Mars4ever ha scritto:
Appunto per quello non possono essere considerati uguali! Il fatto che uno sia a colori e l'altro BN non è una differenza da poco.
Il riassunto è che tu hai dimostrato che la camera C è meglio di A, e io che B è meglio di A. Se C>A e B>A, nulla ancora sappiamo sulla relazione tra B e C, ed è questo che ho bisogno di sapere per decidere se devo spendere 400€.

Già che ci sono ti chiedo lumi su un altro punto oscuro che mi assilla: se prendessi questa camera e filtri parafocali+slitta, riuscirei a fare tricromie di Giove, cioè 3 video in un tempo massimo totale di 90 s?
Si tratterebbe di 3 filmati di 25 s ciascuno separati da pause di 8-10 s, necessari per stoppare la cattura, muovere la slitta, attendere che le vibrazioni si fermino e partire con la nuova registrazione.
Per prima cosa però devo sperare che la luminosità coi 3 filtri sia simile, in modo da non avere necesità di regolare il gain e l'esposizione. Di sicuro col blu si hanno meno adu che con gli altri, basta solo che non sia troppo sottoesposto.
L'altro punto cruciale è il numero di frame che posso ottenere. Ho visto che la gamma di fps disponibili è molto restrittiva perché variano di un fattore 2, e con Giove e filtri di sicuro non posso usare pose di 1/30, e quindi è un problema esere costretti ad andare per forza a 15 fps quando magari se ne potrebbero reggere 20. Perché 15*25=375 frame per canale sono pochissimi, mentre 500 già sarebbero accettabili.
Non esiste un trucco per acquisire con un frame rate a piacimento?
Insomma se mi cascasse il palco con Giove sarei costretto a prendermi la camera a colori quasi esclusivamente per lui, con una spesa che salirebbe a 750€!

I 30 fps sono un miraggio sui pianeti con aperture medie, figuriamoci i 60 fps che penso useresti solo su luna a focale corta.
La mia esperienza col c9,25 e mewlon 210: tricromie su giove a 15 fps, saturno a 7,5. Con focali sui 5 mt con giove facevo canali da 30 sec. l'uno e poi cambia cassettino, quindi la ripresa in tricromia mi impegnava sui 100 secondi abbodanti totali. Su saturno andavo poco più lungo.
Su marte non ricordo bene perchè avevo ancora il c8 ed ero appena agli inizi con la dmk.
Trovo che sia meglio usare un gain basso e viaggiare a 15 fps piuttosto che tirare il gain e spingere i 30 fps, viene fuori un botto di rumore. Poi dipende dai casi, dalla serata, dal soggetto, ecc.
Però gli alti frame rate (30 o 60 fps) si usano veramente col contagocce, penso esclusivamente su sole e luna e forse con aperture molto grosse sui pianeti più luminosi.
Probabilmente con un 30 cm e più il discorso potrebbe cambiare, non so, sarebbe da provare.