1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quello che cambia è la risoluzione teorica perché non puoi sfruttare tutti i pixel per un colore solo. In altre parole, le differenze che dovremmo riscontrare nella mia ripresa a colori e nella ripresa in BN dovrebbero stare sotto i 2 pixel. Invece la differenza è ben più evidente.

Ho capito che vuoi dire ma la differenza tra i CCD e i filtri in gioco è troppo grossa. Anche nelle mie immagini comparative di prima c'è una differenza enorme, e lì sto paragonando 2 webcam per cui la diifferenza è dovuta tutta ai sensori. Anzi, tra le 2 camere la migliore dovrebbe essere pure la Vesta, e invece ne esce demolita! Questo perché il difetto che aveva la ToUcam del canale blu cesso, adesso non c'è più e il trapianto di sensore l'ha trasformata in una camera superlativa in confronto a prima. E' un vero e proprio "brutto anatroccolo".
Per un vero confronto tra Philips e Imaging source il parametro "sensore" va tolto dal test.

Cita:
Sai che qui non ho capito a cosa ti riferisci? Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.

Detto sopra: avevo paura che con una posa di 1/20 s fossi costretto ad acquisire a 15 fps, il che sarebbe un vincolo inutile e dannoso quando si è costretti a fare video di mezzo minuto. Ma se ho capito bene puoi aggirare il problema e forzare a piacimento il frame rate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mars4ever ha scritto:
Appunto per quello non possono essere considerati uguali! Il fatto che uno sia a colori e l'altro BN non è una differenza da poco.
Il riassunto è che tu hai dimostrato che la camera C è meglio di A, e io che B è meglio di A. Se C>A e B>A, nulla ancora sappiamo sulla relazione tra B e C, ed è questo che ho bisogno di sapere per decidere se devo spendere 400€. ;)

Già che ci sono ti chiedo lumi su un altro punto oscuro che mi assilla: se prendessi questa camera e filtri parafocali+slitta, riuscirei a fare tricromie di Giove, cioè 3 video in un tempo massimo totale di 90 s?
Si tratterebbe di 3 filmati di 25 s ciascuno separati da pause di 8-10 s, necessari per stoppare la cattura, muovere la slitta, attendere che le vibrazioni si fermino e partire con la nuova registrazione.
Per prima cosa però devo sperare che la luminosità coi 3 filtri sia simile, in modo da non avere necesità di regolare il gain e l'esposizione. Di sicuro col blu si hanno meno adu che con gli altri, basta solo che non sia troppo sottoesposto.
L'altro punto cruciale è il numero di frame che posso ottenere. Ho visto che la gamma di fps disponibili è molto restrittiva perché variano di un fattore 2, e con Giove e filtri di sicuro non posso usare pose di 1/30, e quindi è un problema esere costretti ad andare per forza a 15 fps quando magari se ne potrebbero reggere 20. Perché 15*25=375 frame per canale sono pochissimi, mentre 500 già sarebbero accettabili.
Non esiste un trucco per acquisire con un frame rate a piacimento?
Insomma se mi cascasse il palco con Giove sarei costretto a prendermi la camera a colori quasi esclusivamente per lui, con una spesa che salirebbe a 750€! Immagine


I 30 fps sono un miraggio sui pianeti con aperture medie, figuriamoci i 60 fps che penso useresti solo su luna a focale corta.
La mia esperienza col c9,25 e mewlon 210: tricromie su giove a 15 fps, saturno a 7,5. Con focali sui 5 mt con giove facevo canali da 30 sec. l'uno e poi cambia cassettino, quindi la ripresa in tricromia mi impegnava sui 100 secondi abbodanti totali. Su saturno andavo poco più lungo.
Su marte non ricordo bene perchè avevo ancora il c8 ed ero appena agli inizi con la dmk.
Trovo che sia meglio usare un gain basso e viaggiare a 15 fps piuttosto che tirare il gain e spingere i 30 fps, viene fuori un botto di rumore. Poi dipende dai casi, dalla serata, dal soggetto, ecc.
Però gli alti frame rate (30 o 60 fps) si usano veramente col contagocce, penso esclusivamente su sole e luna e forse con aperture molto grosse sui pianeti più luminosi.
Probabilmente con un 30 cm e più il discorso potrebbe cambiare, non so, sarebbe da provare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se però le tue pose sono ad esempio di 0.5 secondi sia a 15fps che a 60fps otterrai un filmato di 20 frame in quanto in questo caso è la velocità dell'otturatore a "comandare" sul framerate.

Qui invece devo capire bene cosa succede. Cosa accade se io nella tendina degli fps in alto a dx metto 15 o 60 come dici te, ma poi su exposuse imposto 1/2 s?
http://www.astro-imaging.de/astro/image ... p_main.jpg
E' ovvio che non potrà acquisire a 15 o 60 fps ma a 2. E' così che si aggira il vincolo dei frame rate preimpostati (60, 30, 15, 7.5, 3.75)?
Avevo intuito/sperato che fosse così, ma non era un fatto scontato, deve essere il diriver a essere programmato in maniera intelligente per sapere cosa fare quando i 2 parametri sono incompatibili tra loro.

In quel caso comanda l'impostazione del tempo di posa. Se imposti 0.5 secondi in trenta secondi di filmato registrerai 60 fotogrammi (due al secondo).

Mars4ever ha scritto:
E per curiosità, che frame rate hanno i video di output, specie con le pose lunghe di secondi o minuti?

L'impostazione che hai dato nel parametro fps decide la velocità di riproduzione con i normali software (ad esempio con Windows Media Player). Se dai un tempo di posa di 1 secondo e imposti a 60fps il filmato verrà riprodotto a 60fps e quindi risulterà accelerato di 60 volte. Ovviamente se il tuo scopo è quello di elaborarne i singoli fotogrammi questo non ti cambia nulla.

Mars4ever ha scritto:
Ovvio anche questo, solo che il mio portatile è vecchiotto e non credo che reggerà i 60 fps, ma anche andare a 30 o 20 è comunque ottimo per i miei gusti.

Non è detto. Hai intenzione di prendere la versione USB2 o quella FireWire? I portatili con scheda FireWire integrata di solito si comportano bene con queste camere. Io ho un vecchio Acer TravelMate 290 e mi va tranquillamente a 60 fps sul disco interno la DMK21 e la DMK41 a 15fps (l'immagine della 41 è quattro volte più grande quindi il flusso dati è lo stesso). La versione USB2 non l'ho provata quindi non posso dire con certezza, in teoria è un po' più dipendente dalla capacità di calcolo del PC. Da considerare è che a 60fps la DMK21 produce file di circa 1 gigabyte al minuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Trovo che sia meglio usare un gain basso e viaggiare a 15 fps piuttosto che tirare il gain e spingere i 30 fps, viene fuori un botto di rumore.

Come detto la pensiamo in modo diametralmente opposto. Io all'inizio tenevo il gain al minimo in quanto così vedevo l'immagine più pulita "in diretta" sul monitor. Poi ho fatto un po' di prove e mi sono accorto che, specie se il seeing non è da urlo, è più facile estrarre una buona immagine da molti fotogrammi rumorosi che da pochi mossi.

Vero è che non è che le mie immagini siano note per la loro perfezione...
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010