1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esempio di immagine ottenuta con il mio attuale mak.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2902

L'elaborazione ritrae Giove nell'infrarosso.
E' la mia migliore ripresa del gigante nel 2008 e, nonostante la bassa altezza sull'orizzonte ed il seeing non particolarmente clemente quella sera, unitamente all'utilizzo di un filtro IR, il risultato mi sembra abbastanza buono.
Per buono intendo immagine morbida, naturale, pulita, con dettagli fini ed incisi...è questo che temo di perdere del mak, pur acquistando centimetri nel C 9.25!

Si accettano pareri e critiche :D

Thanks

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo però che queta immagine tu riesca a farla anche con il c9.Credo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'osservazione visuale ha regole abbastanza diverse da quelle della ripresa. La secchezza dell'immagine gliela dai in elaborazione, partendo da immagini che comunque non sono mai il massimo di incisione (sia col mak che con il c9).
Se ne fai un discorso per il visuale, è un paio di maniche; ma se parli di imaging, non vedo l'origine delle tue paure. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteom29,io ho un ottimo parere dell'ottica del C9,25,non saprei dirtri se rispetto al tuo mak 180 sia migliore,ma penso che siano due strumenti poco paragonabili,tra gli schmidt cassegrain il c9,25 è quello più votato al planetario,ma come tutti gli schmidt cassegrain soffe problemi di acclimatamento.
Ad ogni modo anche i mak soffrono di problemi di acclimatamento e forse anche in maniera più pesante,ecco perchè se ne trovano di aperture più modeste e quelli più grandi devono per forza di cose avere sistemi di ventilazione.
Io ho osservato Giove con il c9,25 trovando l'immagine sempre nitida e incisa,ma se il seeing è scadente non c'e' nulla da fare.
La maggiore stabilità di immagine del tuo mak è anche dovuta alla minore apertura,infatti dai 20 cm in sù di apertura ,la turbolenza e le correnti d'aria diventano un flagello.
Non credo che un c9,25 ti possa deludere,ma se sei soddisfatto del tuo mack forse sarebbe più opportuno paragonare i due tubi in una serata osservativa fianco a fianco per poterti rendere meglio conto.
Io trovo il c9,25 un tubo eccezzionale,sono rimasto stupito dalla quantità di dettagli che mi ha fatto osservare su Giove,e tutti molto nitidi,credo che sia la scelta giusta per l'imaging planetario ad un costo accessibile.
Ciao,spero di esserti stato utile.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raccolgiendo i pareri di Pilolli e Domenico75, che ringrazio, mi sembra di aver capito due cose:
-l'incisione dei dettagli e la loro finezza in fase di elaborazione non costituiscono tanto questione di schema ottico, quanto di filtri numerici applicati;
-l'SC potrebbe soffrire in maniera più accentuata rispetto al mak i problemi di turbolenza.
Correggetemi se sbaglio.
Quindi, relativamente al secondo punto, qualora il primo fosse assodato, pensate che i problemi relativi al fattore seeing possano inficiare le prestazioni di un 23cm al punto di poter pensare di preferire un 18cm? Ossia, migliori le immagini ottenute nel mak180 che soffre meno la turbolenza, o i 9.25" eclissano abbondantemente il problema del seeing al punto da decretare la "vittoria" del C9.25?
Mi esprimo in questi termini ed espongo questi dubbi, perchè so di gente che è passata da un 30cm ad un 20cm a causa di problemi di seeing che rendevando lo strumento praticamente inutilizzabile sotto i nostri cieli con seeing generalmente medio. Certo qui non parliamo di 30cm, quindi il problema è un bel po'diverso, ma è bene avere una panoramica chiara dello strumento in questione prima di iniziare a pensare all'acquisto.
Thanks

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari dico una fesseria ma secondo me tra 18cm e 23cm l'effetto del seeing non è molto differente. ho potuto constatare che quando col mio 20cm il seeing fa schifo fa altrettanto schifo nel newton da 10cm (a parità di ingrandimento). da qui ho tratto le mie conclusioni: se fa schifo fa schifo. numeri e formule alla mano probabilmente mi smentirete ma riporto semplicemente un'esperienza.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale puoi avere a volte l'impressione che il seeing sia retto meglio da un telescopio più piccolo ma quando elabori, potendo scegliere i migliori frames per ogni strumento la regola, a parità di qualità ottica, è una sola:
L'apertura vince

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Passando dal c8 al c9,25 non ho notato drastici problemi di seeing, in fondo il salto è sensibile ma non eclatante. Ho avuto enormi problematiche con l'acclimatamento, per il resto tutto ok.
Non mi esprimo più di tanto perchè non ho provato il mak sw, ma a naso, se parlassimo di un intes 178 f15 (che costa quanto un c11 in pratica) magari ci potremmo anche stare nel discorso che dici in visuale... ma in ripresa secondo me il c9,25 ha le sue cartucce da sparare, soprattutto sui pianeti dove i cm servono come l'aria, e credo che 235 mm siano un buon compromesso senza arrivare ad aperture maggiori che su tubi di questo tipo (sct o mak) sono molto difficili da gestire.
L'unica è fare qualche serata di prova con i tubi fianco a fianco e allora potrai capire se il salto vale la pena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico anch'io la mia, e magari sono fesserie, ma tanto alla fine siamo qui per imparare. Io guarderei soprattutto al rapporto d'apertura, ovvero rapporto tra focale del telescopio e suo diametro. Sappiamo tutti che nell'hi-res è importante salire nella focale, in modo da avere il più possibile ingrandimenti e dettagli, questo porta inevitabilmente ad avere velocità molto contenute, nell'ordine di di f10 f16 f24 f30 anche a causa della presenza di barlow o tiraggi vari. Allora in campo fotografico f10 rappresenta un ottimo compromesso per risentire il meno possibile della diffrazione atmosferica, f20 comincia a risentire del micro-mosso atmosferico, f30 forse è il limite massimo, superato il quale si perde ogni dettaglio. Ovviamente questi valori si basano sulla mia personalissima esperienza e considerando il seeing medio delle mie parti. Se guardo ai telescopi migliori in assoluto per l'hi-res (altra mia personalissima opinione), mi rendo conto che presentano comunque focali nell'ordine di 4500mm o 5000mm con rapporti di apertura abbastanza luminosi, ovvero f14 o f16 e quindi ottimali per non risentire troppo della diffrazione atmosferica, ma questo è possibile solo perchè hanno un diametro altrettanto generoso, nell'ordine dei 30cm e più. (Ad esempio se porto il mio Mewlon alla focale di 4800mm ottengo un rapporto d'apertura di f/23, molto meno luminoso e molto più sensibile al seeing). Quindi non è tanto l'aumentare del diametro del telescopio a soffrire maggiormente a causa del seeing, quanto la degradazione del rapporto di apertura, che non può prescindere dal discorso focale. Mi spiego così anche perchè il C9/25 è così azzeccato per l'hi-res, se non sbaglio è un f/10 con una focale di 2300mm e anche con una barlow 3X non supera mai f/30.
Per il Mak non conosco proprio le caratteristiche di focale e apertura combinate, ma direi che il discorso appena fatto si può estendere a questo progetto fatto per l'hi-res, così come per i Mewlon, ecc...
Spero di aver dato qualche spunto per la scelta.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 21 ottobre 2008, 17:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteom29,lo scarto di centimetri tra il tuo mak 180 e il c9,25 è notevole,ne guadagneresti nella resa dei colori e nella facilità di visioni di particolari.
Il C9,25 ha però un'apertura ancora gestibile sotto il profilo della turbolenza,credo che ti possa dare effettivamente di più del tuo mak 180,se la turbolenza fa la sua comparsa è difficile ottenere immagini decenti con qualsiasi strumento.
Comunque se fai il cambio orientandoti sul C9,25 non credo che l'apertura maggiore possa soffrire di più del tuo Mak,aperture di 30 cm e oltre sono quelle difficili da gestire,sia sotto il profilo della turbolenza che sotto quello dell'acclimatamento termico,strumenti così grandi possono non raggiungere mai l'equilibrio termico con l'ambiente,risultando inutilizzabili a pieno delle loro capacità.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010