
sarebbe da valutare il seeing in quei K frames e non nella globalità.
Questo spiega perché in tanti casi (99%) ci ritroviamo a fare immagini che
in visuale talora non esistono.
Ovviamente il discorso dell'elaborazione è a latere ed è meglio non introdurlo
per non confondere ulteriormente. Credo che una più che buona approssimazione
in questi casi, che renda validità all'immagine finale, sia l'inserimento
dell'immagine stack (solo somma o raw come vogliamo chiamarla),
assieme all'immagine finale elaborata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Concordo con Pilolli: quelli che si vedono nell'immagine di Mars possono essere
in parte dettagli (facciamo un 50:50 tra artefatti e dettagli).

Credo che la questione, più che sul versante valutazione soggettiva/oggettiva
del seeing, sia da considerare sul versante: rivalutazione del seeing nelle
riprese ad alto e medio frame rate.
E' una mia considerazione fatta già qualche altra volta, ma ci accomuna su
molte discussioni (anche nelle differenze di valutazione del seeing in visuale
e nelle riprese via webcam).

Difatti Mars dichiara:
Cita:
Mercurio ha molti frame distrutti ma anche alcuni in cui la sagoma del disco è quasi intatta, mentre Giove e Saturno hanno l'immagine sempre deformata

questo vuol semplicemente dire che non possiamo affidarci, in questi casi
estremi (venere e mercurio in particolare), ad una semplice valutazione
in visuale (qualora sia possibile anche il confronto con una stella) del
seeing.
Se su N frames ho K frames (K anche molto piccolo rispetto a N) ottimi/buoni,
sarebbe da valutare il seeing in quei K frames e non nella globalità.
Questo spiega perché in tanti casi (99%) ci ritroviamo a fare immagini che
in visuale talora non esistono.
Ovviamente il discorso dell'elaborazione è a latere ed è meglio non introdurlo
per non confondere ulteriormente. Credo che una più che buona approssimazione
in questi casi, che renda validità all'immagine finale, sia l'inserimento
dell'immagine stack (solo somma o raw come vogliamo chiamarla),
assieme all'immagine finale elaborata.


Ma infatti siamo qui a discutere solo ed esclusivamente a causa di dati forniti da Mars...
In base a quelli, io non credo possibile che esistano dettagli reali.
Invece se incominciamo a valutare punte di 5/10 o superiori, allora, come ho già detto, i dettagli possono essere reali.
Tutto qui.
Anto, penso che tu convieni che con seeing 4/10 al massimo risolvi n°2 binari su Giove super spiattellati senza dettagli. Su Marte forse risolvi il colore e qualche variazione dello stesso, su Saturno si ha una cosa ovale con difficilmente distinguibile lo spazio fra gli anelli ed il pianeta tutto ovviamente senza colori...e così via.
E' bene che si incominci a valutare in maniera più concreta il seeing sennò cosa ci stiamo qui a fare?
L'immagine di Mars è buona, non lo metto in dubbio. Devo solo capire con esattezza se sono artefatti da seeing 4/10 oppure dettagli da punte di 5 o 6/10!!!
Tutto qui,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poi ultima cosa.
La valutazione del seeing, almeno come faccio io ed altri astrofili, viene fatta per il tutto il periodo del file elaborato. Cioè nell'arco di un minuto per esempio, è difficile che ultimamente ci sia quella stabilità tremenda da fermo immagine...tanto da riuscire a valutare il seeing in maniera omogenea. Ultimamente nell'arco di quel minuto che ho detto sopra, c'è molta distorsione, ci sono micro o macro ondate, c'è più o meno sfocatura e quant'altro. Quindi nelle mie schede elaborate, sempre, e dico sempre, metto la valutazione non media bensì la valutazione secondo i frames che ho utilizzato per il processing.
Quindi se nel minuto il seeing oscilla da 4 a 6, come succede spesso ultimamente, io vado a scegliermi i migliori frames che di solito sono pochi a 6/10 e tanti a 5/10, tralasciando i 4/10. Nella scheda scriverò: seeing 5-6/10.
Spero di essere stato chiaro.
Quindi valutazione secondo la scelta per il processing!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Raf, concordo a pieno su questo punto della valutazione del seeing.
Anche io mi comporto così ormai da tempo e concordo che bisogna avere
almeno un 5/10 abbondante per avere dei dettagli su Mercurio che se ripreso
ad un'altezza canonica serale non può che subire tutti gli strati atmosferici
legati ad un'altezza in un intorno di 10°.
Dunque non credo veritiera, sia ben chiaro, la scheda con la dicitura 4/10,
fermo restando quanto aggiunto sulla valutazione soggettiva.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero per questo mercurio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia quanta roba, cerco di rispondere un po' a tutto evitando i quoting, tanto si capisce.
Per prima cosa eliminiamo i dubbi sulla veridicità dei particolari rilevati, se quest'immagine è poco convincente allora rinfresco la memoria con queste:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_0346.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0355.jpg
L'unico artefatto sta nel bordo rivolto verso il Sole, ed è un fatto fisiologico comune anche agli altri pianeti (non c'è bisogno di ricordare i casini che il bordo di Marte ha creato a tutti almeno una volta), e infatti la fascia di qualche pixel sul bordo io la chiamo 'zona morta' mentre l'interno 'zona utile'.

Rimane ora da spiegare perché il signorino si vede in questo modo anche con un seeing così scarso, e per me la risposta è molto semplice: si tratta di un oggetto 10 volte più grande del potere risolvente del telescopio, non è Ganimede!
Con 4/10 non si risolvono stelle binarie da 3"? Non ci credo. E non è vero, come dice Raf, che con 4/10 non si vede un tubo: i miei peggiori Giove tra quelli pubblicati mostrano dettagli ben più piccoli di 6", prova a ritagliare un'area pari alla falce di Mercurio e vedi cosa c'è all'interno.
Esempio inequivocabile:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_2002.jpg
Questo Saturno fa schifo eppure l'ovale bianco si vede lo stesso: la sua dimensione è inferiore a 2" e il suo contrasto non è di certo più alto delle macchie di Albedo di Mercurio! Se non ti andava bene il confronto con Marte che ha constasti alti, qui non c'è più storia. Le risoluzioni tra i migliori Mercuri e questo Saturno sono perfettamente compatibili, poi il fatto che lo stesso seeing mi faccia esultare se lo trovo a 12° e bestemmiare a 50° è un altro paio di maniche.
Ciò vuol dire che queste foto di Mercurio sono tutt'altro che belle, e l'imparagonabile immagine di Peach lo dimostra. Penso che se non ci fosse scritto nulla tutti direbbero che è Venere! :roll: Tra parentesi: dov'è che indica 9/10? Io non lo trovo. E comunque per 25° di altezza di giorno, mi sembra esagerato anche per le Barbados.
Se in giro ci sono pochissime immagini belle di Mercurio è solo perché quasi nessuno lo fotografa.

Dunque, se tutto questo è assodato il pomo della discordia rimane solo la stima del seeing con cui ho ottenuto quei determinati risultati, dato che tu ritieni che avessi di più di 4/10.
Allora metto in rete uno zip con un po' di video e vediamo di valutarli e confrontarli insieme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:


...CUT...

Dunque, se tutto questo è assodato il pomo della discordia rimane solo la stima del seeing con cui ho ottenuto quei determinati risultati, dato che tu ritieni che avessi di più di 4/10.
Allora metto in rete uno zip con un po' di video e vediamo di valutarli e confrontarli insieme.


Tutto quello che hai scritto si traduce di nuovo nella valutazione seeing. Se è 4/10 continuo a non pensare ai dettagli. Se è di più allora le cose cambiano.
Io rimango della mia opinione, mi spiace ma purtroppo l'esperienza mi dice così.
Alla fine tutto questo è un discorso inutile.
Bravo per l'immagine, ottimi dettagli.
Ciao

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approposito...nell'immagine di Saturno si vedrebbero pure degli ovali!!!! Non pensavo si risolvessero con seeing 4/10!!!
Scusami Marco, ma le immagini che hai postato, se quelli sono dettagli, cosa che penso, mi spiace ma non penso proprio di nuovo ad un seeing 4/10.
Poi ripeto è lo stesso. Se per te è 4/10 va bene così.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010